13 – 22 ottobre 2023
Sedi varie
Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare
Rete Fotografia presenta la IX edizione di Archivi Aperti che si svolge dal 13 al 22 ottobre 2023 in numerose città italiane. La manifestazione si rivolge a un pubblico non solo specialistico e coinvolge archivi fotografici storici e contemporanei pubblici e privati, istituzioni note e realtà conosciute solo territorialmente, dal nord al sud della penisola.
La nuova edizione, dal titoloGli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare, ha lo scopo di portare all’attenzione del pubblico un tema sempre più attuale e di grande interesse sia per i fotografi, sempre più consapevoli del valore del loro lavoro, sia per gli stessi enti di conservazione e le istituzioni pubbliche.
Archivi Aperti per Rete Fotografia è un’occasione importante di dialogo con numerose realtà – anche non associate – collocate su tutto il territorio nazionale. Questo le ha permesso in questi anni di allargare notevolmente la ‘rete’, farsi conoscere e creare nuove sinergie. La nuova edizione coinvolge quindi 64 archivi – un terzo in più rispetto alla precedente, di cui 26 nuovi partecipanti – in 13 regioni italiane con una forte adesione a Milano e in Lombardia, dove la manifestazione è nata, ma anche in Piemonte, Centro e Sud Italia, in particolare in Puglia. Inoltre, quest’anno la manifestazione vede la collaborazione di MuseoCity, che promuove l’evento attraverso i suoi canali e la rete di musei e archivi d’artista, nella logica di un maggiore dialogo tra le due realtà.
TEMA
La fotografia nel nostro Paese è un bene culturale tutelato, ma per gli archivi dei fotografi la realtà odierna si presenta sfaccettata e soprattutto incerta: pochi sono i progetti che ne favoriscono effettiva salvaguardia e valorizzazione, sporadiche le donazioni e le acquisizioni da parte di enti pubblici o privati, che li collochino all’interno del sistema dei beni culturali, e ne facilitano la loro conservazione e fruizione. In molti casi, inoltre, si assiste a scorpori e dispersioni che ne precludono definitivamente la conoscenza.
Dare valore agli archivi dei fotografi oggi significa investire nel lungo periodo sul loro valore culturale, predisponendo risorse economiche per favorirne l’accessibilità, lo studio, la catalogazione e la digitalizzazione, sensibilizzando gli stessi fotografi e garantendo che quel patrimonio possa essere sin d’ora trasmesso e conosciuto da tutti.
INCONTRI DI APPROFONDIMENTO
Il convegno di apertura si svolge venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 15 al Castello Sforzesco di Milano. Un’occasione di confronto tra enti e istituzioni che stanno lavorando per la tutela e la valorizzazione degli archivi dei fotografi italiani, per favorire la più ampia riflessione e delineare possibili risposte ai quesiti più frequenti in vista di concreti e condivisibili orizzonti progettuali. All’incontro partecipano anche alcuni fotografi presentando le diverse scelte operate per la valorizzazione del proprio archivio.
Tra gli Istituti e le associazioni presenti citiamo: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD); Istituto Centrale per la Grafica, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo; Soprintendenza Archivistica e Bibliografia della Lombardia; AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista; Società Italiana per lo Studio della Fotografia – SISF. Per gli Archivi dei fotografi ricordiamo: Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Lelli & Masotti e la Fondazione Nino Migliori.
L’appuntamento conclusivo – presso la sede milanese di Fondazione AEM, domenica 22 ottobre 2023 alle ore 17 – partirà dalle considerazioni emerse durante l’incontro di apertura per riflettere su tutta la manifestazione. Diversi gli autori coinvolti – Riccardo Marcialis, Graziella Vigo, Uliano Lucas, Maria Vittoria Backhaus e Piero Gemelli, con Giovanna Calvenzi come moderatore – grazie alla collaborazione di TAU Visual – Associazione Nazionale Fotografi Professionisti, AFIP International – Associazione Fotografi Professionisti e GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale, soci di Rete Fotografia.
I PARTECIPANTI
Dal 14 al 22 ottobre il tema della rassegna sarà trattato da conservatori e responsabili di Archivi storici e Fondazioni, pubblici e privati, in occasione dei molti appuntamenti in programma, tutti volutamente gratuiti. Le visite guidate presso gli Enti saranno dedicate ad autori e fondi conservati nelle loro collezioni, con particolare riguardo al tema della rassegna e quindi ai percorsi che hanno determinato il loro ingresso nelle collezioni e le relative azioni di valorizzazione.
