Puglia

In my name. Above the show
Boost, Cento Canesio, Dado, Etnik, Giorgio Bartocci, Hemo, Joys, Macs, Made514, Peeta, Proembrion, Satone, Soda, V3rbo, Vesod, Won Abc, Zed1 Organizzazione Unlike Unconventional Events; a cura di Martina Cavallarin con Antonio Caruso; direzione artistica Made514; coordinamento culturale e scientifico Christian Leo Comis Una grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art, una delle […]

Urgenze Urbane. L’arte che rigenera il territorio
Sabato 9 dicembre alle ore 18.00 nella Project Room, spazio museale del CRAC Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea), avrà luogo l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea “URGENZE URBANE. L’arte che rigenera il territorio” con opere progettuali di Angelo Casciello, Lucilla Catania, Bruno Ceccobelli, Giulio De Mitri, Ines Fontenla, Pietro Fortuna, Ugo La Pietra, Maria […]
Francesco Paolo Gassi. Carnale
A cura di Graziella Melania Geraci A Locorotondo, da domenica 22 ottobre alle ore 19.30, 1m2 (Un Metro Quadro) rinnova il proprio appuntamento con l’arte contemporanea e presenta Carnale, la mostra di Francesco Paolo Gassi a cura di Graziella Melania Geraci. Attraverso le vetrine ad oblò, aperte su strada 24 ore su 24, 1m2 apre […]
Shozo Shimamoto. A bersaglio con la pittura
A cura di Martina Cavallarin. Co-curatela Antonio Caruso In occasione della mostra antologica del 2011 dedicata a Shozo Shimamoto, uno dei protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, membro e fondatore del Gruppo Gutai, Achille Bonito Oliva dichiarava: “Nelle sue opere pittoriche e performative, Shozo Shimamoto utilizza la distanza per andare a bersaglio con la pittura, vero oggetto […]
Immersioni
Agnese Purgatorio, Alessia Rollo, Carlo Michele Schirinzi, Cosimo Terlizzi A cura di Anna D’Elia La Fondazione Pino Pascali è lieta di annunciare la mostra Immersioni, collettiva a cura di Anna D’Elia che presenta le opere di Agnese Purgatorio, Alessia Rollo, Carlo Michele Schirinzi e Cosimo Terlizzi. L’evento espositivo, che verrà inaugurato venerdì 4 agosto 2023, alle ore 18, è incentrato sul concetto di […]
NUCRÉ. II edizione
Rassegna di arte contemporanea Al via il 22 luglio 2023, alle ore 19.00, la II Edizione di NUCRÉ, Rassegna di arte contemporanea nel comune di Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi. Il progetto, nato su iniziativa di Rita Urso e Arechi Invernizzi (Artopiagallery, Milano), in collaborazione con il Comune di Ceglie Messapica e la Pinacoteca […]
Yuval Avital. Lucus
A cura di Massimo Guastella Sabato 15 luglio 2023 si inaugura alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce la mostra Lucus di Yuval Avital, a cura di Massimo Guastella, quinto appuntamento espositivo dell’istituzione fondata nel 2018 dai coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con l’intento di promuovere l’arte moderna e contemporanea attraverso un programma di […]
La terra nostra è un mostro di mare
Gabriella Ciancimino, Ettore Favini, Flatform, Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo, Marie Hervé e Elsa Martinez, Runo Lagomarsino A cura di Claudio Zecchi e Paolo Mele Inaugura sabato 15 luglio alle ore 19,00 il terzo ciclo espositivo di KORA-Centro del Contemporaneo dedicato al tema dell’abitare con la mostra La terra nostra è un mostro di […]
Angelo Filomeno. Works. New Millennium
Giovedì 29 giugno alle ore 18.30 verrà inaugurata nelle sale del piano terra del MUST Museo Storico della Città di Lecce (via degli Ammirati 11) la mostra Angelo Filomeno. Works. New Millennium. La mostra nasce dalla collaborazione tra il MUST Museo Storico della Città di Lecce e il Laboratorio TASC Territorio, Arti visive e Storia dell’arte […]
