Firenze

Grotteschi e arabeschi in nero
La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d’Aste di Firenze ospita la mostra “Grotteschi e arabeschi in nero – La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo” a cura di Emanuele Bardazzi. Un viaggio misterioso e avvincente […]

Omar Galliani. Un’Opera per Zeffirelli
A cura di Matteo Corati Dal 28 ottobre al 30 novembre 2023 la Fondazione Franco Zeffirelli Onlus di Firenze presenta “Un’Opera per Zeffirelli”, l’installazione realizzata da Omar Galliani in omaggio al grande regista-scenografo nel centenario dalla nascita. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale artMacs e l’Associazione Culturale Maestro, performing Artists from Zeffirelli […]
The Tilt of Time
The Tilt of Time è una mostra collettiva che inaugura il 27 ottobre presso IED Firenze. Il progetto esplora la natura multiforme del tempo attraverso le opere di Giulio Aldinucci, Fabrizio Ajello e Francesco D’Isa, Chiara Bettazzi, Alessandro Gandolfi, Jacopo Jenna, Namsal Siedlecki. The Tilt of Time nasce in relazione alla mostra Anish Kapoor. Untrue […]
Giovanni Ozzola. Senza te, senza nord, senza titolo
Con Senza te, senza nord, senza titolo la mostra personale di Giovanni Ozzola (Firenze, 1982) dal 26 ottobre 2023 negli spazi ex industriali di Manifattura Tabacchi, Associazione Arte Continua conferma la collaborazione con Manifattura Tabacchi dove è presente dal 2021. Senza te, senza nord, senza titolo presenta opere che abbracciano più di dieci anni di produzione: sculture in ardesia, stampe su carta […]
Christiane Löhr. Raum sein
Base / Progetti per l’arte presenta giovedì 26 ottobre 2023, dalle ore 17;00 alle ore 20;00, l’installazione site specific dal titolo Raum sein (essere spazio) di Christiane Löhr. L’artista permette, per mezzo di elementi primari della natura come crini di cavallo e varie tipologie di semi di piante, di vivere e di scoprire l’ambiente in […]
Helene Appel / Eva Marisaldi. Andature III
A cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola Al Museo Marino Marini a Firenze inaugura Andature III, una mostra con opere di Helene Appel e Eva Marisaldi e, in occasione dellaFlorence Art Week, il museo sarà straordinariamente aperto al pubblico anche giovedì 5 e venerdì 6 ottobre. Sabato 7 ottobre, diciannovesima Giornata del contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, l’ingresso sarà gratuito. […]
Joanna Vasconcelos. Between Sky and Heart
A cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni Gli Uffizi si fanno teatro delle installazioni di Joana Vasconcelos, l’artista portoghese che, amalgamando mito, storia e tradizione con ironia e irriverenza, sfida le convenzioni e gli stereotipi di genere. A partire dal 4 ottobre 2023 fino al 14 gennaio 2024, le Gallerie accoglieranno tre opere spettacolari, […]
Cecily Brown. Temptations Torments Trials and Tribulations
A cura di Sergio Risaliti Dal 30 settembre, le sale al piano terra del Museo Novecento tornano a ospitare un focus sulla pittura contemporanea presentando le opere di una delle sue più talentuose esponenti, la pittrice inglese Cecily Brown, nata a Londra nel 1969 e residente a New York dal 1994, che più di ogni altra ha saputo reinventare […]
Zoè Gruni. Motherboard
A cura di Camilla Boemio Il Ponte riapre la stagione espositiva con la personale dedicata a Zoè Gruni in occasione della seconda edizione della Florence Art Week (28 settembre – 8 ottobre), che pone la città al centro della produzione artistica contemporanea. La mostra si articola attraverso tre diversi progetti presentati mediante video-installazioni, video-performance, stampe lambda su […]
Mapplethorpe Von Gloeden. Beauty and Desire
A cura di Sergio Risaliti con Muriel Prandato e Eva Francioli Il Museo Novecento rende omaggio a uno dei più grandi esponenti della fotografia del Novecento, Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989), tramite un raffronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden (Wismar, 1856 – Taormina, 1931) e alcune immagini dei Fratelli […]
