Friuli Venezia Giulia

Tancredi, Guidi, Morandis, Licata. 4 Anniversari Spazialisti
“Tancredi, Guidi, Morandis, Licata. 4 Anniversari Spazialisti” è il titolo della grande mostra a cura di Giovanni Granzotto che il Comune di Sacile (PN) organizza dal 21 settembre 2024 al 12 gennaio 2025 nello storico Palazzo Ragazzoni. Il 2024 è un anno cruciale per la storia dell’arte poiché vi ricorrono gli anniversari delle morti di […]

Italia Sessanta. Arte, moda e design. Dal Boom al Pop
A cura di Carla Cerutti, Enrico Minio Capucci, Raffaella Sgubin, Lorenzo Michelli Un decennio effervescente e controverso quello dei “mitici” Anni Sessanta. Tempo di complessi mutamenti sociali e politici, certo, ma anche di originali spinte creative e dell’imporsi di nuovi approcci e nuove visioni. A mutare è il modo di vivere, di abitare, lavorare, vestire, […]
Maria Elisabetta Novello. Ciò che resta del fuoco
A cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin L’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano è una delle meraviglie della Regione Friuli Venezia Giulia dove il 26 gennaio 2024 alle ore 18 si inaugura la mostra personale di Maria Elisabetta Novello intitolata Ciò che resta del fuoco, curata da Eva Comuzzi e Orietta […]
India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri
A cura di Filippo Maggia Dall’11 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri, a cura di Filippo Maggia, prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – prima mostra a raccogliere e a presentare a livello europeo […]
Vladimir Nikolić. Rhythm 2001
libraryline-reloaded Con un saggio critico di Branislav Dimitrijević Trieste Contemporanea è lieta di aprire al pubblico, alla presenza dell’artista, il 16 settembre alle ore 18.30 (Trieste, Studio Tommaseo, via del Monte 2/1), la mostra Rhythm, installazione video di Vladimir Nikolić, realizzata nel 2001 e i cui temi di discussione più di vent’anni dopo imprevedibilmente appartengono ancora […]
Omaggio a Mirò
A Trieste, nella prestigiosa cornice del Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna, dal 29 aprile al 24 settembre, viene proposto un “Omaggio a Miró”, una mostra di circa 80 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da musei francesi e collezionisti privati, completata da una serie di opere grafiche, libri e documenti e da una sezione multimediale. Curatori sono il critico […]
Parole di pelle
A cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin Si inaugura sabato 15 aprile alle 18 ai Magazzini del Sale di Villa Ottelio Savorgnan nell’antico borgo di Ariis, nel Comune di Rivignano Teor, Parole di pelle, l’ultima esposizione della Rassegna di arte contemporanea Pasolini chi? Il corpo nell’epoca della della cancel culture. La mostra è curata da Eva […]
Mattia Balsamini. Se la notte scomparisse
A cura di Matete Martini Due giovani artisti diventano protagonisti di un’iniziativa promossa in occasione della XVI edizione del Pordenone Docs Fest. Le voci del documentario (29 marzo – 2 aprile), dal Comune di Pordenone e Cinemazero, con l’intento condiviso di sensibilizzare su un tema delicato quale l’inquinamento luminoso. Il progetto di ricerca artistica di […]
Ritratti Africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso
A cura di Filippo Maggia Dal 18 febbraio all’11 giugno 2023 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra Ritratti Africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso, a cura di Filippo Maggia. Ormai celebrati in tutto il mondo fra i protagonisti della fotografia dell’ultimo mezzo secolo, i tre artisti si sono stati scoperti in occidente […]
Elliott Erwitt. Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri
Apre al pubblico il 6 novembre 2022 la mostra di Elliott Erwitt Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone. Promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Pordenone con CRAF – Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia e Contrasto, curata Alessandra Mauro, sarà aperta fino al 10 […]
Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Dal 24 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine), Cinemazero (Pordenone) e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone) presentano la mostra Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo, a cura di Silvia Martín Gutiérrez, promossa da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale […]
Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia
Dal 28 maggio al 2 ottobre 2022 Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia presenta la mostra Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia, un progetto espositivo a cura di Johannes Ramharter e Raffaella Sgubin con la collaborazione di Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj, composto daquasi settanta opere, di cui la maggior parte provenienti da prestigiose istituzioni austriache, […]
Artista + Artista. Visioni contemporanee
Dal 14 maggio al 18 settembre 2022, la Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo presenta la mostra Artista + Artista. Visioni contemporanee, curata da Lorenzo Michelli e organizzata da ERPAC FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. La mostra si inserisce nel più ampio progetto espositivo dedicato al tema dell’autoritratto e del ritratto d’artista, promosso e sviluppato da […]
Io, lei, l’altra. Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste
Dal 19 marzo al 26 giugno 2022 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostraIo, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste, a cura di Guido Comis in collaborazione con Simona Cossu e Alessandra Paulitti. Prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – l’esposizione ripercorre, attraverso novanta opere, […]
Damir Sobota. Recent works
A cura di Janka Vukmir Trieste Contemporanea inaugura venerdì 28 gennaio alle ore 18.30 la mostra Recent Works di Damir Sobota, alla presenza del giovane artista croato vincitore del premio Radoslav Putar 2020 in conversazione con la curatrice della mostra Janka Vukmir. I dipinti, collage e oggetti di Damir Sobota sintetizzano diverse tradizioni di astrazione […]
Davide Degano. Sclavanie
A cura di Sara Occhipinti e Marco Faganel, in collaborazione con Penisola edizioni Sclavanie è un progetto-libro che racconta la riscoperta di un microcosmo geografico, di un’area montana al confine tra Italia e Slovenia, luogo d’origine dell’autore. Sclavanie è un termine che indica le origini Slave delle prime popolazioni che abitarono questi territori. Oggi ha […]
Promesse du bonheur #1
MLZ Art Dep è felice di annunciare la collaborazione con Wiener Art Foundation, istituzione che da anni supporta nella capitale austriaca la più recente ricerca contemporanea. MLZ Art Dep e Wiener Art Foundation condividono la comune attenzione verso le ricerche degli artisti emergenti e la produzione contemporanea. Questa collaborazione, che poggia sul legame di affinità […]
Waiting for Kentridge. Rassegna Monografica Film 1975-2020
A cura di Paola Bristot e Andrijana Ružić Il Piccolo Festival dell’Animazione parte quest’anno insieme a uno dei più grandi personaggi sulla scena internazionale: William Kentridge, artista tra i più quotati, che aveva già aperto il festival in modalità virtuale lo scorso anno. Il PFA non solo rilancia l’iniziativa, questa volta con una mostra, ma […]
Martina Stella. L’orizzonte negativo
A cura di Maria Campitelli L’orizzonte negativodell’artista Martina Stella è il progetto vincente del concorso SEE THE SEA CHANGE, indetto da Robotics Festival di Arte e Robotica e altre tecnologie nel 2020, co-organizzato con OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. La mostra, ospitata dalla sala comunale Arturo Fittke, è frutto […]
Giovanni Morbin / Slaven Tolj. Intermezzo
A cura di Daniele Capra Trieste Contemporanea è lieta di presentare Intermezzo, mostra degli artisti Giovanni Morbin e Slaven Tolj. Il progetto, curato da Daniele Capra, presenta una decina di opere che spaziano dalla scultura al video, dall’intervento site-specific alla performance. Intermezzo analizza come l’opera possa essere intesa quale elemento interstiziale di relazione tra il corpo dell’artista e il contesto […]