Frida Kahlo. Una vita per immagini
Frida Kahlo. Una vita per immagini è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023. L’esposizione è allestita nel Museo del […]
Maurizio Mochetti. Lo Spazio, il Vuoto, l’Orizzonte
A cura di Antonio Frugis e Marco Tonelli La Fondazione Pino Pascali è lieta di annunciare la mostra personale di Maurizio Mochetti dal titolo “Lo Spazio, il Vuoto, l’Orizzonte”, a cura di Antonio Frugis e Marco Tonelli. L’evento inaugura il nuovo format di Fondazione Pino Pascali “Confluenze” – un programma di mostre dedicate ad artisti che nel corso della loro carriera hanno incrociato […]
Isabella Mongelli. Il Piacere di Sostarvi
“Dove sono finite le vecchiette?” Questa domanda ha segnato il punto di partenza del progetto di ricerca artistica concepito da VOGA Art Project in collaborazione con l’artista pugliese Isabella Mongelli, che ha preso spunto dalla sistematica assenza di donne anziane nelle ville e nelle piazze dei comuni pugliesi (frequentate invece da nutriti gruppi di uomini) […]
Nico Vascellari. Tre, Quattro Galline
Il Presidente della Fondazione Pino Pascali Stefano Zorzi è lieto di annunciare il Premio Pino Pascali 2022 – XXIV edizione a Nico Vascellari (Vittorio Veneto, TV, 1976). La mostra personale dell’artista inaugura il 9 dicembre 2022 alle ore 18 e prosegue fino al 9 aprile 2023. La Commissione del Premio Pascali, presieduta da Rosalba Branà, già direttrice della Fondazione, e […]
Josè Angelino, Tristano di Robilant. Oblique Magie del Tempo
Il 5 dicembre inaugura presso il Museo Archeologico di S.Scolastica a Bari la mostra “Oblique Magie del Tempo” con opere site-specific di José Angelino e Tristano di Robilant realizzate per gli ambienti del museo, recentemente rinnovati. Il titolo della mostra Oblique Magie del Tempo è tratto da un verso del poeta Vincenzo Cardarelli e fa […]
Gea Casolaro. Tutto è sempre Adesso
A cura di Anna D’Elia Giovedì 20 Ottobre alle 18.30 inaugura la nuova mostra di Spazio Murat, Tutto è sempre Adesso una personale di Gea Casolaro, curata da Anna D’Elia e in collaborazione con The Gallery Apart. La mostra raccoglie una serie di opere che Gea Casolaro, artista affermata e riconosciuta tra le più interessanti […]
Grazia Varisco. Sensibilità percettive
La mostra dedicata alla celebre artista Grazia Varisco in programma alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce dal 9 ottobre all’8 gennaio 2023 è la terza mostra temporanea realizzata dalla nascita della Fondazione, dopo L’artista del bianco nel 2021, protagonista Angelo Savelli, e L’altra scultura con le opere dello scultore salentino Salvatore Sava. Esposizione proposta […]
Giovanni Frangi. Urpflanze works on paper
A cura di Sara Maffei, Pio Savelli e Giuseppe Benvenuto Presso gli spazi della Contemporanea Galleria d’Arte di Bari, dal 20 settembre al 30 ottobre 2022, si aprirà una sorprendente mostra dedicata a Giovanni Frangi, uno dei pittori più interessanti del nostro Paese, alla cui presenza avrà luogo l’inaugurazione nella giornata del 18 settembre. La […]
Ilaria Abbiento. Azzurro elementare
Inaugura il 26 agosto alle ore 19 (fino al 2 ottobre) presso la project room della Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare la mostra azzurro elementare, personale dell’artista Ilaria Abbiento a cura di Carmelo Cipriani, con il coordinamento scientifico di Rosalba Branà. Il titolo della mostra, che si svolge nell’ambito di Artecology, il format […]
Nucré
Fra trulli, terrazze e mura storiche a Ceglie Messapica, in Puglia, nel cuore della Valle d’Itria, artisti contemporanei mostrano il loro sguardo sui luoghi, sui paesaggi e sul patrimonio culturale e antropologico del territorio con “Nucré”, rassegna di arte contemporanea che apre al pubblico dal 6 agosto al 15 settembre. Siamo nella città che ha […]
