Parco Archeologico di Siponto
“In Arena”, la “scultura” musicale di Andrea Laszlo De Simone, torna a risuonare nel Parco Archeologico di Siponto.
A partire da sabato 8 luglio, la visita del parco archeologico pugliese si arricchirà di un nuovo “percorso sonoro” evocativo, estendendo il percettibile con effetti unici e irripetibili, mescolando l’eco dei suoni naturali del paesaggio suoni naturali del paesaggio a un’opera musicale.
Realizzata grazie ai finanziamenti del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020. Asse I. Linea di Azione: 6c.1.b, l’opera in latino di Andrea Laszlo De Simone, eseguita e registrata da un ensemble di 12 elementi lo scorso 21 giugno all’interno della Basilica Paleocristiana in cui sorge l’installazione realizzata da Edoardo Tresoldi, sonorizzerà il parco ogni giorno all’ora del tramonto. Intorno alle 18:00 i visitatori potranno prendere parte a una nuova stratificazione di Siponto, tappa obbligata di pellegrinaggio e sosta lungo il percorso sacro per Monte Sant’Angelo.
«Qualche tempo fa ho raccolto l’invito di Edoardo Tresoldi a immaginare un’opera musicale ispirata alla sua straordinaria versione eterea dell’antica Basilica paleocristiana di Siponto – spiega l’artista. La speranza è che questo sia solo l’inizio di molti altri pellegrinaggi, non solo verso Siponto e la Basilica, ma anche verso tutte le tracce e testimonianze che sarà stata in grado di raccogliere».
La Musica si fa luogo: Andrea Laszlo De Simone ha immaginato un brano che potesse essere la sua “impronta” sulla Basilica di Siponto, una nuova piccola “Basilica musicale” sulla quale, in seguito, qualcun altro potrà lasciare a sua volta un’impronta orale, musicale o di qualsiasi altro genere.
“In continuità con quanto realizzato finora al Parco di Siponto, questa nuova installazione sonora offre un ulteriore momento emozionale e suggestivo alla visita del sito” commenta il Direttore del Parco Archeologico di Siponto, l’arch. Francesco Longobardi.