Roma

Euphoria – Art is in the Air
Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A. Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Camille Walala, Philip Colbert, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Sun Yitian, MOTOREFISICO e Alex Schweder Dopo il grande successo internazionale con oltre 6 milioni di visitatori in tutto il mondo, il Balloon Museum presenta dal 20 dicembre 2024 al […]

Maurizio Mochetti. 30 Progetti 2 Realizzazioni
Testo critico di Alberto Mugnaini Contemporary Cluster è lieta di presentare una mostra dedicata all’artista Maurizio Mochetti, intitolata “30 Progetti, 2 Realizzazioni“, con testo critico redatto da Alberto Mugnaini. La mostra offre un’ampia panoramica sulla produzione artistica di Mochetti, dal suo esordio nel 1968 fino ai lavori più recenti del 2021. Il titolo vuole essere […]
In una brezza leggera. Conversation piece | Part X
Bianca Bondi, Enzo Cucchi con Andrea Anastasio, Francesco Arena, Marc Bauer, Elisabetta Benassi, Carlo Benvenuto, Domenico Mangano, Sidival Fila, Vanessa Garwood, Richard Mosse A cura di Marcello Smarrelli “Le opere d’arte hanno un’anima? Si parla oggi di un nuovo animismo – spiega Marcello Smarrelli – evidente in ambito artistico nell’attitudine ancestrale di considerare le opere […]
Charlie Davoli, Elisa Zadi. Life Is but a Day
A cura di Maria Vittoria Pinotti Tra rimandi visivi ed evocazioni di un immaginario onirico e surreale, in un confronto tra due linguaggi artistici apparentemente distanti, dal 14 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025, la fotografia e la pittura si incontrano con la doppia personale Life Is but a Day, che nella Mucciaccia Gallery Project […]
Diana Anselmo. Deafnotdead
Testo di Piersandra di Matteo Galleria Eugenia Delfini è lieta di presentare deafnotdead* la prima mostra personale di Diana Anselmo in una galleria italiana. Anselmo è un attivista, performer e artista visivo Sordo e queer. Dopo il successo della sua prima mostra personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, continua l’esplorazione di alcuni episodi […]
En Scène: Yves Saint Laurent. Costumi e Scene per Balletto, Teatro e Cabaret
La Fondazione Nicola Del Roscio in collaborazione con il Musée Yves Saint Laurent di Marrakech e il Musée Yves Saint Laurent di Parigi presenta il progetto espositivo En Scène: Yves Saint Laurent. Costumi e Scene per Balletto, Teatro e Cabaret, da sabato 6 dicembre 2024 a venerdì 7 marzo 2025, presso i proprio spazi di Via Francesco […]
Perino & Vele. Our Myths
Galleria Anna Marra è lieta di annunciare Our Myths, una mostra che celebra il duo Perino & Vele, in occasione del loro trentennale di attività. Il sodalizio artistico fra Emiliano Perino e Luca Vele ha infatti preso vita nel 1994. Da allora i due artisti si sono fatti conoscere internazionalmente per l’originale uso della cartapesta, […]
Tony Cragg. Infinite forme e bellissime
A cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger “L’arte è l’unica disciplina che usa la materia e i materiali in senso non utilitaristico, solo per creare nuove forme, nuove idee, nuove emozioni.” Tony Cragg Dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025 il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano Tony Cragg. Infinite forme […]
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
A cura di Marco Tirelli Dal 30 ottobre 2024 al 15 febbraio 2025, l’Accademia Nazionale di San Luca presenta la mostra Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando dedicata a uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo, curata da Marco Tirelli e concepita insieme a Caterina Boetti, presidente della Fondazione Alighiero e Boetti. La […]
Leonardo Petrucci. VIRIDITAS – L’ultimo superstite
La galleria Gilda Lavia di Roma ha il piacere di ospitare VIRIDITAS – L’ultimo superstite, mostra personale dell’artista Leonardo Petrucci che inaugurerà martedì 22 ottobre alle ore 18. Il percorso espositivo trae spunto dalla seconda fase della trasmutazione alchemica, la Viriditas o fase al verde. Attraverso una nuova serie di opere realizzate appositamente per la mostra, Petrucci presenta un viaggio […]
