Bologna

Christian Fogarolli. Corpo eterico
A cura di Pier Paolo Pancotto I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di accogliere nelle sale del Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Corpo eterico, mostra personale di Christian Fogarolli (Trento, 1983), realizzata in collaborazione con Galerie Mazzoli (Modena/Berlino) | Galerie Alberta Pane (Parigi/Venezia) | Casati (Bologna) e con il supporto di Giovanni Pasqualini. Visibile dal 21 […]

Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio
I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di accogliere nelle sale del Museo Civico Medievale Vestirsi paesaggio, mostra personale di Alessandro Roma (Milano, 1977), realizzata in collaborazione con CAR Gallery (Bologna). Visibile dal 14 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, il progetto espositivo rientra nel programma istituzionale di ART CITY Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune […]
Nino Migliori. i Miei Gioielli
A cura di Lorenzo Balbi “Questo sarebbe un dono: rendere umili gli ideali, introdurre nella violenza dello scambio e nell’aggressività simbolica dell’economia il dono del lavoro intellettuale e fare coincidere il progetto con il rito e l’oggetto con l’abitudine”. Alessandro Mendini Il tema prescelto per l’edizione 2025 di do ut do, biennale di arte, architettura […]
Vittoria Chierici. L’Affare Morandi
Casa Morandi, in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna, presenta la mostra L’Affare Morandi di Vittoria Chierici e a cura di Maura Pozzati, visitabile dal 19 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025. L’esposizione delle opere di Vittoria Chierici a Casa Morandi rappresenta la seconda […]
Yukiko Fujino. My sense of wonder
A cura di Tiziana Sanzone BIG IN JAPAN una rassegna dedicata alla creatività contemporanea dei paesi del Sol Levante apre i battenti con una mostra monografica dedicata all’artista YUKIKO FUJINO e al suo immaginario onirico e brutalista La mostra MY SENSE OF WONDER di Yukiko Fujino è il primo appuntamento della rassegna intitolata Big in […]
Martin Parr. Short & Sweet
Un progetto di 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico Archeologico Magnum Photos A cura di Martin Parr “Si può imparare di più sul Paese in cui si vive da un comico che dalla conferenza di un sociologo.” Martin Parr Il suo sguardo è immediatamente […]
Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara
A cura di Chiara Vorrasi e Uliana Zanetti Dal 27 giugno al 13 ottobre 2024 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta la mostra UNA RICERCA POLIVALENTE. ESPERIENZE DAL CENTRO VIDEO ARTE DI FERRARA nella Project Room, lo spazio che dal 2018 propone esposizioni aventi come focus i […]
Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici – Civile e penale
A cura di Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna è lieto di ospitare dal 2 al 10 febbraio 2024, nella sede di Palazzo Malvezzi, la mostra di Emilio Isgrò Cancel-lazione dei Codici – Civile e penale, a cura di Cristina Mazzantini (direttrice Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo – Museo […]
Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia
A cura di Lorenza Selleri Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta a Casa Morandi il focus espositivo Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia a cura di Lorenza Selleri. La mostra apre al pubblico giovedì 1 febbraio 2024 nell’ambito della dodicesima edizione ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative […]
Ludovica Carbotta. Very Well, on My Own
A cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina Samorì Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna inaugura la programmazione espositiva della Sala delle Ciminiere per l’anno 2024 con la mostra Ludovica Carbotta. Very Well, on My Own, a cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina […]
Virgilio Sieni. Elegia Luminosa
A cura di Lorenzo Balbi Elegia Luminosa di Virgilio Sieni, in scena al Teatro Comunale di Bologna dall’1 al 4 febbraio 2024, è uno dei cinque special projects della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, che esplorano e reinterpretano il lavoro di Giorgio Morandi nel 60° anniversario della […]
Mary Ellen Bartley: Morandi’s Books
A cura di Alessia Masi Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, a cura di Alessia Masi, prima personale in Italia della fotografa statunitense Mary Ellen Bartley (New York, 1959). Allestita dal 31 gennaio al 7 luglio 2024 negli spazi del museo che […]
Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz
A cura di Giusi Vecchi Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz, a cura di Giusi Vecchi. Allestita dal 30 gennaio al 25 febbraio 2024 nelle sale 23 e 24 delle Collezioni Comunali d’Arte a Palazzo d’Accursio, l’esposizione è uno dei […]
Sergio Lombardo 1960-1970