Molti fotografi professionisti, inoltre, presenteranno i loro archivi e le attività di promozione con incontri negli studi, alcuni collegamenti online e proiezioni di filmati significativi, come i due video con Carla Cerati e Mario Dondero. Tra le nuove adesioni citiamo gli Archivi di Uliano Lucas, Fabrizio Garghetti, Erminio Annunzi e anche le Agenzie Fotogramma di Mimmo Carulli, Italfoto di Talenti e Terzani e Archivio Storico Riccardi Agr Press.
L’indubbio valore culturale e storico degli archivi fotografici partecipanti alla IX edizione di Archivi Aperti permetterà di scoprire i mille volti del nostro Paese, restituiti dai diversi sguardi dei fotografi: testimonianze visive della storia dell’impresa e del lavoro, dei mutamenti sociali e delle innovazioni tecniche, di storia italiana, di editoria, arte, politica, cronaca, teatro, moda, design, trasformazioni urbanistiche, storia dell’architettura e del paesaggio.
Un convegno curato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata sarà dedicato agli Archivi Fotografici in Mezzogiorno e alle loro trasformazioni storiche, sociali ed etnoantropologiche nella prima metà del XX sec. Si terranno visite ad alcuni archivi straordinari come lo Studio Fotografico Michele Cioci a Canosa di Puglia, quello di Prospero di Nubila in mostra alla Pinacoteca di Bari e quello di Antonio Tommasi presso l’Archivio di Stato di Lecce, oltre alla visita ai fondi fotografici della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. de Leo” di Brindisi e alla mostra ‘#Storiedipuglia1960-1980’ organizzata dalla Società Italiana di Scienze Umane e Sociali e dall’Associazione Cirano a Lecce.
Tra i nuovi enti che hanno aderito alla manifestazione ricordiamo: Archivio Progetti dell’Università IUAV di Venezia, Fondazione Alinari per la Fotografia a Firenze, Fondazione Ansaldo a Genova, Fondazione Cineteca di Bologna, Archivio Storico Fotografico il Didrammo a Sarno (SA), il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore a Bibbiena (AR), Archivio delle Civiche Raccolte Storiche del Comune di Milano e Archivio Gruppo Mondadori – presentato da Mondadori Portfolio a Segrate (MI); a Torino, Fototeca Nazionale FIAF e Archivio Storico e Fotografico Fondazione Accorsi-Ometto; a Roma, Archivio Fotografico della Società̀ Geografica Italiana e il Centro Documentazione Archivio Flamigni.
Gli appuntamenti sono per la maggior parte in presenza e richiedono la prenotazione. L’elenco degli archivi partecipanti e il calendario sono consultabili sul sito di Rete Fotografia.
PARTECIPANTI DIVISI PER REGIONE
CALABRIA
1. FOTOGRAFICO EMILIA ZINZI, ARCHIVIO, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cosenza)_TAU VISUAL
CAMPANIA
2. ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO IL DIDRAMMO, Sarno (SA)
EMILIA-ROMAGNA
3. FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA, Bologna
FRIULI-VENEZIA GIULIA
4. ARCHIVIO STORICO ASSICURAZIONI GENERALI, Trieste
5. CRAF CENTRO RICERCA E ARCHIVIAZIONE DELLA FOTOGRAFIA, Spilimbergo (PN)
6. FOTOTECA DEI CIVICI MUSEI DI STORIA ED ARTE – COMUNE DI TRIESTE, Trieste
LAZIO
7. ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, Roma
8. ARCHIVIO STORICO RICCARDI AGR PRESS, Roma TAU VISUAL
9. CENTRO DOCUMENTAZIONE ARCHIVIO FLAMIGNI, Roma
LIGURIA
10. FONDAZIONE ANSALDO, Archivio Campostano, Genova
LOMBARDIA
11. ARCHIVIO CASASTUDIO, Sesto San Giovanni
12. ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA E STORIA SOCIALE (AESS) DI REGIONE LOMBARDIA, Milano
13. ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE, COMUNE DI MILANO, Milano
14. ARCHIVIO ERMINIO ANNUNZI, Milano TAU VISUAL
15. ARCHIVIO GABRIELE BASILICO, Milano GRIN
16. ARCHIVIO PRIVATO CARLA CERATI, Milano GRIN ONLINE
17. ARCHIVIO FOTOGRAFICO CESARE CATTANEO, Trezzano sul Naviglio (MI) AFIP
18. ARCHIVIO AGENZIA FOTOGRAMMA, Milano_AFIP
19. ARCHIVIO FABRIZIO GARGHETTI, Milano
20. ARCHIVIO PIERO GEMELLI, Milano
21. ARCHIVIO GIOVANNI HÄNNINEN, Milano GRIN
22. ARCHIVIO FOTOGRAFICO LOMBARDO E ARCHIVIO FOTOGRAFICO ITALIANO, Castellanza (VA)
23. ARCHIVIO LELLI E MASOTTI, Milano AFIP
24. ARCHIVIO MONDADORI PORTFOLIO, Segrate AFIP
25. ARCHIVIO STORICO SDF E MUSEO SAME, Treviglio BG
26. ARCHIVIO STORICO FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA, Milano GRIN
27. ARCHIVIO STORICO INTESA SANPAOLO, Milano
28. LA CAMERA CHIARA – IL LABORATORIO FOTOGRAFICO PAROLINI, Milano GRIN
29. CENTRO APICE, Università degli Studi di Milano
30. CHIPPENDALE STUDIO, Milano
31. CIVICO ARCHIVIO FOTOGRAFICO – COMUNE DI MILANO, Milano (2 tipologie di visita)
32. FONDAZIONE 3M, Milano MOSTRA A MONZA
33. FONDAZIONE AEM, Milano (2 tipologie di visita)
34. FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA – CDEC
35. FONDAZIONE DALMINE, Dalmine
36. FONDAZIONE FIERA – ARCHIVIO STORICO, Milano
37. FONDAZIONE ISEC, Sesto San Giovanni (MI)
38. FONDAZION PIRELLI, Milano
39. FOTOTECA ANDO GILARDI, Milano
40. GIANCARLO GARDIN PHOTOLIBRARY, Milano-Padova TAU VISUAL
41. MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, Milano-Cinisello Balsamo
42. MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI, Milano
43. MUSEO DELLE STORIE DI BERGAMO- ARCHIVIO FOTOGRAFICO SESTINI, Bergamo
44. STUDIO LAILA POZZO, Milano_GRIN
45. STUDIO MAURIZIO GALIMBERTI, Meda GRIN ONLINE
46. TRIENNALE MILANO – ARCHIVI, Milano
MARCHE
47. ARCHIVIO MARIO DONDERO, Altidona (FM) GRIN Anche ONLINE
PIEMONTE
ARCHIVIO STORICO INTESA SANPAOLO, Archivio Publifoto, Gallerie D’Italia, Torino
48. ARCHIVIO ULIANO LUCAS, Asti ONLINE
49. FONDAZIONE 1563 PER L’ARTE E LA CULTURA, ARCHIVIO STORICO COMPAGNIA DI SAN PAOLO, Archivio Angelo e Jolanda Dragone per l’Arte Contemporanea in Piemonte, Torino
50. FONDAZIONE SELLA, Biella
51. FOTOTECA NAZIONALE FIAF, Torino
52. ITALFOTO Archivio fotografico, Torino
53. STORICO E FOTOGRAFICO FONDAZIONE ACCORSI-OMETTO, Torino
PUGLIA
54. ARCHIVIO DI STATO DI LECCE – ARCHIVIO FOTOGRAFICO ANTONIO TOMMASI, Lecce
55. ARCHIVIO STORICO DELLO STUDIO FOTOGRAFICO DI MICHELE CIOCI, Canosa di Puglia (BAT), Canosa di Puglia (BAT)
56. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELLA PUGLIA, Archivio Prospero di Nubila di Francavilla in Sinni (PZ-Basilicata) MOSTRA E CONVEGNO PINACOTECA DI BARI
57. SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE UMANE E SOCIALI, Lecce
58. BIBLIOTECA PUBBLICA ARCIVESCOVILE “A. DE LEO”, Brindisi
TOSCANA
59. CENTRO ITALIANO DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE – CIFA, Bibbiena (AR) TAU VISUAL
60. FONDAZIONE ALINARI, Firenze
61. FONDAZIONE ROMANO CAGNONI, Pietrasanta (LU)
TRENTINO-ALTO ADIGE
62. ARCHIVIO FOTOGRAFICO STORICO PROVINCIALE – Soprintendenza per i beni culturali – Provincia autonoma di Trento, Trento
VENETO
63. ARCHIVIO CAMERA PHOTO EPOCHE, Venezia TAU VISUAL
64. ARCHIVIO PROGETTI, UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA, Venezia
www.retefotografia.it | segreteria@retefotografia.it
Ufficio stampa | Alessandra Pozzi
Cover: Giampietro Agostini, Illuminazione pubblica di piazza Duca d’Aosta, 1995 © Archivio Storico Fotografico AEM Fondazione AEM – Gruppo A2A, Milano