What’s on





Emilio Vavarella. L’altra forma delle cose (AAS47692 / Picea abies)




Photogallery

Figuring – Maria Popova
Nel suo delizioso libro illustrato, The Land of Stone Flowers, Sveta Dorosheva ribalta il paradigma tradizionale della tradizione fantasy. Non sono più gli essere umani a raccontare di fate, folletti e gnomi, e dei loro bizzarri usi e costumi. Questa volta sono le voci di queste creature a raccontare i loro incontri con gli essere […]

Emilia Kina. The Eyelid
08.03 – 08.04.2022 eastcontemporary, Milano Testo di Rossella Farinotti Un battito di palpebra. Emilia Kina mette alla prova il suo pubblico attraverso uno scambio di ruolo e di percezione. Le sue opere pittoriche agiscono sui sensi in maniera complessa e lenta. Ogni pittura realizzata per la mostra a Milano gioca intrecciando diverse stratificazioni sensoriali e […]

Opera House, Sydney. La photogallery
Sydney, Australia Architetto: Jørn Utzon 1957 – 1973 Fotografie di Aurelio Candido

Il Giardino dei Tarocchi
Niki de Saint Phalle Pescia Fiorentina, Capalbio Ph Aurelio Candido

La Torre di Belém
Dott.ssa Danielle Abdon Una visita a Lisbona oggi non è completa senza una gita nel vicino quartiere periferico di Belém (Betlemme), che i viaggiatori possono raggiungere con un pittoresco tram di 25 minuti dal centro della città. Tra le principali attrazioni? Forse una panetteria, Pastéis de Belém, nota per essere specializzata nell’originale pastéis de nata, […]

Donne che corrono con i lupi – Clarissa Pinkola Estés
“Una delle funzioni dell’arte é di dare alle persone gli strumenti per fare proprie le loro esperienze. Narrare storie non é altro che uno strumento per conoscere chi siamo e quello che vogliamo” (Ursula K. Le Guin). Neil Gaiman aggiunge che “un tempo, quando gli animali parlavano e i fiumi cantavano e ogni avventura valeva […]

Le nuove politiche urbane tra prossimità e comunità
di Francesco Zurlo, Presidente di POLI.design La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una […]

Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini
Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei. Di Fondazione openpolis In Italia ci sono 4.889 tra musei, gallerie d’arte, monumenti e parchi archeologici aperti al pubblico. Secondo i dati più recenti, raccolti da Istat, hanno […]

Paolo Coteni. La ferita
Invisibile all’interno di spazi, bisogna trovare l’essenza del suono, la cosa fondamentale nella spiritualità dell’uomo è la luce che cerchiamo in noi stessi. Cerchiamo regole, forme, canoni, ma non cogliamo mai il reale funzionamento del mondo. La vera forma di tutto ciò che è fuori di noi, come di tutto ciò che è dentro di […]