A cura di Anna Mecugni Dal 28 gennaio al 24 marzo 2024 la sede espositiva di Villa delle Rose a Bologna è lieta di accogliere Sergio Lombardo 1960-1970, mostra che intende gettare una nuova luce sul decennio iniziale della carriera dell’artista e psicologo romano, nel cruciale passaggio dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta al […]
Giovanna Caimmi / Giulia Dall’Olio. Contatti indicibili
A cura di Maria Chiara Wang Promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di presentare Contatti indicibili, mostra bipersonale di Giovanna Caimmi e Giulia Dall’Olio a cura di Maria Chiara Wang, organizzata nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY […]
Giovanni Morbin. Indispensabile
A cura di Daniele Capra In occasione della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna ospita la personale di Giovanni Morbin Indispensabile. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una cinquantina di lavori di natura scultorea e documentativa realizzati dalla […]
Pegah Pasyar. Mnemosine
A cura di Marco Baldassari Le sculture inedite che Pegah Pasyar propone nella mostra Mnemosine – promossa dai Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna al Museo d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini dal 25 gennaio all’11 febbraio 2024 nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di Arte Fiera e curata da […]
Immanente. L’arte di Faenza riplasmata dall’acqua
A cura di Matteo Zauli e Eva Degl’Innocenti All’interno delle manifestazioni legate al Capodanno, il Comune di Bologna ha voluto segnare una attenzione particolare al tema dell’alluvione che nei mesi scorsi ha colpito il nostro territorio. Nella notte del 16 maggio 2023, lo straripamento del fiume Lamone ha travolto e coperto di fango buona parte […]
Sabotate con grazia
Negli ultimi dieci anni, CHEAP ha abituato il pubblico ad un’idea di arte pubblica effimera, instabile come la carta dei poster che affigge in strada, partigiana come i contenuti politici e transfemministi che ha disseminato sul paesaggio urbano della città: oggi, il progetto di arte pubblica su poster con base a Bologna, arriva al MAMbo […]
Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti – Guido Guidi, fotografie
A cura di Lorenzo Balbi Dal 29 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti – Guido Guidi, fotografie, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura […]
I Don’t Know How To Respond To That
PhMuseum Days 2023 I Don’t Know How To Respond To That è la risposta che gli assistenti virtuali come Apple Siri danno quando non riescono a trovare una soluzione alle nostre richieste. Un’affermazione che stimola diverse domande sulla funzione della tecnologia nelle nostre vite e nella società e che sarà il tema della terza edizione […]
Vivian Maier. Anthology
Dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Pallavicini, ospiterà nelle splendide sale rinascimentali, la mostra “Vivian Maier – Anthology”, una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo. La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini srl con la curatela […]
Fabio Ricciardiello. I codici della trasparenza
A cura di Azzurra Immediato Ciò che non vediamo è, talvolta, più prezioso di quanto la superficie manifesti. Fabio Ricciardiello, fotografo e scultore, indaga ne I CODICI DELLA TRASPARENZA, site specific per Adiacenze, la dimensione reale e surreale d’un dialogo paradossale e ontologico tra visibile ed invisibile, pieno e vuoto, relazioni e sintonie stupenti e […]
Yvonne Rainer: Words, Dances, Films
A cura di Caterina Molteni Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare, dal 30 giugno al 10 settembre 2023, la prima retrospettiva mai dedicata in Italia alla danzatrice, coreografa, regista, teorica e poeta Yvonne Rainer (San Francisco, 1934): Yvonne Rainer: Words, Dances, Films a cura […]
Victor Fotso Nyie. Rêve Lucide
P420 è lieta di annunciare la prima mostra personale in galleria dello scultore camerunense Victor Fotso Nyie (Douala, 1990, vive e lavora tra Faenza e Rieti) dal titolo Rêve Lucide. La mostra comprende una serie di sculture in terracotta eseguite tra il 2021 e il 2023. Adagiate su basamenti in mattoni e su un letto di terra, le […]
It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan
A cura di Pierfrancesco Pacoda Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna è lieto di ospitare dal 9 giugno al 10 settembre 2023 It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan, prima mostra a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre […]
Muna Mussie. Bologna St.173, Un viaggio a ritroso. Congressi e Festival Eritrei a Bologna
A cura di Francesca Verga con Archive Ensemble La Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze culturali e artistiche che hanno avuto luogo a Bologna e in Emilia-Romagna accogliendo la mostra di Muna Mussie (Eritrea, 1978) Bologna St.173, Un […]
Andreas Gursky. Visual Spaces of Today
A cura di Urs Stahel e Andreas Gursky La mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today, la prima antologica in Italia dell’artista, curata da Urs Stahel insieme al fotografo tedesco Andreas Gursky, segna l’inizio della celebrazione di due ricorrenze: i 100 anni dell’impresa G.D e i 10 anni di Fondazione MAST. “Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro”: sono parole […]