Wang Guangyi. Obscured Existence
A cura di Eike Schmidt, Demetrio Paparoni Cosa si nasconde nella rassicurante familiarità degli ambienti domestici, nelle ombre degli spazi legati all’intimità della vita quotidiana? La ripetitività delle azioni quotidiane può essere interpretata come un rito quasi religioso? Queste e altre inquietanti domande vengono poste dalla mostra Obscured Existence. L’esposizione, composta da 28 dipinti di Wang Guangyi, è un […]
Liu Bolin. Hiding in Florence
A cura di Marco Bazzini Dal 30 agosto al 18 settembre la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita la mostra promossa dalla Galleria Gaburro e curata da Marco Bazzini. Liu Bolin (Shandong, 1973), artista di fama internazionale è conosciuto dal grande pubblico per le sue performance mimetiche. Definito “l’uomo invisibile”, ha fatto del camouflage il suo tratto distintivo: […]
Yan Pei-Ming. Pittore di storie
A cura di Arturo Galansino Dal 7 luglio al 3 settembre 2023 Palazzo Strozzi presenta Yan Pei-Ming. Pittore di storie, la più grande mostra mai dedicata in Italia all’artista franco-cinese, parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. Celebre per una profonda e appassionata riflessione sulla pittura nell’arte di oggi, nelle sue tele monumentali […]
Nico Vascellari. Melma
Dopo le grandi mostre di Jan Fabre, Giuseppe Penone, Anthony Gormley ed Eliseo Mattiacci, il Forte Belvedere torna a essere interamente occupato dal lavoro di un unico artista con un progetto espositivo inedito pensato per tutti i suoi spazi, tra i bastioni che si affacciano su Firenze e l’interno della Palazzina rinascimentale. Il 24 giugno apre al pubblico MELMA, una […]
Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye
Dal 4 marzo 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra che propone una celebrazione delle stelle dell’arte di oggi attraverso oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De […]
Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto
A cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti Alberto Giacometti e Lucio Fontana per la prima volta insieme. Un progetto museale inedito presenta l’incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. Firenze ospita un doppio appuntamento ideato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, che […]
Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence
Museo Novecento è lieto di annunciare Light, Gaze, Presence, una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) con una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte. Il […]
Camilla Alberti, Anouk Chambaz. Wonderful!
A cura di Stefania Rispoli In occasione del festival Green Line, il Museo Novecento presenta WONDERFUL! un progetto nato nel 2020, volto a raccontare gli sviluppi più recenti dell’arte in Italia dando voce a una generazione di nuovi artisti, ai loro linguaggi e a loro sguardo sulla contemporaneità. La mostra aprirà al pubblico l’8 dicembre in Sala […]
Arko Datto. Mannequin
IL MIO MANICHINO SARÀ A CASA QUANDO RITORNO Nel ricordo affettuoso della notte che era In attesa del buio che attende Dopo le fatiche del giorno, la notte è il momento in cui la vita trova la sua espressione più profonda, più vera e più intensa. Coprendo un arco di quattro anni, MANNEQUIN presenta un […]
Elliott Erwitt. Photographs
Dal 20 ottobre al 22 gennaio, negli spazi espositivi della celebre villa panoramica su Firenze, gli scatti più celebri della lunga vita professionale del grande maestro della fotografia. La genialità, l’ironia e lo sguardo surreale di Elliott Erwitt negli scatti icona che lo hanno reso uno dei fotografi più celebri di tutti i tempi. Torna a Firenze, dopo […]
Olafur Eliasson. Nel tuo tempo
Mostra ideata da Studio Olafur Eliasson A cura di Arturo Galansino Palazzo Strozzi presenta Nel tuo tempo, la più grande mostra di Olafur Eliasson mai realizzata in Italia. Con luci e ombre, riflessi e colori l’artista coinvolge l’architettura rinascimentale in un suggestivo percorso di opere storiche e nuove produzioni, tra cui una grande installazione site […]
Letizia Battaglia. Corpo di donna
Crumb Gallery omaggia Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con CORPO DI DONNA. EDIZIONE 2022. La mostra, che inaugura il 30 settembre, ripropone una scelta delle più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze. Capelli rosa, occhi che brillano come quelli di […]
Erwin Wurm. Trans Formam
A cura di Helmut Friedel Erwin Wurm (Bruck an der Mur, 1954), uno tra i maggiori protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, espone le sue opere in un progetto appositamente concepito alla Galleria Poggiali di Firenze con inaugurazione sabato 24 settembre 2022, prevedendo anche l’installazione, a partire da mercoledì 21 settembre 2022, nella vicina Piazza Santa Maria […]
Tony Cragg. Transfer
A cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli In occasione della Florence Art Week, il Museo Novecento ospita uno dei maggiori esponenti della scultura internazionale, Tony Cragg (Liverpool, 1949), che sarà protagonista della grande monografica TONY CRAGG. Transfer, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, dal 22 settembre 2022 al 15 gennaio 2023. La […]
Plessi. Emozioni Digitali
Tornabuoni Arte dedica a Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani di videoarte, la mostra PLESSI. Emozioni Digitali, che inaugurerà nella sede fiorentina della galleria, in lungarno Benvenuto Cellini 3. L’esposizione raccoglie oltre trenta lavori dai progetti dagli anni Settanta agli anni Novanta, fino alla produzione video più recente dell’artista, considerato un pioniere, tra […]
Michel Parmentier. Opere e documenti
A cura di Guy Massaux La galleria Il Ponte presenta la prima mostra di Michel Parmentier in Italia, a cura di Guy Massaux, artista e suo assistente storico, in collaborazione con la Eduardo Secci Gallery di Milano. In mostra viene presentato un nucleo di opere storiche degli anni Sessanta, Ottanta e Novanta, accompagnate da una […]
Tomaso Binga. Parole abitate
A cura di Raffaella Perna “…a trasformarsi nei segni alfabetici di una scrittura vivente, è il mio corpo, nudo perché privo di qualsiasi connotazione sociale. Più di prima, si tratta di una scrittura silenziosa, scritta direttamente con il corpo che, affrancandosi dalla tirannia del segno, diventa segno esso stesso.” Venerdì 16 settembre 2022, alle ore […]
Dentro il paesaggio. Arte del ‘900 nella Basilicata interna
Carla Accardi, Roberto Almagno, Assadour, Kengiro Azuma, Martin Bradley, Domenico Cantatore, René Carcan, Bruno Caruso, Giacinto Cerone, Arnoldo Ciarrocchi, Pietro Consagra, Riccardo Dalisi, Dario De Blanck, Lucio del Pezzo, Aldo Galli, Franca Ghitti, Arnaldo Ginna, Alfredo Giuliani e Franco Nonnis, Henri Goetz, Luigi Guerricchio, Lorenzo Guerrini, Severino Guidi, Pietr Herel, Edo Janich, Carlo Levi, Carlo […]
Dino Ignani. Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985
A cura di Matteo Di Castro e Bruno Casini “Nelle fotografie di Dino Ignani c’è tutta l’Italia degli anni Ottanta, giovane e giovanile, unica e plateale, incredibile e spettacolare. C’è soprattutto l’Italia del look in questa galleria di ritratti di ragazzi, c’è l’immagine della loro giovinezza, tensione, vitalità, confusione, improntitudine, gusto di vivere e paura […]
Rä di Martino. Play It Again
A cura di Sergio Risaliti Riparte la stagione di mostre al Forte Belvedere con una programmazione interamente dedicata alle artiste che si sono distinte nel campo della fotografia e del video, con materiali di archivio e nuove produzioni. A partire dal 18 giugno e fino al 2 ottobre 2022 il Forte Belvedere ospita le mostre […]
Marco De Sanctis. La Chute