Caro Alberto. Cartoline per Alberto Garutti
A cura di Giacinto Di Pietrantonio A seguito del grande successo di partecipazione la mostra Caro Alberto si sposta a Roma. Dopo la prima tappa presso lo Spazio Tempesta a Recanati, la mostra inaugura il 19 ottobre alle 18.00 all’Alvèus Studio di Alice Schivardi, ex studente di Alberto Garutti all’Accademia di Brera. Caro Alberto è un tributo all’eredità […]
Kiwha Lee. Reverse Universe
Testo a cura di Lorenzo Madaro A poco più di quattro anni dalla sua apertura, la galleria arricchisce il suo programma con un nuovo spazio. Situato nello storico quartiere di San Lorenzo, sarà un luogo dedicato alla ricerca e al dialogo, con lo sguardo sempre rivolto alla scena internazionale. E’ prevista per il 18 ottobre […]
PRIEST. Manufracture
Mucciaccia Gallery Project è lieta di presentare la mostra personale dell’artista PRIEST a Roma, aperta al publico dal prossimo ottobre 16, presso la nostra galleria di Via Laurina 31. PRIEST è un artista pop contemporaneo di origini neozelandesi, che vive a Londra e realizza le sue opere tramite la pittura e l’installazione. Il suo stile […]
Daria Shoshani | Bianca Poláková
A cura di Fabrizio Pizzuto In occasione del decimo anniversario della sua attività, il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea promuove un ciclo di mostre nato dalla collaborazione con le Accademie di Belle Arti. Il progetto mira a mettere in contatto il mondo della formazione, rappresentato dalle Accademie, quali sedi primarie di alta formazione, specializzazione e ricerca nel settore artistico e […]
Gelitin/Gelatin. Nimbus Limbus Omnibus
A cura di Bartolomeo Pietromarchi Dal 2 ottobre 2024 al 30 giugno 2025, FOROF – realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea fondata da Giovanna Caruso Fendi – presenta la quarta Stagione con un progetto site-specific dei Gelitin/Gelatin, il celebre collettivo austriaco di artisti composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither […]
Cinquant’anni di storie del Pastificio Cerere | Anche il sole sorge
La Fondazione Pastificio Cerere, spazio di produzione creativa, centro di scambio culturale e di incontro per artisti e curatori, celebra vent’anni dalla sua istituzione con due mostre che inaugureranno mercoledì 2 ottobre dalle ore 18:30: la collettiva Angels. Cinquant’anni di storie del Pastificio Cerere e Anche il sole sorge, personale di Wang Yuxiang (Anhui in Cina, 1997), a cura del direttore artistico Marcello Smarrelli, aperte […]
Catherine Biocca. Ugly woman scratching her head
Testo critico di Saverio Verini Galleria Eugenia Delfini inaugura la sua terza stagione espositiva presentando Catherine Biocca, una artista visiva che negli ultimi quindici anni ha lavorato ed insegnato nel nord Europa e da poco è rientrata a Roma, sua città natale. Nel suo lavoro Biocca concepisce l’arte come uno strumento per ricercare il lato […]
Sam Bornstein. Cosmic Joke
Martedì 24 settembre la Galleria Richter Fine Art apre la nuova stagione espositiva 2024/2025 con Cosmic Joke, la prima personale in galleria dedicata a Sam Bornstein (1983, New York). In mostra un gruppo di opere realizzate a New York che affrontano temi su cui l’artista si confronta da diverso tempo, realizzate in tecnica mista su […]
Barbara Crawford. Transcending Blue
La Fondazione Nicola Del Roscio presenta da giovedì 19 settembre a venerdì 18 ottobre 2024 Transcending Blue, la mostra dell’artista americana Barbara Crawford (Lexington, Virginia, Stati Uniti) concepita appositamente per gli spazi della Fondazione. Transcending Blue trae ispirazione dalla vita di Cy Twombly, con i suoi continui spostamenti tra Lexington e Roma. L’installazione piramidale di […]
Fatmah
Nicola Ghirardelli, Arvin Golrokh, Giuseppe Lo Cascio, Lorenzo Montinaro, Jacopo Naccarato, Linus Rauch, Franziska Reinbothe, Sofiia Yesakova Testo critico di Arnold Braho Contemporary Cluster è lieta di presentare mercoledì 18 settembre Fatmah, mostra collettiva internazionale accompagnata da un testo critico di Arnold Braho, con opere di Nicola Ghirardelli, Arvin Golrokh, Giuseppe Lo Cascio, Lorenzo Montinaro, […]
