Marche

Kamimura Kazuo. Il segno dei Sensi
A cura di Paolo La Marca con la collaborazione di Alessio Trabacchini e Giovanni Nahmias. Coordinamento Roberto Gigli Il grande fumetto torna protagonista a Jesi per la terza edizione degli appuntamenti dedicati alla nona arte che propone quest’anno il grande autore giapponese Kamimura Kazuo. La mostra, organizzata in collaborazione tra ACCA Accademia di Comics creatività e […]

Fabriano Contemporanea #1 Intrecci
L’8 settembre 2023 a Fabriano, città delle Marche conosciuta per la produzione della carta e Città Creativa UNESCO, inaugura al pubblico Fabriano Contemporanea, #1 Intrecci, la prima biennale di Arte Contemporanea, organizzata dal Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO con il sostegno della Regione Marche – Assessorato alla Cultura. Ideata e diretta da Chiara Zampetti Egidi, con la […]
Guido Calamosca. Un fotografo pigro
A cura di Giorgia Olivieri Guido Calamosca, un fotografo pigro è la prima personale del fotografo senigalliese. La mostra è realizzata dal Comune di Senigallia nell’ambito di Senigallia Città della Fotografia, iniziativa promossa dalla Regione Marche con il fine di valorizzare i talenti locali. Articolata in cinque sezioni, la mostra curata da Giorgia Olivieri offre una panoramica della visione […]
Prospettiva Van Orton
A cura di Stefano Papetti, Elisa Mori e Giorgia Berardinelli Il Forte Malatesta di Ascoli Piceno e la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto ospitano, dal 14 luglio 2023 al 7 gennaio 2024, Prospettiva Van Orton, la prima mostra personale dedicata alla produzione artistica del duo pop Marco e Stefano Schiavon, in arte Van […]
Paolo Ventura. Senigallia
Dal 22 giugno fino al 31 ottobre Senigallia Città della Fotografia presenta una mostra di Paolo Ventura, un progetto site specific realizzato dall’artista proprio ispirandosi alla città marchigiana, da cui prende il titolo, e qui esposto per la prima volta. Circa trenta opere per scoprire la poetica di Ventura, fotografo ed artista che da oltre […]
Pedro Neves Marques. Cos’è l’intelligenza naturale?
A cura di Matilde Galletti La mostra personale di Pedro Neves Marques, realizzata dall’associazione Karussell in collaborazione con la Galleria Umberto di Marino di Napoli, sarà ospitata al piano nobile di Palazzo Falconi, edificio storico del XVIII secolo. La mostra presenta un video e un’animazione digitale: The Pudic Relation Between Machine and Plant (2016) e […]
Quasi per gioco. Le arti di Paola Pallottino
A cura di Maria Letizia Paiato L’Accademia di Belle Arti di Macerata, che festeggia i Cinquant’anni dalla sua fondazione, celebra ufficialmente quest’avvenimento e l’apertura dell’anno accademico 2022/23, assegnando a Paola Pallottino, nota storica dell’arte, illustratrice e autrice, il ‘Titolo di Accademico Onorario’ e Premio Svoboda al talento artistico e creativo. La cerimonia si svolgerà venerdì 26 maggio alle ore 10.30, […]
Minus.log Sulla soglia del silenzio
A cura di Antonello Tolve Il Tomav_Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Tomav Experience Ass. Cult., presenta con il titolo “Sulla soglia del silenzio”, a cura di Antonello Tolve, la personale dei Minus.log. La mostra si inaugurerà domenica 14 maggio 2023 alle ore 18 negli spazi della torre eptagonale del XII sec., […]
Bogdan Koshevoy. Secret Meeting
Testi di Giorgia Simioni Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, dal 28 aprile al 16 luglio 2023, ospita in esclusiva la prima personale dell’artista Bogdan Koshevoy con la mostra “Secret meeting”. Un ricco percorso espositivo presso le Sale Museali di Palazzo Bisaccioni che avrà per protagoniste assolute le sue opere pittoriche. La mostra, promossa dalla […]
Patrizio di Massimo. Antologia (2013-2023)
A cura di Massimo Vitangeli e Ludovico Pratesi. Testo in catalogo di Barbara Casavecchia I Musei Civici di Palazzo Pianetti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi presentano la mostra ANTOLOGIA (2013- 2023) di Patrizio di Massimo, artista di fama internazionale, nato a Jesi e residente a Londra. Un artista del profondo e dell’intimo […]
Sue Park. Sounds of silence
