Emilia Romagna

Christian Fogarolli. Corpo eterico
A cura di Pier Paolo Pancotto I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di accogliere nelle sale del Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Corpo eterico, mostra personale di Christian Fogarolli (Trento, 1983), realizzata in collaborazione con Galerie Mazzoli (Modena/Berlino) | Galerie Alberta Pane (Parigi/Venezia) | Casati (Bologna) e con il supporto di Giovanni Pasqualini. Visibile dal 21 […]

Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio
I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di accogliere nelle sale del Museo Civico Medievale Vestirsi paesaggio, mostra personale di Alessandro Roma (Milano, 1977), realizzata in collaborazione con CAR Gallery (Bologna). Visibile dal 14 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, il progetto espositivo rientra nel programma istituzionale di ART CITY Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune […]
Davide Benati. Encantadas
A cura di Walter Guadagnini Gli spazi quattrocenteschi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitano, dal 7 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Encantadas di Davide Benati, che ripercorre un’avventura artistica ormai cinquantennale attraverso una selezione di opere storiche e numerosi inediti, testimonianza di una costante ricerca, che affonda le proprie radici […]
Nino Migliori. i Miei Gioielli
A cura di Lorenzo Balbi “Questo sarebbe un dono: rendere umili gli ideali, introdurre nella violenza dello scambio e nell’aggressività simbolica dell’economia il dono del lavoro intellettuale e fare coincidere il progetto con il rito e l’oggetto con l’abitudine”. Alessandro Mendini Il tema prescelto per l’edizione 2025 di do ut do, biennale di arte, architettura […]
Trame Esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo
A cura di Nadia Stefanel La Fondazione Dino Zoli di Forlì (FC) presenta, dal 26 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, un’ampia disamina dedicata all’arte dell’arazzo in Italia, dagli anni ’50 del secolo scorso ad oggi. Curata da Nadia Stefanel e promossa da Dino Zoli Textile e Fondazione Dino Zoli, l’esposizione sarà inaugurata sabato 26 […]
Vittoria Chierici. L’Affare Morandi
Casa Morandi, in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna, presenta la mostra L’Affare Morandi di Vittoria Chierici e a cura di Maura Pozzati, visitabile dal 19 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025. L’esposizione delle opere di Vittoria Chierici a Casa Morandi rappresenta la seconda […]
Andrea Mastrovito. MCm – Minimo Comune multiplo
A cura di Ilaria Bernardi Grazie all’arte, un luogo di produzione industriale si trasforma, aprendo le sue porte al pubblico per condividere un’importante eredità culturale e la sua continua ricerca sul presente, mentre chi lavora al suo interno si trova ad abitare spazi conquistati da opere di cui non è solo spettatore, ma attore protagonista. […]
Street Art Revolution
Da Warhol a Banksy: la (vera) storia dell’Arte Urbana Direttore Artistico Luca Bravo, curatore Giuseppe Pizzuto La mostra Street Art Revolution racconta la storia di uno dei movimenti artistici più contemporanei e controversi: l’Arte Urbana. Artisti di fama internazionale come Banksy, Keith Haring, Blek Le Rat, Obey, Andy Warhol e molti altri, sono protagonisti di […]
Yukiko Fujino. My sense of wonder
A cura di Tiziana Sanzone BIG IN JAPAN una rassegna dedicata alla creatività contemporanea dei paesi del Sol Levante apre i battenti con una mostra monografica dedicata all’artista YUKIKO FUJINO e al suo immaginario onirico e brutalista La mostra MY SENSE OF WONDER di Yukiko Fujino è il primo appuntamento della rassegna intitolata Big in […]
Il Surrealismo e l’Italia
