Inaugurazioni

Giovanni Caccamo. Muro del cambiamento
“Questo manifesto culturale, creato dai giovani per la società del futuro, mi auguro possa aiutarci a ritrovare la bussola interiore quando nebbia e apatia sembreranno essersi impossessati di noi oscurando ogni ipotetica visuale, riuscendo a essere scintilla di un cambiamento”. Giovanni Caccamo Il 2 dicembre 2023, alle 19:00 si terrà presso il MUSMA – Museo […]

Colin Brant. Tibbar Tibbar
Sabato 2 dicembre dalle 11:00 alle 19:00 la galleria Richter Fine Art inaugura la personale di Colin Brant, dal titoloTibbar Tibbar, in mostra da lunedì 4 dicembre al 12 gennaio 2024. Tibbar Tibbar, che significa letteralmente coniglio coniglio scritto al contrario, è un’esclamazione utilizzata in alcune zone degli Stati Uniti per augurare “Buona Fortuna”. Le […]
Roberto Barni. Opere 1978-1990
Testo critico di Gérard-Georges Lemaire La Galleria Open Art di Prato presenta, dal 2 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Opere 1978-1990 di Roberto Barni (Pistoia, 1939), artista che ha fatto parte di una generazione di pittori e scultori che hanno avuto l’audacia di seguire un percorso che è, prima di tutto, l’invenzione di una nuova […]
Valerio Nicolai. Notte da Osvaldo
Artista vincitore della terza edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast A cura di Alessandro Zechini L’Associazione Arte Contemporanea Picena e Fainplast con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno presentano la mostra Notte da Osvaldo dell’artista Valerio Nicolai, vincitore della terza edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, il premio dedicato alla pittura italiana, che avrà luogo […]
Texas Tornados
Adrian Landon Brooks, Sophie Roach, Esther Pearl Watson, Bruce Lee Webb, Adam Young. Special guest Tom Russell Da un’idea di Antonio Colombo. A cura di Luca Beatrice Dal 30 novembre 2023 al 3 febbraio 2024 la galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta la mostra Texas Tornados, da un’idea di Antonio Colombo e curata da Luca […]
Angel “LA II” Ortiz. Urban Rhythms
A cura di Daria Borisova Dal 30 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 Mucciaccia Gallery presenta nella sua sede di Roma Mucciaccia Gallery Project, in via Laurina 31, Urban Rhythms, una mostra personale dedicata al graffitista e artista visivo newyorkese, Angel Ortiz (conosciuto come LA II), a cura di Daria Borisova. In mostra 19 nuove […]
Ritratto in due tempi. Nicola Samorì alla Pinacoteca di Cento tra Guercino e Cantarini
A cura di Massimo Pulini Nell’ambito della riapertura della Civica Pinacoteca il Guercino di Cento (FE), sottoposta ad importanti lavori di restauro a seguito del sisma dell’Emilia, dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 la sala dedicata alle mostre temporanee ospita Ritratto in due tempi, un focus sul tema del ritratto con capolavori del […]
Evan Roth. Mondi distorti
Inaugura a FMAV Palazzo Santa Margherita il 24 novembre alle ore 18 la mostra personale di Evan Roth Mondi Distorti a cura di Chiara Dall’Olio. L’artista americano, per la prima volta in Italia con una personale, opera tra fotografia, video, installazione e pittura. Al centro della sua ricerca artistica ci sono le distorsioni presenti sia a livello tecnico che socio-politico nel mondo delle reti digitali. […]
Sandy Skoglund. I mondi immaginari della fotografia
A cura di Mario Trevisan e Paci Contemporary Senigallia Città della Fotografia continua il suo impegno nella promozione e valorizzazione dei grandi fotografi internazionali, dedicando una nuova mostra a Sandy Skoglund, artista statunitense celebre per le sue opere colorate ed evocative, dove la fantasia dialoga con la realtà in un gioco di contrasti surreali e stranianti. Dal […]
Polys Peslikas. Obsidian
Per la sua seconda mostra personale a Milano da Vistamare, Polys Pelikas presenta tre corpi di lavori. Il primo consiste in un gruppo di piccoli quadri sui quali l’artista ha iniziato a lavorare quest’estate durante una residenza ad Atene; il secondo è una serie di opere su carta, il terzo è un insieme di oggetti […]