Dal 23 dicembre 2022 al 4 giugno 2023 le sale di Palazzo del Duca di Senigallia ospiteranno la mostra Sounds of silence della fotografa sudcoreana Sue Park, più volte vincitrice del Photo Awards e direttrice della Shatto Gallery di Los Angeles. In mostra si potranno ammirare 100 fotografie tratte da due sue raccolte Sue Park Photography e Monovision, dedicate principalmente alla […]
Riccardo Baruzzi. Premio Osvaldo Licini by Fainplast
A cura di Alessandro Zechini L’Associazione Arte Contemporanea Picena e Fainplast presentano la mostra dell’artista Riccardo Baruzzi, vincitore della seconda edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, il premio dedicato alla pittura italiana. La mostra nasce dalla volontà dell’artista e del curatore Alessandro Zechini di sviluppare un progetto costruito appositamente per il Premio e in […]
Giuseppe Ciracì. Apotheca
A cura di Antonello Tolve e Luigi Bravi. Testo critico di Antonello Tolve Sabato 3 settembre, alle ore 18.00, negli spazi di Casa Raffaello, Bottega Giovanni Santi di Urbino, si inaugura la mostra Apotheca personale dell’artista Giuseppe Ciracì, a cura di Antonello Tolve e Luigi Bravi. L’esposizione è organizzata da Accademia Raffaello in collaborazione con […]
Shōzō Shimamoto, Yasuo Sumi. Sui campi riarsi i sogni vanno errando
A cura di Giulia Perugini Il TOMAV Torre Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Tomav Experience Associazione Culturale e con il MOCAfeast 2022 di Monsano, è lieto di annunciare Shōzō Shimamoto, Yasuo Sumi. Sui campi riarsi i sogni vanno errando, una mostra a cura di Giulia Perugini che pone l’accento sulle ritualità di ieri […]
Claudia Losi. Being There. Oltre il giardino
A cura di Leonardo Regano Venerdì 3 giugno 2022 alle 18 apre al pubblico Being There. Oltre il giardino, mostra conclusiva del progetto biennale dell’artista Claudia Losi, a cura di Leonardo Regano, promosso dalla Rocca Roveresca di Senigallia, istituto della Direzione Regionale Musei delle Marche in collaborazione con NTU – Centre for Contemporary Art – […]
A R C # I V E. Omaggio a Franco Grignani e Nanda Vigo
A cura di Alberto Zanchetta Sempre più impegnata nella conservazione e promozione delle proprie collezioni d’arte e di design, l’Accademia di Urbino prosegue la sua attività di divulgazione con un nuovo ciclo di esposizioni incentrate su materiali d’archivio che sono stati riscoperti attraverso un progetto di catalogazione e di studio. Aprendo i propri archivi, l’Accademia […]
Roger Ballen. The Place of the Upside Down
A cura di Massimo Minini Senigallia Città della Fotografia presenta la mostra personale del fotografo Roger Ballen, The Place of the Upside Down a cura di Massimo Minini, nella doppia sede di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Senigallia, in collaborazione con la Galleria Massimo Minini e […]
Luigi Ghirri. (Non) luoghi
A cura di Massimo Minini. Progetto espositivo ideato da Roberta Angalone La mostra “Luigi Ghirri (non) luoghi”, a cura di Massimo Minini, si compone di quaranta fotografie provenienti da collezioni private. Obiettivo del progetto espositivo, ideato da Roberta Angalone, è ricordare l’artista analizzandone la ricerca fotografica dal punto di vista delle motivazioni e dei sentimenti […]
Omar Galliani. Le tentazioni del disegno
La storica Galleria d’Arte Puccini di Ancona (Via Matteotti, 31/A), a conclusione dell’attività espositiva annuale, presenta, dal 10 dicembre 2021 al 29 gennaio 2022, “Le tentazioni del disegno” di Omar Galliani, autore di levatura internazionale riconosciuto quale erede della grande tradizione del “disegno italiano”, dai maestri rinascimentali alla contemporaneità. L’inaugurazione, prevista per venerdì 10 dicembre […]
Eroici Furori
Federico Borroni, Daria Carpineti, Giada D’Addazio, Aldo Grazzi, Pierpaolo Marcaccio, Luca Marignoni, Miriam Montani, Valentina Vallorani A cura di Antonello Tolve Il Comune di Montecosaro Alto, in collaborazione con l’Associazione L.U.P.I. e con il TOMAV experience, è lieto di annunciare la mostra collettiva Eroici Furori che si terrà negli spazi della prestigiosa Chiesa di San […]
Marco Cingolani. Perpetuum mobile
A cura di Antonello Tolve Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive è lieto di annunciare Perpetuum mobile, un progetto di Marco Cingolani che si terrà dal 18 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022 dedicato a procedimenti linguistici che puntano l’attenzione sull’elasticità e dunque sulla tensioattività. Le recenti opere realizzate da Marco Cingolani […]
Il sogno sguscia fuori dalla tana verso la preda
Paola Angelini, Luca De Angelis, Alessandro Fogo, Mattia Pajè, Francesco Snote, Alice Visentin A cura di Matilde Galletti Karussell – Arte Contemporanea Ho immaginato di chiedere agli artisti coinvolti dei lavori piccoli – o di formato comunque ridotto rispetto a quello da loro usato normalmente – da poter mettere in uno spazio altrettanto piccolo, privato, […]
Marco Neri
A cura di Alessandro Zechini La Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, presenta la mostra dell’artista Marco Neri, vincitore della prima edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, il premio dedicato alla pittura italiana. La mostra si compone di oltre quaranta opere, che variano per tecnica e tema: dalla tempera su carta del 2007 […]
Elena Giustozzi. Inside
Vincitrice della IV edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2021 A cura di Paola Ballesi L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche, sono lieti di annunciare il conferimento del Premio Pannaggi / Nuova Generazione 2021 all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside, allestita presso lo […]
Terra Sacra
Claudio Abate, Guido Airoldi, Giovanni Albanese, Peppe Avallone, Gianfranco Baruchello, Matteo Basilè, Mirella Bentivoglio, Renato Birolli, Gregorio Botta, Andrea Bruno, Silvia Camporesi, Maurizio Cannavacciuolo, Leonardo Cremonini, Gino De Dominicis, Flavio Favelli, Franco Fanelli, Piero Fogliati, Paolo Icaro, Antonio Marras, Titina Maselli, Pietro Masturzo, Marco Mazzoni, Zoran Music, Gina Pane, Luca Pancrazzi, Filippo Piantanida, Franco Piavoli, […]
Julia Margaret Cameron. Uno sguardo fuori fuoco
A cura di Massimo Minini e Mario Trevisan Senigallia Città della Fotografia, con il sostegno della Regione Marche e in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, prosegue il suo percorso espositivo dedicato ai grandi maestri della fotografia internazionale, proponendo uno sguardo sulle origini stesse della fotografia con la mostra dedicata a Julia […]
Greta Pllana. Nella notte galleggiavano i profumi dei fiori
A cura di Luca Zuccala Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18.00 si inaugura a Casa Sponge “NELLA NOTTE GALLEGGIAVANO I PROFUMI DEI FIORI”, la personale di Greta Pllana (Albania 1992), a cura di Luca Zuccala. Acide, inquiete, metamorfiche. – scrive Zuccala – Periferie ritagliate su tela decorate di legittimi spasmi di rimozione collettiva. Divorate […]
Matteo Beducci. Obliati Spazi
A cura di Antonio Luccarini S’inaugura il 6 novembre, alla Galleria d’Arte Puccini di Via Matteotti 31/A ad Ancona, una mostra di fotografie dell’anconetano Matteo Beducci. Innamorato della fotografia sin da bambino quando, grazie a suo padre, è stato introdotto in un mondo che lo ha subito affascinato e che poi ha cominciato a praticare […]
Christopher Broadbent. Rimasto nell’Ombra
A cura di Mario Trevisan Dal 29 ottobre 2021 al 28 febbraio 2022 Senigallia Città della Fotografia, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, presenta la mostra Rimasto nell’Ombra, personale dedicata al fotografo di still life Christopher Broadbent, a cura di Mario Trevisan. La mostra è un excursus nell’opera fotografica di Christopher […]
Davide Mancini Zanchi. Mira il mare mà lë
A cura di Marcello Smarrelli È luglio ormai, e sarebbe terribile se a Pesaro non ci fosse il mare. Mira il mare má lë – che nasce da un mix giocoso di spagnolo, italiano e dialetto urbinate, traducibile con “guarda il mare lì” – è il titolo della prima personale di Davide Mancini Zanchi in […]
Fortuna instabile quasi possibile
Lidia Bianchi, Silvia Bigi, Oscar ContrerasRojas, Jingge Dong, Rachele Maistrello, Sophie Westerlind A cura di Luca Zuccala e Andrea Tinterri Dal 5 al 18 agosto 2021, la Rocca Malatestiana di Fano (PU) ospita la mostra Fortuna instabile quasi possibile che presenta le opere di sei autori italiani e internazionali: Lidia Bianchi, Silvia Bigi, Oscar Contreras […]