24, 25, 31 gennaio, 1 e 11 febbraio 2022
fad.fondazionescuolapatrimonio.it
๐๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ โ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ โ ๐๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ โ ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐ข๐ญ๐ญ๐๐ง๐ณ๐
๐๐ซ๐ญ๐ ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ ๐ฉ๐ฎ๐๐๐ฅ๐ข๐๐จ รจ un progetto a cura della Direzione Generale Creativitร Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attivitร culturali.
Le cinque giornate di studio di ๐๐ซ๐ญ๐ ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ ๐ฉ๐ฎ๐๐๐ฅ๐ข๐๐จ sono l’occasione per riflettere sugli aspetti piรน centrali del rapporto tra arte contemporanea e spazio pubblico sul territorio nazionale.
๐๐ฎ๐ง๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐ ๐๐ง๐ง๐๐ข๐จ ๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ | ๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
programma โก bit.ly/Arte-Spazio-Pubblico-spazio
Il dibattito intorno alle strategie di progettazione e alle pratiche artistiche nello spazio pubblico riguarda, da un lato, la ridefinizione dei concetti di uso, gestione e proprietร degli stessi spazi contesi tra pubblico e privato; dall’altro la necessitร di ripensare gli interventi di ingaggio con la collettivitร in chiave relazionale, ecologica, sostenibile, di prossimitร , di cura e benessere, affinchรฉ lโeducazione al patrimonio e la valorizzazione dellโereditaฬ culturale siano base di una risignificazione partecipata di spazi pubblici.
๐๐๐ซ๐ญ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐ ๐๐ง๐ง๐๐ข๐จ ๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ | ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ | ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
programma โก bit.ly/Arte-Spazio-Pubblico-temporalitร
La giornata di studio offre uno spazio di riflessione sulla temporalitร , che caratterizza il processo di ideazione e inserimento delle opere dโarte contemporanea nello spazio pubblico, e sul rapporto tra permanente e temporaneo. Grazie agli interventi di studiosi, professionisti e ricercatori, sarร possibile porre in evidenza temi critici, metodologici e tecnici ancora aperti e dialogare sul ruolo della Conservazione in relazione alle trasformazioni operate dal tempo anche su valori, processi e significati.
๐๐ฎ๐ง๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐ ๐๐ง๐ง๐๐ข๐จ ๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ | ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐โ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
programma โก bit.ly/Arte-Spazio-Pubblico-partecipazione
La partecipazione รจ un luogo comune? Chi sono gli abitanti cui si rivolgono i progetti? Il consolidamento di format standardizzati nei progetti dโarte pubblica puรฒ indurre al fraintendimento dei presupposti su cui si fonda lโapproccio partecipativo. Si metterร qui in discussione la visione riduttiva di un โfare insiemeโ inteso come produzione collettiva di opere dโarte, per comprendere le potenzialitร democratiche delle pratiche di relazione, che si fondano sulla ricerca, la produzione estetica e di senso in un territorio comune.
๐๐๐ซ๐ญ๐๐๐ขฬ ๐ ๐๐๐๐๐ซ๐๐ข๐จ ๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ | ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
programma โก bit.ly/Arte-Spazio-Pubblico-committenza
Il processo di committenza di un progetto di arte pubblica orienta in maniera determinante l’esito che un intervento di questo tipo puรฒ generare in un contesto territoriale. Le politiche di intervento urbano interpretano in maniera sempre piรน ricorrente il ruolo dell’arte come agente di coesione sociale e di rigenerazione urbana non senza incorrere in contraddizioni o cortocircuiti. Attraverso l’analisi di alcune buone prassi si affronterร la necessitร di incardinare la committenza di opere d’arte all’interno delle politiche di sviluppo territoriale.
๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ขฬ ๐๐ ๐๐๐๐๐ซ๐๐ข๐จ ๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ | ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐.๐๐ – ๐๐.๐๐
Offrirร una sintesi di quanto emerso nelle precedenti quattro giornate attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti invitati.
L’intera iniziativa รจ ospitata dalla piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attivitร culturali: fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Per partecipare รจ sufficiente iscriversi alla piattaforma e agli incontri di interesse, che possono essere trovati nella sezione “Catalogo”. L’iscrizione alla piattaforma e la fruizione di tutte le sue attivitร sono totalmente gratuite.