A cura di Edoardo Monti Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 18.00 alle 21.00, nelle sale dello spazio sperimentale NOVO della Galleria Eduardo Secci di Firenze, in piazza Carlo Goldoni 2, verrà inaugurata la mostra “La Chute” di Marco De Sanctis, a cura di Edoardo Monti. La personale dell’artista sarà visitabile sino al 10 settembre […]
Alberto Biasi
Alberto Biasi (Padova, 1937) è uno degli artisti più interessanti del dopoguerra in Italia, cofondatore del Gruppo N a Padova, tra i più importanti rappresentati dell’arte programmata, pioniere nella ricerche ottico-cinetiche. Tornabuoni Arte ha già dedicato a questo artista tre monografiche che si sono tenute a Parigi (2015 e 2022) e a Londra (2017). A […]
Zanbagh Lotfi. I riflessi dell’esistenza
I RIFLESSI DELL’ESISTENZA è il titolo della mostra di Zanbagh Lotfi che si inaugura alla Crumb Gallery, a Firenze, venerdì 20 maggio, alle ore 18.00. Zanbagh Lotfi artista iraniana, classe 1976, presenta in questa sede le sue ultime opere, realizzate dall’inizio del lockdown ad oggi, a Firenze, nella sua casa-studio, un luogo generalmente condiviso e […]
Jean Boghossian. Antinomia ardente
A cura di Bruno Corà La galleria Il Ponte prosegue la stagione espositiva in presenza con una personale dedicata a Jean Boghossian, artista libanese di origine armena. Vengono esposti tredici lavori, tra i quali carte – per la maggior parte – di medie e grandi dimensioni, e oggetti (tele, libri) trattati con fuoco e fumo, […]
Pavel Büchler. Level
Base / Progetti per l’arte di Firenze presenta giovedì 14 aprile 2022, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 la mostra site specific di Pavel Büchler. Level è il titolo del progetto che l’artista, originario di Praga e che vive e insegna a Manchester, ha concepito appositamente per lo spazio di Firenze. La mostra Level nasce dalle riflessioni che Pavel Büchler ha affrontato […]
Michele Gabriele. The Vernal Age of Miry Mirrors
A cura di Treti Galaxie NAM — Not A Museum presenta la mostra personale di Michele Gabriele “The Vernal Age of Miry Mirrors”, il primo dei progetti espositivi in programma da aprile a novembre negli spazi temporaneamente rigenerati di Manifattura Tabacchi. La mostra, curata da Treti Galaxie, art project nomadico fondato da Matteo Mottin e […]
A question of vibrancy/earthly sight
Natalie Ball, Khari Johnson-Ricks, Maria Maea, Azikiwe Mohammed, Devin N. Morris, Ambrose Rhapsody Murray, Elise Peterson, Adee Roberson, Khalif Tahir Thompson A cura di Essence Harden La galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare la mostra “a question of vibrancy/earthly sight” negli spazi espositivi di Firenze,dal 25 marzo al 21 maggio 2022. A cura di Essence […]
Francesco Jodice. Rivoluzioni
Base / Progetti per l’arte presenta sabato 19 febbraio 2022, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, il progetto dal titolo Rivoluzioni con una installazione specifica che Francesco Jodice ha ideato per lo spazio non profit di Firenze. La mostra è costituita da un film della durata di venticinque minuti ottenuto dall’incedere da parte dell’artista nell’uso […]
Raffaele Luongo. Andrea sposta la cassa scura e io sposto quella chiara fino ad ottenere un allineamento del suono
La galleria Il Ponte apre la stagione espositiva del 2022 con una personale di Raffaele Luongo, che presenta due grandi nuove opere allestite sui due piani della galleria: questo lavoro si intitola Achille e la tartaruga e io sono Achille e Così fu quella volta che quasi incontrammo il dottor Isak Borg, di cui Raffaele […]
Nidhal Chamekh
Dal 29 Gennaio al 12 Marzo 2022, NOVO è lieta di ospitare la prima mostra personale a Firenze dell’artista tunisino Nidhal Chamekh, a cura di Pier Paolo Pancotto. Artista dalla ricerca variegata – in grado di spaziare dal disegno classico ai media digitali del video e della fotografia – per questa sua prima rassegna fiorentina, Nidhal Chamekh propone una serie di […]