Aliaskar Abarkas. The Community Whistling Choir
Il 6 e 7 settembre i risultati del workshop The Community Whistling Choir, guidato dall’artista iraniano Aliaskar Abarkas, saranno presentati in forma di installazione sonora all’interno della programmazione di Short Theatre 2024, presso il Mattatoio di Roma. Ospitato presso la Biblioteca Casanatense il 18 e 19 giugno, il laboratorio si concentra sulla collezione di manoscritti […]
AUTOMOAI. Forgetful in a Square Cage
AUTOMOAI trae ispirazione da una varietà di fonti, incluse esperienze di vita, sogni, conversazioni con amici e altro ancora. Successivamente l’artista si immerge in profondità per trasformare il momento in un’opera d’arte e inizia a lavorarci. Se in precedenza era interessatә a persone e individui, ora invece si concentra sul passato, sul flusso del tempo […]
Marina Paris. Storie incompiute
La galleria Gilda Lavia di Roma ha il piacere di ospitare Storie incompiute, mostra personale di Marina Paris curata da Valentina Ciarallo che inaugurerà martedì 28 maggio alle ore 18. L’esposizione si focalizza sul tema dell’incompiuto e attraverso una serie di scatti inediti rende omaggio all’architettura di Luigi Moretti (1907-1973), la cui capacità progettuale e intellettuale era volta […]
Intus 2024
Thomas Berra, Andrea Mariconti, Monica Mazzone, Silvia Negrini Regione Lombardia, Delegazione di Roma, promuove dal 23 maggio 2024 al 22 gennaio 2025 la mostra INTUS 2024, in collaborazione con l’associazione culturale Isorropia Homegallery. Il primo progetto espositivo, all’interno della sede istituzionale di Regione Lombardia a Roma riunisce opere di Thomas Berra, Andrea Mariconti, Monica Mazzone e Silvia Negrini. INTUS 2024, (dal latino: dentro, all’interno), non è […]
Pier Paolo Perilli. Che sia una bugia, ma bella
Galleria Eugenia Delfini è felice di presentare che sia una bugia, ma bella, prima mostra personale di Pier Paolo Perilli (1974, Roma) in galleria. Perilli è un pittore e poeta. Se la pittura è al centro della sua pratica, la scrittura di brevi testi, liriche e poemi lo è altrettanto. Questi hanno preso la forma […]
Trialogo
Matteo Basilé, Danilo Bucchi, Paolo Grassino A cura di Gianluca Marziani Sabato 23 marzo 2024 alle ore 18.00, la Basile Contemporary inaugura la grande mostra collettiva “TRIALOGO” che vedrà protagoniste le opere di tre illustri artisti del panorama dell’arte contemporanea italiana: Matteo Basilé, Danilo Bucchi e Paolo Grassino. La mostra, ideata da Rosa Basile della […]
Beatrice Tabacchi. Prehensile
Martedì 19 marzo Richter Fine Art inaugura la prima personale in galleria di Beatrice Tabacchi, dal titolo Prehensile, in mostra fino al 10 maggio 2024. “Il titolo della mostra si ispira al concetto evolutivo di prensilità – l’artista afferma – la qualità di un’appendice o di un organo che, per garantire la sua sopravvivenza, si […]
“¡Qué pena!” di Josefina Alen e “Trama” di Martín Fernández
A cura di Antonio Villa La Galleria Gilda Lavia di Roma ha il piacere di ospitare le due mostre personali ¡Qué pena! di Josefina Alen e Trama di Martín Fernández, curate da Antonio Villa, che inaugureranno lunedì 18 marzo alle ore 18. Josefina Alen realizza i suoi lavori su cartapesta e carta di giornale; l’artista presenta una nuova serie […]
Anna Capolupo. Artificia
Con la partecipazione di Emanuela Da Ros A cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo Il nuovo appuntamento espositivo di Casa Vuota è Artificia, un incantesimo di Anna Capolupo, con la partecipazione di Emanuela Da Ros. La mostra, curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, si inaugura sabato 16 […]
Alice Guareschi. Giorno
Voci inaugura l’11 marzo 2024 con l’artista Alice Guareschi e la parola “giorno”. Guareschi e Treccani Arte hanno collaborato insieme la prima volta nel 2022: per il progetto Utopia l’artista parmense aveva scelto proprio il lemma “giorno”, riprendendo la frase palindroma «giorno dopo giorno», già protagonista di una sua opera di arte pubblica installata in […]
Cosa è Arte?