Pittura segreta + Michele Moro
PITTURA SEGRETA, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Paolo Zanatta MICHELE MORO. Champions League, a cura di Cesare Biasini Selvaggi Dopo le anteprime ad ArtVerona e Artissima, la Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea viene presentata ufficialmente a Bassano del Grappa (VI), all’interno dell’ex filiale della Banca Commerciale Italiana […]
Yayoi Kusama. Infinito Presente
A cura di Stefano Raimondi Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo è teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. Uno dei più antichi palazzi comunali d’Italia accoglie la mostra di Yayoi Kusama (Matsumoto, Giappone, 1929), l’artista più popolare al mondo, secondo un sondaggio condotto dalla rivista The […]
Perspectiva Cluj. Traiettorie dinamiche dal Centrul de Interes
Radu Abraham & Ovidiu Leuce, Delia Avram, Sasha Bandi, Mathias Bar, Andrei Budescu, Ana Horhat & Vlad Sulea, Florin Ștefan A cura di Gaia Bobò e Marcello Smarrelli Mercoledì 15 novembre 2023 la Fondazione Pastificio Cerere e il Centrul de Interes (Cluj-Napoca, Romania) presentano la collettiva Perspectiva Cluj. Traiettorie dinamiche dal Centrul de Interes a […]
Mario De Biasi e Milano. Edizione Straordinaria
“De Biasi, l’uomo che poteva fotografare tutto” Enzo Biagi “Per De Biasi, la macchina fotografica è la naturale estensione della sua stessa persona” Bruno Munari Una esposizione sull’opera di Mario De Biasi (1923-2013), fotografo versatile, definito da Enzo Biagi “l’uomo che poteva fotografare tutto”. E in questo tutto ha prediletto il capoluogo lombardo, dove si […]
Finché non saremo libere
A cura di Ilaria Bernardi Il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei con Alleanza Cultura, in collaborazione con l’Associazione Genesi e il Festival della Pace, presentano oggi la mostra Finché non saremo libere a cura di Ilaria Bernardi, che dall’11 novembre si articolerà all’interno delle sale del Museo di Santa Giulia, a Brescia: […]
India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri
A cura di Filippo Maggia Dall’11 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri, a cura di Filippo Maggia, prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – prima mostra a raccogliere e a presentare a livello europeo […]
Roberto Ciaccio. La poetica del silenzio | Giovanni Campus. Tempo in processo / Percorso di lavoro
Roberto Ciaccio. La poetica del silenzio Dal 10 al 23 novembre 2023 Giovanni Campus. Tempo in processo / Percorso di lavoro A cura di Francesco Tedeschi Dal 25 novembre al 2 dicembre 2023 Dal 10 al 23 novembre 2023, BUILDING TERZO PIANO è lieta di presentare la mostra/evento La poetica del silenzio, che propone una selezione di dieci opere […]
Mattia Balsamini. Mezza luce
A cura di Luca Zuccala e Andrea Tinterri Galleria Indice presenta Mezza luce, mostra personale del fotografo Mattia Balsamini (Pordenone, 1987) a cura di Andrea Tinterri e Luca Zuccala, ospitata da giovedì 9 novembre a domenica 3 dicembre 2023 negli spazi di Galleria Lampo, spazio espositivo all’interno dell’ex Scalo Farini di Milano. La mostra si […]
Glitch
Simon Callery, Angela de la Cruz, Peggy Franck, Pinot Gallizio, Mary Heilmann, Ilya & Emilia Kabakov, Andrea Kvas, Maria Morganti, Farid Rahimi, Alejandra Seeber A cura di Chiara Bertola e Davide Ferri BUILDING presenta, dall’8 novembre 2023 al 27 gennaio 2024, la mostra collettiva Glitch, un progetto espositivo, a cura di Chiara Bertola e Davide […]
Awareness
Loser Angeles, Thalita Hamaoui, Elias Peña Salvador, Katherine Qiyu Su L’arte deve iniziare con consapevolezza e terminare nell’inconscio, cioè oggettivamente; l’Io è consapevole rispetto alla produzione, inconscio rispetto al prodotto.” (Friedrich Schelling, da “Sistema dell’idealismo trascendentale”) Plain Gallery è lieta di presentare Awareness una mostra collettiva di opere di Loser Angeles, Thalita Hamaoui, Elías Peña […]
Roberto Ghezzi. THYBRIS il fiume eterno
A cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, project manager Linda Simioli Martedì 7 novembre, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Thybris. Il fiume eterno di Roberto Ghezzi, a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, project manager Linda Simioli. Il progetto è promosso dalla galleria d’arte FABER in partenariato scientifico […]
Sarah Sze. Metronome / Sara Enrico. Tainted Lovers
Due mostre commissionate e prodotte per gli spazi industriali delle OGR Torino. Due artiste internazionali che, pur con poetiche molto diverse, indagano limiti e potenzialità delle pratiche scultoree nella contemporaneità. Dal 3 novembre 2023, in occasione della Torino Art Week, le OGR Torino accolgono le mostre personali di Sarah Sze e Sara Enrico, entrambe a […]
Lawrence Weiner. Where the words start
A cura di Recontemporary in collaborazione con Galleria Giorgio Persano Recontemporary, in occasione del suo quinto anno, presenta la mostra WHERE THE WORDS START di Lawrence Weiner in collaborazione con Galleria Giorgio Persano. Il percorso espositivo inizia con in Via Gaudenzio Ferrari 12/b, e si amplia sul territorio con l’obiettivo di affermare maggiormente la presenza […]
Paulina Olowska. Visual Persuasion
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Visual Persuasion, un inedito e ambizioso progetto espositivo concepito da Paulina Olowska (Gdansk, 1976), la più ampia rassegna mai dedicata all’artista da una istituzione italiana. Mostra antologica di lavori esistenti e nuove produzioni, selezione curata dall’artista di opere dalla collezione Sandretto Re Rebaudengo, palcoscenico che accoglie una folta schiera di […]
Marco De Rosa e Christophe Constantin. Street View / Hannah Rowan e Stefano Cagol. Sulla Materia e l’Energia
STREET VIEW Marco De Rosa e Christophe Constantin a cura di Valentina Muzi SULLA MATERIA E L’ENERGIA Stefano Cagol e Hannah Rowan a cura di C+N Gallery CANEPANERI A PICK GALLERY inaugura due mostre mercoledì 1 novembre alle ore 18, in via Galliari 15/C; la doppia personale Street View di Marco De Rosa e Christophe […]
Agostino Bonalumi: Il Teatro delle Forze
A cura di Marco Scotini Con la mostra Agostino Bonalumi: Il Teatro delle Forze Mazzoleni torna a dedicare, nel decimo anno della scomparsa (1935-2013), una grande retrospettiva al maestro lombardo che sarà inaugurata a Torino il prossimo 1 novembre e sarà aperta al pubblico fino a febbraio 2024. Attraverso una ricca selezione di opere plastiche […]
Gianni Caravaggio. Per analogiam
A cura di Elena Volpato La GAM è felice di presentare la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. L’esposizione si compone di un nucleo di opere realizzate nell’arco di quasi trent’anni di lavoro, dal 1995 ad oggi. Cinque nuove opere sono state prodotte per l’occasione. […]
ÈCDISI. Le infinite mute dell’animo
Guenda Bondini, Elisabetta Cameli, Claudia De Luca, Walter Dell’amico, Camilla Delsignore, Luca Granato, Cristian Iacono, Giuseppe Marinelli, Federica Nannini, Lorenzo Pasini, Giacomo Saccomanno, Ilaria Sagaria, Alice Tamburini, Martina Alice Tolotti, Jacopo Truffa A cura di Lucrezia Caliani, Giovanni Ceriello e Benedetta Roberto L’eterna ricerca di uno stabile equilibrio e il bisogno di una costante trasformazione […]
Grace Weir. For every line, a point not on it
For every line, a point not on it è la prima mostra personale di Grace Weir (Dublino, Irlanda, 1962) alla Galleria Alessandra Bonomo. Il progetto espositivo prende il nome dall’omonimo film girato da Grace Weir nel 2023, con il supporto dell’Arts Council of Ireland ed il Mahler & LeWitt Studio. Il film è stato girato all’Eremo […]
Gabriella Ciancimino. Upside/Down
Per il terzo appuntamento del 2023, Spazio Leonardo è lieto di presentare Upside/Down, mostra personale di Gabriella Ciancimino (1978, Palermo), artista che porta avanti una ricerca basata sulle relazioni e su una concezione dell’opera d’arte come momento d’incontro/confronto tra individui. Upside/Down riunisce un corpus di opere realizzate tra il 2020 ed il 2023 ed è concepito come un viaggio che si snoda […]
Khalil Rabah. The Palestinian Museum of Natural History and Humankind
A cura di Claudia Gioia Per la prima volta a Torino, Khalil Rabah realizza specificatamente per gli spazi della Fondazione Merz una nuova edizione del “Palestinian Museum of Natural History and Humankind”, il progetto nomade e in continua evoluzione che l’artista ha inaugurato nel 2003 e portato avanti sino a oggi, presentandolo in diversi luoghi […]
Paul Jenkins. La pittura assoluta
A cura di Italo Tomassoni Il Centro Italiano Arte Contemporanea è lieto di presentare una mostra dell’artista americano Paul Jenkins (1923-2012). Conosciuto per il colore luminoso delle sue astrazioni, Paul Jenkins incarna la New York School ed è uno dei principali rappresentanti dell’espressionismo astratto di seconda generazione. La mostra “Paul Jenkins la pittura assoluta”, promossa […]
Bertozzi & Casoni. Tranche de vie
A cura di Diego Galizzi “Bertozzi & Casoni. Tranche de vie”, tre sedi per una grande mostra nella loro Imola. Dal 28 ottobre 2023 all’18 febbraio 2024 la cittadina romagnola dedicherà ampio spazio al celebre duo artistico, con un evento espositivo che coinvolgerà tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico […]
Omar Galliani. Un’Opera per Zeffirelli
A cura di Matteo Corati Dal 28 ottobre al 30 novembre 2023 la Fondazione Franco Zeffirelli Onlus di Firenze presenta “Un’Opera per Zeffirelli”, l’installazione realizzata da Omar Galliani in omaggio al grande regista-scenografo nel centenario dalla nascita. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale artMacs e l’Associazione Culturale Maestro, performing Artists from Zeffirelli […]
Utopiche seduzioni. Dai nuovi materiali alla Recycled Art. Da Piero Manzoni alle ultime generazioni
Afran, Valerio Anceschi, Enrico Baj, Alessio Barchitta, Renata Boero, Lucia Bonomo, Enrico Cattaneo, Andrea Cereda, Michele Di Pirro, Cesare Galluzzo, Marina Gasparini, Roberto Ghezzi, Piero Gilardi, Thierry Konarzewski, Margherita Levo Rosenberg, Piero Manzoni, Miriam Montani, Giulia Nelli, Lulù Nuti, Valentina Palazzari, Francesca Pasquali, Anuska Sarkar, Artan Shalsi, Sasha Vinci A cura di Nadia Stefanel e […]
Quayola. Plutone / Proserpina
A cura di Laura Barreca Il Comune di Carrara e il mudaC | museo delle arti Carrara presentano, dal 28 ottobre 2023 al 3 marzo 2024, presso la sede del mudaC, Plutone / Proserpina, progetto espositivo personale di Quayola, artista conosciuto in tutto il mondo per le sue installazioni che mettono in relazione medium tecnologico […]
Wolfgang Laib. Passageway
Per me è molto bella la sensazione di poter superare il tempo. Credo che l’arte davvero importante sia senza tempo. Wolfgang Laib Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presenta Passageway, la mostra personale dell’artista tedesco Wolf-gang Laib (Metzingen, 1950), fra i protagonisti internazionali dell’arte contemporanea. Dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, a […]
Emilio Prini …E Prini
Il MACRO presenta …E Prini, la più ampia mostra mai realizzata su Emilio Prini (Stresa, 1943-Roma, 2016). Con oltre 250 opere, il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con l’Archivio Emilio Prini, è stato concepito secondo un percorso cronologico che copre un arco di cinquant’anni, dal 1966 al 2016. La retrospettiva è frutto di un’estesa ricerca […]
The Tilt of Time
The Tilt of Time è una mostra collettiva che inaugura il 27 ottobre presso IED Firenze. Il progetto esplora la natura multiforme del tempo attraverso le opere di Giulio Aldinucci, Fabrizio Ajello e Francesco D’Isa, Chiara Bettazzi, Alessandro Gandolfi, Jacopo Jenna, Namsal Siedlecki. The Tilt of Time nasce in relazione alla mostra Anish Kapoor. Untrue […]
Giovanni Ozzola. Senza te, senza nord, senza titolo
Con Senza te, senza nord, senza titolo la mostra personale di Giovanni Ozzola (Firenze, 1982) dal 26 ottobre 2023 negli spazi ex industriali di Manifattura Tabacchi, Associazione Arte Continua conferma la collaborazione con Manifattura Tabacchi dove è presente dal 2021. Senza te, senza nord, senza titolo presenta opere che abbracciano più di dieci anni di produzione: sculture in ardesia, stampe su carta […]