Sara Bastai. RAM_4.0
Preview del festival PhMuseum Days Dal 18 maggio all’1 ottobre PhMuseum presenta RAM_4.0, personale della fotografa portoghese Sara Bastai. La mostra, preview e parte del programma della terza edizione del festival PhMuseum Days (22 settembre – 1 ottobre 2023), espone una selezione di opere nate attraverso una collaborazione tra l’artista e l’Intelligenza Artificiale per esplorare […]
Le energie della Persia
Majid Bita, Tooraj Khamenehzadeh, Sima Shafti, Amir Sharifpour, Sepideh Salehi, Kamran Taherimoghaddam A cura di Eleonora Frattarolo con la partecipazione di Roya Khadjavi La mostra d’arte contemporanea LE ENERGIE DELLA PERSIA, a cura di Eleonora Frattarolo, con la partecipazione di Roya Khadjavi, verrà inaugurata il 4 Maggio 2023 alle ore 19, nello spazio di THE […]
Space as a duty of care
Simon Callery, Anneke Eussen, Jacopo Mazzonelli, Goran Petercol, Silvia Stefani A cura di Daniele Capra Studio G7 presenta la collettiva space as a duty of care, con opere di Simon Callery, Anneke Eussen, Jacopo Mazzonelli, Goran Petercol e Silvia Stefani. Il progetto, a cura di Daniele Capra, raccoglie lavori di natura tridimensionale dei cinque artisti, […]
Kathryn MacNaughton. Passages
MAGMA gallery è lieta di presentare “Passages”, il primo solo show di Kathryn MacNaughton in Italia, dall’11 marzo al 6 maggio 2023. Nata a Toronto nel 1985, Kathryn si ispira ai colori vintage e alla contemporanea arte digitale, mescolati in composizioni accattivanti che combinano linee curve e forme stratificate, come sculture digitali create con vernice acrilica su […]
Sarah Mazzetti. Elsa, Morandi e l’Uovoverde
A cura di Canicola Il Settore Musei Civici Bologna | Casa Morandi | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna sono lieti di collaborare con Canicola alla mostra e alle attività laboratoriali legate al nuovo volume Elsa, Morandi e l’Uovoverde di Sarah Mazzetti, autrice del pluripremiato I gioielli di Elsa (Canicola, 2017) e vincitrice, tra […]
Jonas Mekas. Home Movies 100
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Home Movies collaborano nel celebrare il centenario della nascita di Jonas Mekas, figura imprescindibile nella storia del cinema d’avanguardia, con un programma che comprende l’installazione-video Home Movies 100, fruibile nel foyer del museo da mercoledì 1 marzo fino alla fine del mese, e alcune iniziative di finissage della mostra Jonas Mekas. Under […]
Giuseppe Stampone / Økapi
In occasione di Arte Fiera 2023, si potrà visitare al Teatro San Leonardo la mostra dell’artista Giuseppe Stampone che presenta il suo Abecedario d’Artista, realizzato per l’azienda Marca Corona. 21 lettere, quelle dell’alfabeto appunto, rappresentate in 21 disegni su carta (32x37cm) realizzati con la penna Bic che creano una mappa dei valori identificati dai dipendenti insieme all’artista. Marca Corona, […]
Nathalie Djurberg. Putting Down the Prey
A cura di Sabrina Samorì I lavori di Nathalie Djuberg e Hans Berg catapultano gli spettatori in mondi onirici – animati da oggetti, musica e immagini in movimento – che raccontano, in modo apparentemente ingenuo, giocoso e infantile, temi oscuri, paure inconsce e tabù sociali, verso i quali proviamo una strana combinazione di repulsione e […]
Vaiva Grainytė, Lina Lapelytė, Rugilė Barzdžiukaitė. Have a Good Day!
A cura di Lorenzo Balbi L’opera Have a Good Day! – nata dalla collaborazione tutta al femminile di Vaiva Grainytė (autrice del libretto), Lina Lapelytė (compositrice e direttrice musicale) e Rugilė Barzdžiukaitė (regista e scenografa) – racconta la vita interiore delle cassiere di un centro commerciale mostrando cosa si nasconde dietro i sorrisi forzati e […]
Lucy + Jorge Orta. Seeking Blue Gold
A cura di Cristina Francucci e Tatiana Basso L’Oratorio di San Filippo Neri accoglie, promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, l’installazione site-specific Seeking Blue Gold di Lucy + Jorge Orta, duo artistico impegnato da oltre tre decenni nella messa a punto di una “Estetica Operativa” versata a immaginare nuove forme di sviluppo […]
Yuri Ancarani. Atlantide 2017 – 2023
A cura di Lorenzo Balbi Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna trasforma ancora una volta lo spazio della Sala delle Ciminiere per accogliere il nuovo progetto espositivo di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972): Atlantide 2017 – 2023. La mostra, a cura di Lorenzo Balbi, è un main project di ART CITY Bologna 2023, il […]
Jonas Mekas. Under the Shadow of the Tree
A cura di Francesco Urbano Ragazzi Il cinema, come ogni altra arte, è come un grande albero con molti rami, alcuni vecchi e grandi, altri piccoli e giovani, e le punte sono gemme e foglie che designano diverse forme, contenuti, tecniche; e i rami più piccoli, i più giovani, sono come foglie e gemme. Il […]