Merri Cyr. Jeff Buckley: Eternal Life
Ospiti speciali: Merri Cyr, Joan As Police Woman, Diodato, Guido Harari, Carlo Massarini, Luca De Gennaro Il Locus festival 2022, in collaborazione con Wall Of Sound Gallery e con l’Associazione Il Tre Ruote Ebbro, è orgoglioso di presentare “Jeff Buckley: Eternal Life”: dal 31 luglio al 4 settembre a Locorotondo (Ba), un’esclusiva mostra personale di […]
Parla del tuo Villaggio
Bianco-Valente,Filippo Berta, Carlos Casas, Francesco Cavaliere, Luigi Coppola, Giuseppe DeMattia, Alessandra Eramo,Claudia Losi, Theodoulos Polyvioue Alfatih, Andrea Nacciarriti, EnzoUmbaca, Marco Maria Zanin Artisti murale collettivo: Grazia Amelia Bellitta, Paolo Bini, Alice Caracciolo, Alice Di Nanna, Elena Eugeni, Sara Fiorentino,Rebecca Fuso, Nicola Guastamacchia, Vincenzo Luchena, Mariantonietta Clotilde Palasciano,Rossana Viola, Apo Yaghmourian Parla del tuo Villaggio è, […]
AES+F. Inverso Mundus
Sabato 9 luglio alle ore 19 la Fondazione Pino Pascali presenta l’opera Inverso Mundus (2015) del collettivo russo AES+F, già vincitori della XVIII edizione del Premio Pino Pascali. A sette anni dal conferimento del premio al collettivo russo fondato nel 1987 da Tatiana Arzamasova, Lev Evzovich e Evgeny Svyatsky + Vladimir Fridkes gli AES+F tornano […]
Justin Hofman. Abyss and Horizon
A cura di Kunstschau_Contemporary Place e RTI Theutra Oasimed Sabato 25 giugno 2022 alle ore 18.30, nelle sale del Castello Carlo V di Lecce, apre al pubblico Abyss and Horizon, prima mostra personale italiana di JUSTIN HOFMAN (California, USA) ideata e curata da Kunstschau e RTI Theutra Oasimed e progettata con l’artista a pochi mesi dall’esplorazione […]
Camilla Gugone. Pizzeria Casa Kunstschau
Sabato 11 giugno 2022, alle ore 19.00, Kunstschau_Contemporary Place a Lecce, inaugura la mostra Pizzeria casa Kunstschau, installazione ambientale di Camilla Gurgone (Lucca,1997), vincitrice della prima edizione di Kocca – Kunstschau Open Call for Contemporary Art. Per il white cube di via Toma, Gurgone propone un intervento inedito della sua ricerca “Full Time Jobs”, progetto ideato […]
Giosetta Fioroni. Intrecci
A cura di Gemma Gulisano Per la prima volta nel capoluogo pugliese, Contemporanea Galleria D’Arte è lieta di presentare Intrecci, la mostra monografica di Giosetta Fioroni, protagonista in rosa della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo. L’esposizione organizzata dal gallerista Giuseppe Benvenuto in collaborazione con l’Archivio Giosetta Fioroni e la curatela di Gemma Gulisano, intende offrire al pubblico barese un viaggio che ripercorre […]
Aurelio Amendola | Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri
Dal giorno 8 aprile e fino al 25 giugno 2022, è in programma al Castello Svevo di Bari AURELIO AMENDOLA | Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri, mostra antologica dedicata a un maestro della fotografia italiana, che ripercorre oltre 60 anni di attività e tutti i generi nei quali l’autore si è sperimentato. La mostra – […]
Anna Maria De Marzo. Il giardino dei mostri marini
Sarà presentata venerdì 04 marzo, alle ore 18:30 al Museo Nuova Era di Bari la mostra Il giardino dei mostri marini di Anna Maria De Marzo. “Il giardino dei mostri marini” è una collezione impossibile che indaga la relazione esistente tra l’essere umano e i suoi fantasmi interiori. Il progetto utilizza il linguaggio scientifico e l’oggettività […]
Nicola Guastamacchia. In varietate concordia