Dall’11 marzo a venerdì 5 aprile 2024 la Fondazione Pastificio Cerere ospita la mostra collettiva dei finalisti del concorso COSA è Arte? promosso da LoveItaly e Bettoja Hotels e realizzato con il supporto del partner tecnico ArtCentrica. Il concorso, diffuso su tutto il territorio nazionale rivolto a studenti di Accademie di Belle Arti e Istituti artistici, […]
Luana Perilli. Amata
A cura di Lori Adragna Domenica 10 marzo 2024 alle ore 12.00, nelle sale espositive del Casale dei Cedrati, si inaugura la mostra Amata di Luana Perilli, una personale che fa parte del ciclo espositivo ideato e curato da Lori Adragna. È un percorso intessuto di sculture, installazioni e video quello di Perilli, dove il fulcro della […]
ROund trip in tiME: Laika / Shepard Fairey / Keith Haring
Sabato 9 marzo 2024 alle ore 18.00, Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra ROund trip in tiME: Laika / Shepard Fairey / Keith Haring, accompagnata da un testo di Edoardo Marcenaro. “ROund trip in tiME è un viaggio nella street art che inizia negli Stati Uniti nel 2023 e, andando indietro nel tempo, termina nel 1984 a Roma: […]
Chto Delat. Bird Works (2018-2024)
The Gallery Apart è orgogliosa di ospitare la terza mostra personale di Chto Delat. Celebre collettivo interdisciplinare di artisti, pedagoghi, filosofi e poeti russi, attualmente in gran parte in esilio, con la mostra Bird Works (2018 – 2024) Chto Delat celebra i 20 anni della sua esistenza e i 10 anni della School of Engaged Art a San Pietroburgo (ora School of […]
Carla Accardi
Retrospettiva in occasione del centenario della nascita A cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani Dal 6 marzo 2024 Palazzo Esposizioni e la città di Roma celebrano Carla Accardi (Trapani 1924-Roma 2014) in occasione del centenario della sua nascita, con una grande mostra antologica che, per il numero e l’importanza delle opere esposte – tra […]
Guglielmo Castelli a Villa Medici. Art Club #38
A cura di Pier Paolo Pancotto Con il supporto di Mendes Wood DM Per il prossimo incontro del ciclo Art Club, Villa Medici invita il pittore torinese Guglielmo Castelli. Ispirandosi alla letteratura, al teatro e alla storia dell’arte, Guglielmo Castelli sviluppa un universo in cui miscela figure umane e animali, frammenti di paesaggio, elementi naturali […]
Giulia Parlato e Giovanna Petrocchi. Collateral Histories
Testo critico di Elisa Medde Galleria Eugenia Delfini è lieta di presentare Collateral Histories, una mostra bipersonale di opere fotografiche di Giulia Parlato (1993, Palermo) e Giovanna Petrocchi (1988, Roma). In mostra vengono presentati, come fossero parte di un’unica installazione, alcuni collage digitali di Petrocchi dalla serie Magic Lanterns (2020-in corso), alcune fotografie analogiche di […]
Jon Rafman. Player Character
Jon Rafman (nato nel 1982), visionario interprete dell’inquieta mente umana, dei flussi di coscienza e delle angosce del presente, esplora l’impatto totalizzante del virtuale nella rappresentazione del nostro tempo. Attraverso un immenso vocabolario che attinge dalla cultura di internet, dal mondo virtuale, dai videogiochi e dalle zone più recondite del web, Rafman crea paesaggi surreali […]
Reality: Optional. Miaz Brothers con i Maestri del XX Secolo
Inaugura il 24 febbraio la mostra Reality: Optional. Miaz Brothers con i Maestri del XX Secolo alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale (Gam). L’esposizione, la prima di un percorso artistico e culturale che la Sovrintendenza Capitolina intende proporre per celebrare il centenario dell’istituzione della Galleria d’Arte Moderna (1925-2025), nasce dall’incontro tra alcuni capolavori della […]
Drive me acid
Oliviero Biagetti, Verdiana Bove, Lula Broglio, Giovanni Ceruti, Hugo Ciappi, Matteo Cordoni, Letizia Lucchetti, Margherita Mezzetti, Pietro Moretti, Flavio Orlando, Chiara Ressetta, Vittorio Zeppillo A cura di Niccolò Giacomazzi, con il sostegno di Contemporary Cluster in collaborazione con la Collezione Fabio Frasca Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma […]