Milano

Leda Catunda / Camille Henrot e Estelle Hoy
Leda Catunda. Euforia A cura di Alberto Salvadori Fondazione ICA Milano presenta, da venerdì 29 settembre a sabato 25 novembre 2023, la mostra Euforia, personale dell’artista brasiliana Leda Catunda (São Paulo, 1961). L’esposizione, a cura di Alberto Salvadori, restituisce l’impressione di un’epoca, quella contemporanea, attraversata da continue incertezze e tensioni, che l’artista è chiamato a […]

Equorea (di mari, ghiacci, nuvole e altre acque ancora)
Ludovico Bomben | 29 settembre – 27 ottobre 2023 Jaya Cozzani Chadra | 28 ottobre – 27 novembre 2023 Ignazio Mortellaro | 28 novembre 2023 – 9 gennaio 2024 A cura di Giulia Bortoluzzi BUILDINGBOX presenta Equorea (di mari, ghiacci, nuvole e altre acque ancora), un progetto espositivo a cura di Giulia Bortoluzzi, che coinvolge dodici […]
Sarah Zapata. To Strange Ground and High Places
Galleria Poggiali è lieta di presentare nella sua sede di Milano, in Foro Bonaparte 52, To Strange Ground and High Places, la prima mostra personale in Italia dell’artista americana Sarah Zapata già presente nelle collezioni di numerose istituzioni internazionali tra cui Stedelijk Museum Amsterdam e Museo de Arte de Lima. La mostra presenta un’installazione site-specific […]
Sophie Ko. Prima che la notte cada
Testo critico di | Critical essay by Riccardo Venturi Renata Fabbri è lieta di annunciare Prima che la notte cada, la terza mostra personale di Sophie Ko in galleria. Il progetto presenta una serie di inedite Geografie Temporali, opere scultoree e lavori fotografici che si confrontano con il tempo nella sua relazione con la materia – caducità e forza di […]
ZaLiZaZa. Inventario di famiglia
Miro Zagnoli, Emi Ligabue, Olimpia Zagnoli, Emilia Zagnoli A cura di Francesca Pellicciari; allestimento a cura di Franco Raggi La galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea è lieta di presentare ZaLiZaZa. Inventario di famiglia, a cura di Francesca Pellicciari, una mostra di artisti appartenenti alla stessa famiglia: il fotografo Miro Zagnoli (Za), l’artista Emi Ligabue (Li) […]
Wes Anderson. Asteroid City: Exhibition
Fondazione Prada presenta la mostra “Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition” a Milano dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 in collaborazione con Universal Pictures International Italy. Il progetto espositivo anticipa l’uscita nelle sale italiane prevista per il 28 settembre 2023 di Asteroid City, l’ultimo film di Wes Anderson. Ospitato nella galleria Nord di […]
Joana Escoval. Armonia
Vistamare è lieta di presentare Armonia, la seconda mostra personale di Joana Escoval in galleria. La mostra presenta una serie di nuovi lavori, in continuazione con la pratica di Escoval, la cui ricerca esplora le sinergie e le interconnessioni che assumono forme naturali primordiali. Metalli, terra, acqua, vento, aria e fuoco collaborano a formare sculture […]
PichiAvo. Diaspasis
A cura di Giuseppe Pizzuto. Testo critico di Fanny Borel Wunderkammern è lieta di presentare Diaspasis, la personale che inaugura la nuova collaborazione della galleria con PichiAvo, duo di street artist valenciano noto per lo stile inconfondibile che coniuga graffiti e arte classica. Con curatela di Giuseppe Pizzuto, Diaspasis rappresenta l’evoluzione dell’arte dei PichiAvo che, […]
Jimmy Nelson. Humanity
A cura di Nicolas Ballario e Federica Crivellaro Come fotografo, il mio viaggio ruota attorno al soggetto delle mie opere d’arte: i popoli indigeni. Radicato in un profondo senso di empatia, il mio lavoro mira a connettermi con persone di diverse culture e a ispirare gli altri ad abbracciare la bellezza dell’umanità, riconoscendo che siamo […]
Nelio Sonego. Orizzontaleverticale
La galleria A arte Invernizzi inaugura martedì 19 settembre 2023 alle ore 18 una mostra personale di Nelio Sonego, in cui viene ripercorsa la sua ricerca del ciclo “Orizzontaleverticale”. Le prime opere intitolate Orizzontaleverticale, realizzate da Sonego nel 2003, hanno dato inizio ad un ciclo creativo tuttora in corso, i cui ultimi risultati sono presentati in […]
Giuseppe Sciortino | Giuseppe Vassallo. Lunatico | Lunare
A cura di Ilaria Introzzi La Galleria Patricia Armocida di Milano è lieta di annunciare la doppia personale Lunatico | Lunare di Giuseppe Sciortino e Giuseppe Vassallo (Palermo, 1988 e 1990), a cura di Ilaria Introzzi, inaugurazione Martedì 19 settembre 2023, ore 19. La mostra pone al centro due artisti vicini e distanti al tempo stesso. Pittori accademici, anche […]
Drifting Sides
Rui Chafes, Hicham Benohoud, Benedetta Fioravanti, Valentina Furian, Luis Gómez Armenteros, Nicoletta Grillo, Ange Leccia, Eva Marisaldi, Lisa Martini, Giovanna Repetto, Lina Selander, Enrico Serotti, Davide Sgambaro, Driant Zeneli A cura di Giacomo Zaza Con la mostra “Drifting Sides”, presentata alla Fondazione Stelline di Milano dal 19 settembre al 5 novembre 2023, si apre la […]
Max Vadukul. Through Her Eyes. Timeless Strenght
Dopo il grande successo di Dubai, arriva dal 18 settembre al 19 novembre 2023 all’interno delle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica Through Her Eyes – Timeless Strenght del grande maestro contemporaneo Max Vadukul. “Through Her Eyes” è un viaggio nell’eterno femminile: l’attento sguardo dell’artista attraversa i secoli e le tradizioni per farci dono di una rappresentazione della donna, scoprendo ai […]
LuYang. DOKU Experience Center
Deutsche Bank Artist of the Year 2022 Dal 14 settembre al 22 ottobre 2023 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra DOKU Experience Center dell’artista LuYang, che ha vinto nel 2022 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” della Banca dedicato all’arte contemporanea, giunto alla sua undicesima edizione. La mostra è a cura di Britta […]
Alessandro Pongan. Totem
A cura di Serena Tabacchi “Il progresso sociale e tecnico dell’umanità ha intaccato il tabù molto meno di quanto non sia avvenuto per il totem”. Sigmund Freud, Totem e Tabù, 1913 Dal 14 settembre al 21 ottobre 2023, BUILDING TERZO PIANO presenta Alessandro Pongan. TOTEM a cura di Serena Tabacchi, un’esposizione che affronta il passaggio […]
Stefano Cescon. Ritmo
A cura di Sabino Maria Frassà Palazzo Morando | Costume Moda Immagine presenta Ritmo di Stefano Cescon, vincitore dell’ottava edizione del Premio Cramum, dal 13 settembre al 15 ottobre 2023. Stefano Cescon (1989) vince nel 2021 l’ottava edizione del Premio con una delle prime opere tratte dal fortunato ciclo Honey Box, frutto della tecnica da lui “inventata” a base di cera d’api, paraffina e pigmenti. […]
Innesti 23
Daniele Accossato, Anna Caruso, Giusto Pilan, Federica Zianni La mostra dal titolo “INNESTI 23”, curata da Luigi Codemo, organizzata dalla raccolta museale GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei e da Isorropia Homegallery, presenta fino al 15 ottobre 2023, opere di quattro artisti: Daniele Accossato, Anna Caruso, Giusto Pilan e Federica Zianni. La mostra è […]
Aaron Garber-Maikovska. Lost Corner Lot Play
MASSIMODECARLO è lieta di presentare Lost Corner Lot Play, la prima mostra personale di Aaron Garber-Maikovska presso Casa Corbellini-Wasserman. Questa mostra segna il ritorno dell’artista in Italia dopo il suo ultimo progetto con la galleria a Palazzo Belgioioso, nel 2021. Il termine “distillazione” si rifà all’estrazione di un significato essenziale o alla riduzione dei suoi aspetti […]
Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso
A cura di Flavio Caroli e Vera Agosti Se tutti i disegni tornassero a casa ripiegandosi l’uno sull’altro e nel guardarsi ripercorressero le trame del tempo; a quale tempo riandrebbero? In quale delle tante geografie della carta individuare i confini?”Omar Galliani Il 13 luglio Palazzo Reale a Milano presenta una mostra monografica di Omar Galliani, maestro riconosciuto del […]
Performing PAC. Dance Me To The End Of Love
Maja Bajevic, Yael Bartana, Christian Boltanski, Maurizio Cattelan, Clemencia Echeverri, Miguel Gomes, Douglas Gordon, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Giulio Squillacciotti Timeline con ricostruzione avvenimenti della strage di via Palestro: a cura di Simona Zecchi e Marco Bova In occasione del trentesimo anno dalla strage mafiosa di Via Palestro, l’edizione di PERFORMING PAC Estate 2023 […]