Cento anni fa nasceva il Surrealismo; da quel momento la percezione del mondo non sarà più la stessa. “L’immaginazione non è altro che la rivelazione di ciò che siamo, della nostra propria sostanza, che è sogno, purezza, energia, libertà.” scrive André Breton nel Manifeste du Surréalisme, pubblicato il 15 ottobre 1924, segnando ufficialmente l’avvio del […]
Bertozzi & Casoni. Non è quel che sembra
A cura della Fondazione Franco Maria Ricci e di Bertozzi & Casoni Il Labirinto della Masone riprende la sua stagione espositiva dopo la pausa estiva con la nuova mostra Bertozzi & Casoni. Non è quel che sembra che sarà aperta dal 14 settembre 2024 fino al 7 gennaio 2025. Una mostra che attraverso le opere […]
Umwelt
A cura di Marco Mancuso Inaugura il 13 settembre 2024, presso FMAV Palazzo Santa Margherita, la mostra collettiva UMWELT a cura di Marco Mancuso, in collaborazione con il festivalfilosofia 2024 a tema Psiche e con Smart Life Festival. Il progetto espositivo evidenzia come l’arte e gli artefatti della tecnoscienza ci avvicinano a una più profonda comprensione delle espressioni non-umane di intelligenza, per entrare in relazione con esse, […]
Martin Parr. Short & Sweet
Un progetto di 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico Archeologico Magnum Photos A cura di Martin Parr “Si può imparare di più sul Paese in cui si vive da un comico che dalla conferenza di un sociologo.” Martin Parr Il suo sguardo è immediatamente […]
Francesca Fini. BODY (S)CUL(P)TURE
Lunedì 2 settembre alle ore 19 negli spazi della Fondazione Dino Zoli di Forlì inaugura BODY (S)CUL(P)TURE, prima mostra personale di Francesca Fini in città, proposta come prologo di Ibrida – Festival Internazionale delle Arti Intermediali, in programma a Forlì dal 19 al 22 settembre. «Dopo l’esposizione dello scorso anno dedicata alle macchine del pre-cinema […]
Arte Kunst Val Taro Plus
Dal 4 agosto al 3 novembre 2024 l’Associazione Serpaglio Lichtenberg presenta la quarta edizione del festival Arte Kunst Val Taro Plus nel Comune di Bedonia, in provincia di Parma. Per il festival, è stata ideata e realizzata la cosiddetta Palazzina dell’Arte nel centro del paese (Piazza 4 Novembre): un palazzo storico, chiuso per oltre quarant’anni e portato a nuova vita attraverso l’arte […]
Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara
A cura di Chiara Vorrasi e Uliana Zanetti Dal 27 giugno al 13 ottobre 2024 il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta la mostra UNA RICERCA POLIVALENTE. ESPERIENZE DAL CENTRO VIDEO ARTE DI FERRARA nella Project Room, lo spazio che dal 2018 propone esposizioni aventi come focus i […]
Marina Caneve. A terra tra gli animali
A cura di Daniele de Luigi FMAV Fondazione Modena Arti Visive presenta il 7 giugno 2024 (fino al 6 ottobre 2024), presso FMAV Palazzo Santa Margherita, la mostra Marina Caneve. A terra tra gli animali a cura di Daniele De Luigi, progetto sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito della dodicesima edizione dell’Italian Council, presentato da FMAV Fondazione Modena […]
Bruno Munari. Tutto
Mostra e Catalogo a cura di Marco Meneguzzo e Stefano Roffi Alla Fondazione Magnani-Rocca la più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo – BRUNO MUNARI – realizzata dopo le memorabili esposizioni della Rotonda della Besana (2007) a Milano, e dell’Ara Pacis (2008) a […]
Debora Romei. Atlantide
A cura di Leonardo Regano S’intitola Atlantide la mostra personale di Debora Romei, che segna il ritorno sulla scena dell’artista emiliana, dopo un periodo di intensa ricerca. Un percorso pittorico rinnovato che, guardando all’astrattismo americano e distanziandosi dal figurativismo dominante nella pittura italiana contemporanea, intende studiare i legami profondi su cui si basano le relazioni […]
Manuele Cerutti. Quem genuit adoravit
Manuele Cerutti, pittore torinese, presenta presso la Pattern Room della Collezione Maramotti QUEM GENUIT ADORAVIT, nuovo corpus di dipinti e opere su carta specificamente sviluppato in una dimensione progettuale originale. Partendo da esperienze autobiografiche semplici quanto intense – la propria paternità e i primi anni di vita del figlio – Cerutti si è focalizzato sulla […]