A Lecce l’arte contemporanea emergente trova casa accogliente in linea, un affascinante spazio in via D’Annunzio 77, fresco di apertura (2020), che punta alla produzione, formazione e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, diretto da Alice Caracciolo. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, da linea si indagano pratiche e […]
Tanja Hamester. Gesture objects. Sul trovare e lasciare tracce
A cura di VOGA Si definisce impronta l’effetto della pressione di un corpo su una superficie che ne restituisce la forma; la traccia è invece il risultato del contatto tra una superficie e un corpo in movimento. L’impronta è statica, la traccia è dinamica. Entrambe sono indizi dell’avvenuta presenza di un corpo in un luogo, […]
Allegra Martin e Ignazio Fabio Mazzola. Tre Quattro, A Due
Terzo appuntamento espositivo dello Spazio MICROBA, che conclude il 2021 presentando TRE QUATTRO, A DUE, doppia personale di Allegra Martin e Ignazio Fabio Mazzola, a cura di Lino Sinibaldi, che sarà aperta da venerdì 10 dicembre 2021, a partire dalle ore 18,30. La mostra sarà incentrata sulla figura di Maurizio Sacripanti (Roma 1916 – 1996), […]
Collettivo Kunstschau. EU
Martedì 9 novembre alle ore 18.30, Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, inaugura la mostra “EU”, primo intervento ad opera degli artisti del Collettivo Kunstschau. Il titolo della mostra, “EU”, allude ad una doppia accezione. Per un verso richiama la sigla della European Union e dei suoi Paesi membri; per l’altro si […]
Luigi Presicce, Raffaele Quida. Altars
A cura di Carmelo Cipriani e Antonio Grulli Sabato 6 novembre, alle ore 18.30, negli spazi dell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa di Lecce, prenderà il via la mostra “ALTARS” bipersonale di Luigi Presicce (Porto Cesareo, 1976; vive e lavora a Firenze) e Raffaele Quida (Gallipoli, 1968; vive e lavora Lecce), a cura di […]
Luigi Ghirri. Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia
Sabato 16 ottobre alle ore 18, presso gli spazi della Fondazione Museo Pino Pascali inaugura la mostra “Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia”, in collaborazione con l’Archivio Eredi Ghirri. Una selezione di fotografie scattate dal grande fotografo Luigi Ghirri durante un viaggio personale in Puglia nel 1983. Il celebre fotografo, con il suo […]
Studio Azzurro. Meditazioni Mediterraneo
Il 15 ottobre alle ore 19, presso lo spazio Think Tank di Monopoli inaugura la mostra “Meditazioni Mediterraneo” del gruppo artistico milanese Studio Azzurro. L’esposizione coinvolge i visitatori in un viaggio ‘interattivo’ attraverso opere e installazioni che ripercorrono l’unicità del territorio, in una mescolanza di razze, religioni, costumi che caratterizza i popoli abbracciati da questo […]
Marco Antelmi. Ciò che resta del fuoco
«Se un luogo medesimo si cinge di fuoco (e si riduce infine in cenere, è tomba come nome), quel luogo non è più. Resta (come resto) la cenere. […] Là, cenere vuol dire la differenza tra ciò che resta e ciò che è: ce la fa a dirla? » Jacques Derrida, Feu la cendre, 1984 […]
Collettivo DAMP. Anemocoria
Martedì 1 giugno 2021 dalle 18.00 alle 21.00, presso Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, apre la mostra Anemocoria del collettivo DAMP, gruppo fondato nel 2017 da Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò e Adriano Ponte, con contributo critico di Mario Francesco Simeone. Il titolo Anemocoria, termine che indica letteralmente il […]
Lisetta Carmi. Gli altri
A cura di Roberto Lacarbonara, Giovanni Battista Martini e Alessandro Zechini “Per me la fotografia, che vedo e pratico esclusivamente come reportage, non è tanto un mezzo di espressione, quanto piuttosto un mezzo di comprensione e comunicazione. Penso che essa possa aiutarci a capire gli altri e i loro problemi”. La mostra Gli altri, antologica di […]