The Glover Group. A Los Angeles Story
Ruby Neri, Hilary Pecis, Megan Reed, Lily Stockman, Austyn Weiner MASSIMODECARLO è lieta di presentare The Glover Group: A Los Angeles Story, una straordinaria mostra collettiva che riunisce per la prima volta le opere di Ruby Neri, Hilary Pecis, Megan Reed, Lily Stockman e Austyn Weiner. Negli ultimi anni, le cinque artiste hanno coltivato le loro […]
Equorea (di mari, ghiacci, nuvole e altre acque ancora)
Virginia Zanetti | 4 luglio – 28 luglio Michele Spanghero | 29 luglio – 4 settembre Fabio Roncato | 5 settembre – 28 settembre A cura di Giulia Bortoluzzi BUILDINGBOX presenta Equorea (di mari, ghiacci, nuvole e altre acque ancora), un progetto espositivo a cura di Giulia Bortoluzzi, che coinvolge dodici artisti contemporanei italiani invitati a riflettere sul tema dell’acqua […]
Martina Cioffi. Diorama
A cura di Benedetta Monti e Niccolò Giacomazzi Platea | Palazzo Galeano presenta da giovedì 29 giugno a domenica 30 luglio 2023 “Diorama”, personale di Martina Cioffi, a cura di Benedetta Monti e Niccolò Giacomazzi. “Diorama” è un’installazione site-specific, appositamente concepita da Martina Cioffi per gli spazi di Platea e il suo pubblico. L’opera si […]
Xhixha. La reggia allo specchio
Da sabato 1 luglio a domenica 3 settembre 2023, Palazzo Reale a Milano presenta la mostra XHIXHA. La reggia allo specchio, un nuovo progetto espositivo dell’artista Helidon Xhixha (Durazzo, 1970). L’esposizione, promossa da Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale con lo studio Helidon Xhixha e curata da Michele Bonuomo, traccia un itinerario in cinque tappe che attraversa gli spazi della reggia milanese, accompagnando […]
Democracia. Order
Testo critico di Marco Scotini Prometeo Gallery Ida Pisani presenta ORDER, mostra personale del collettivo Democracia (Iván López e Pablo España), accompagnata da un testo critico di Marco Scotini. La mostra prende il titolo dal trittico filmico ORDER, girato a Houston, Dublino e Londra tra il 2014 e il 2018. Concepito come un’opera lirica in tre atti: Eat the Rich/Kill the Poor, Konsumentenchor e Dinner at the […]
Gli Spazi del Nulla
Terry Atkinson, Gianfranco Baruchello, Alberto Burri, Dadamaino, Christian Holstad, Giorgio Morandi, Aurelie Nemours, Emilio Prini, Carol Rama, Richard Smith L’attuale mostra alla Galleria Six Gli Spazi del Nulla, è liberamente e apertamente basata sui temi del silenzio e del vuoto, come qualità legate alla materialità dell’opera. L’essere come colui che crea l’ombra del nulla è […]
Fabrizio Plessi. Mariverticali
A cura di Bruno Corà, Alberto Fiz, Marco Tonelli Dal 27 giugno al 10 settembre 2023, Fabrizio Plessi, tra i pionieri della videoarte, approda nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, a bordo di gigantesche barche, al cui interno scorre su degli schermi televisivi un flusso continuo di oro. In uno dei luoghi […]
Shlomo Harush. Now is then and then is now
“Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s’annichila” Giordano Bruno BUILDING è lieta di presentare, dal 23 giugno al 17 ottobre 2023, la mostra personale di Shlomo Harush NOW IS THEN AND THEN IS NOW, dedicata all’artista israeliano-americano che, utilizzando scultura, pittura, fotografia e installazione, dà vita a un’arte multidisciplinare. Attraverso una selezione di […]
Ron Laboray. Drawing and Time
A cura di Camilla Boemio Dal 23 Giugno al 7 Luglio Colla Super presenta una nuova mostra site-specific con la curatela di Camilla Boemio. “Drawing and Time“ è la personale dell’artista americano Ron Laboray (nato nel 1970 a Granite City nell’Illinois) conosciuto per i progetti d’arte concettuale e di pittura. La mostra è una costellazione […]
Björn Knapp | Nadjana Mohr. Stratum Pink
Plain Gallery è lieta di presentare Stratum Pink, prima mostra in Italia dei giovani artisti tedeschi Björn Knapp e Nadjana Mohr. La parola “strato” comprende molteplici definizioni, rendendola un termine universale per descrivere una particolare forma di “strato” nel proprio campo di competenza. Ampliata con il colore rosa carnoso, la mostra “Stratum Pink” è rivolta […]
Stanisław Fijałkowski