Christian Holstad. Salve
A cura di Gioele Melandri Sabato 9 marzo 2024 alle ore 17 presso la sede di Palazzo Sforza, il Museo Civico Luigi Varoli di Cotignola (RA)inaugura Salve, mostra dell’artista statunitense Christian Holstad (Anaheim, California, 1972), nata all’interno di un più ampio progetto di indagine e valorizzazione della cartapesta nell’arte contemporanea sviluppato dal curatore Gioele Melandri. All’interno del museo dedicato all’artista della […]
Emilio Isgrò. Cancellazione dei Codici – Civile e penale
A cura di Cristina Mazzantini, Lorenzo Balbi, Marco Bazzini Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna è lieto di ospitare dal 2 al 10 febbraio 2024, nella sede di Palazzo Malvezzi, la mostra di Emilio Isgrò Cancel-lazione dei Codici – Civile e penale, a cura di Cristina Mazzantini (direttrice Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo – Museo […]
Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia
A cura di Lorenza Selleri Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta a Casa Morandi il focus espositivo Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia a cura di Lorenza Selleri. La mostra apre al pubblico giovedì 1 febbraio 2024 nell’ambito della dodicesima edizione ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative […]
Ludovica Carbotta. Very Well, on My Own
A cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina Samorì Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna inaugura la programmazione espositiva della Sala delle Ciminiere per l’anno 2024 con la mostra Ludovica Carbotta. Very Well, on My Own, a cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina […]
Virgilio Sieni. Elegia Luminosa
A cura di Lorenzo Balbi Elegia Luminosa di Virgilio Sieni, in scena al Teatro Comunale di Bologna dall’1 al 4 febbraio 2024, è uno dei cinque special projects della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, che esplorano e reinterpretano il lavoro di Giorgio Morandi nel 60° anniversario della […]
Mary Ellen Bartley: Morandi’s Books
A cura di Alessia Masi Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, a cura di Alessia Masi, prima personale in Italia della fotografa statunitense Mary Ellen Bartley (New York, 1959). Allestita dal 31 gennaio al 7 luglio 2024 negli spazi del museo che […]
Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz
A cura di Giusi Vecchi Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz, a cura di Giusi Vecchi. Allestita dal 30 gennaio al 25 febbraio 2024 nelle sale 23 e 24 delle Collezioni Comunali d’Arte a Palazzo d’Accursio, l’esposizione è uno dei […]
Sergio Lombardo 1960-1970
A cura di Anna Mecugni Dal 28 gennaio al 24 marzo 2024 la sede espositiva di Villa delle Rose a Bologna è lieta di accogliere Sergio Lombardo 1960-1970, mostra che intende gettare una nuova luce sul decennio iniziale della carriera dell’artista e psicologo romano, nel cruciale passaggio dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta al […]
Giovanna Caimmi / Giulia Dall’Olio. Contatti indicibili
A cura di Maria Chiara Wang Promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di presentare Contatti indicibili, mostra bipersonale di Giovanna Caimmi e Giulia Dall’Olio a cura di Maria Chiara Wang, organizzata nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY […]
Giovanni Morbin. Indispensabile
A cura di Daniele Capra In occasione della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna ospita la personale di Giovanni Morbin Indispensabile. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una cinquantina di lavori di natura scultorea e documentativa realizzati dalla […]
Pegah Pasyar. Mnemosine
A cura di Marco Baldassari Le sculture inedite che Pegah Pasyar propone nella mostra Mnemosine – promossa dai Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna al Museo d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini dal 25 gennaio all’11 febbraio 2024 nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di Arte Fiera e curata da […]