A cura di Alberto Zanchetta Dep Art Gallery presenta a Milano, dal 21 giugno al 16 settembre 2023, la prima personale dell’artista polacco Stanisław Fijałkowski (1922-2020). La mostra “Stanisław Fijałkowski”, curata da Alberto Zanchetta, segna il ritorno dell’artista in Italia dopo la partecipazione alla XXXVI Biennale d’Arte di Venezia nel 1972. Una selezione di 27 […]
Mario Dondero. La libertà e l’impegno
A cura di Raffaella Perna Dal 21 giugno al 6 settembre 2023 a Palazzo Reale apre la mostra Mario Dondero. La libertà e l’impegno. Per la prima volta esposta a Milano l’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (1928-2015), uno dei protagonisti della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco […]
Sarah Fripon. Fine, Thank You
A cura di Giovanna Manzotti Renata Fabbri è lieta di annunciare Fine, Thank You, la prima mostra personale in Italia di Sarah Fripon. Il progetto si inserisce all’interno della programmazione della project room della galleria e presenta una serie di nuovi dipinti in dialogo con elementi scultorei che l’artista ha realizzato confrontandosi con le peculiarità […]
Gizela Mickiewicz e Alessandro Teoldi. Grappling with Gestures, the Gaze Wanders
A cura di Giovanna Manzotti Renata Fabbri è lieta di annunciare Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, la doppia personale di Gizela Mickiewicz e Alessandro Teoldi che si articola al piano principale della galleria. Il progetto riunisce una selezione di opere preesistenti e di nuove produzioni, nell’intenzione di mettere a confronto per la prima volta […]
La Soglia della Pittura
Enzo Cacciola, Vincenzo Cecchini, Marco Gastini, Riccardo Guarneri, Giorgio Griffa, Paolo Masi, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Claudio Verna A cura di Glenda Cinquegrana Glenda Cinquegrana Art Consulting è lieta di presentare la mostra collettiva intitolata La soglia della pittura, nella quale presenta una selezione di opere di artisti che hanno fatto parte del movimento della […]
Enzo Cacciola e Barbara Nejrotti. Last Call
A cura di Isorropia Homegallery ISORROPIA HOMEGALLERY, associazione culturale no profit di Milano in collaborazione con GALLERIA FERRERO, con sede a Ivrea, presenta dal 20 al 25 giugno il progetto espositivo LAST CALL. In mostra, nella sede dell’associazione, in viale Beatrice D’Este 22 (Milano), le opere degli artisti Enzo Cacciola e Barbara Nejrotti. Il titolo della mostra, LAST CALL, è stato scelto in quanto delinea un momento di […]
Visioni Metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico
A cura di Antonio D’Amico e Luca Carnicelli Il Museo Bagatti Valsecchi e la Fondazione Pasquale Battista presentano dal 16 giugno al 3 dicembre 2023 la prima mostra milanese dedicata al fotografo Vasco Ascolini dal titolo Visioni Metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico, a cura di Antonio D’Amico e Luca Carnicelli. Il percorso di visita si snoda all’interno delle sale […]
Young Talents: Polymathic Nature. Step 2
Kim Nam, Chigozie Obi, Amelie Peace, Sofia Salazar Rosales C+N Gallery CANEPANERI è lieta di presentare Young Talents: Polymathic Nature. Step 2, la seconda tappa della rassegna collettiva con una selezione di opere inedite di quattro giovani artiste internazionali Kim Nam, Chigozie Obi, Amelie Peace (dipinti) e Sofia Salazar Rosales (sculture). Il titolo vuole porre […]
Mat Collishaw. Alluvion
Dal 7 giugno apre al pubblico la mostra Alluvion a cura di Danilo Eccher, dedicata al racconto dell’artista e raffinato intellettuale britannico Mat Collishaw, in esposizione fino al 15 ottobre 2023, presso M77 Gallery, in via Mecenate 77. Alluvion rappresenta il nuovo paesaggio plasmato dal materiale depositato dalle inondazioni d’acqua, così come i media digitali inondano la nostra quotidianità mutando le […]
Guildor. Finestre di dialogo
A cura di Marta Bianchi e Marta Cereda Fino al 30 giugno 2023 Careof presenta la mostra “Finestre di dialogo” dell’artista Guildor, a cura di Marta Bianchi e Marta Cereda, con un contributo testuale di Federico Nejrotti. “Finestre di dialogo” è parte di V-Data (vdataresearch.com), un progetto di ricerca pluriennale sviluppato da un team di […]