Immanente. L’arte di Faenza riplasmata dall’acqua
A cura di Matteo Zauli e Eva Degl’Innocenti All’interno delle manifestazioni legate al Capodanno, il Comune di Bologna ha voluto segnare una attenzione particolare al tema dell’alluvione che nei mesi scorsi ha colpito il nostro territorio. Nella notte del 16 maggio 2023, lo straripamento del fiume Lamone ha travolto e coperto di fango buona parte […]
Valentina Perazzini. Belgian Light
A cura di Ilaria Monti Epifania di un paesaggio. Assurdità della luce, soltanto visibile come simulacro, spettro di riflessione del mondo. La storia della pittura è anche storia della metamorfosi della luce. Nell’Italia del Rinascimento le modulazioni di luce attraverso la gamma cromatica sono strumenti privilegiati per la costruzione dell’immagine. Poi, il tenue luminismo che […]
Ritratto in due tempi. Nicola Samorì alla Pinacoteca di Cento tra Guercino e Cantarini
A cura di Massimo Pulini Nell’ambito della riapertura della Civica Pinacoteca il Guercino di Cento (FE), sottoposta ad importanti lavori di restauro a seguito del sisma dell’Emilia, dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 la sala dedicata alle mostre temporanee ospita Ritratto in due tempi, un focus sul tema del ritratto con capolavori del […]
Evan Roth. Mondi distorti
Inaugura a FMAV Palazzo Santa Margherita il 24 novembre alle ore 18 la mostra personale di Evan Roth Mondi Distorti a cura di Chiara Dall’Olio. L’artista americano, per la prima volta in Italia con una personale, opera tra fotografia, video, installazione e pittura. Al centro della sua ricerca artistica ci sono le distorsioni presenti sia a livello tecnico che socio-politico nel mondo delle reti digitali. […]
Bertozzi & Casoni. Tranche de vie
A cura di Diego Galizzi “Bertozzi & Casoni. Tranche de vie”, tre sedi per una grande mostra nella loro Imola. Dal 28 ottobre 2023 all’18 febbraio 2024 la cittadina romagnola dedicherà ampio spazio al celebre duo artistico, con un evento espositivo che coinvolgerà tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico […]
Utopiche seduzioni. Dai nuovi materiali alla Recycled Art. Da Piero Manzoni alle ultime generazioni
Afran, Valerio Anceschi, Enrico Baj, Alessio Barchitta, Renata Boero, Lucia Bonomo, Enrico Cattaneo, Andrea Cereda, Michele Di Pirro, Cesare Galluzzo, Marina Gasparini, Roberto Ghezzi, Piero Gilardi, Thierry Konarzewski, Margherita Levo Rosenberg, Piero Manzoni, Miriam Montani, Giulia Nelli, Lulù Nuti, Valentina Palazzari, Francesca Pasquali, Anuska Sarkar, Artan Shalsi, Sasha Vinci A cura di Nadia Stefanel e […]
Venice Time Case featuring Venice Meets Cucchi
Un progetto ideato da Luca Massimo Barbero La Galleria Antonio Verolino di Modena ospita, dal 19 ottobre al 19 novembre 2023, la sesta tappa di Venice Time Case, un progetto ideato da Luca Massimo Barbero. Cinquanta opere realizzate da altrettanti artisti contemporanei emergenti, di area veneziana, giungeranno a Modena all’interno di cinque valigie Fly Case […]
Ettore Favini. Relitti
Secondo le stime dell’Unesco, oltre tre milioni di relitti giacciono silenziosamente sui fondali marini di tutto il mondo. Di questi, oltre duecentomila sono stati identificati a livello globale, con milletrecento di essi censiti nei fondali italiani. Un relitto non è solamente un manufatto costruito dall’uomo privato che ha perso la sua funzione originaria e la […]
Anemoni
Renata Boero, Valentina D’Accardi, Alessandro Roma A cura di Irene Biolchini Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l’arte presenta Anemoni, mostra di Renata Boero (1936), Valentina D’Accardi (1985) e Alessandro Roma (1977), a cura di Irene Biolchini, realizzata nell’ambito di Ravenna Mosaico – VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni […]