Veneto

Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
Flavio Delice, Samuel Gelas, Shamika Germain A cura di Paola Lavra La galleria A plus A e il Campus Caraïbéen des Arts hanno il piacere di annunciare “Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement”. La mostra, sostenuta dall’Institut français, si apre in concomitanza con la chiusura della 60. edizione della Biennale Internazionale di Venezia. Noutoupatou, è una […]

Brassaï. L’occhio di Parigi
A cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi Il Museo Civico di Bassano continua la sua proposta nel solco della grande fotografia internazionale, e lo fa presentando al pubblico la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, a cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi, dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025. Realizzata in collaborazione con Silvana Editoriale e con l’Estate Brassaï […]
Giorgio Andreotta Calò. Scultura lingua morta
A cura di Elisabetta Barisoni Alla Galleria di Ca’ Pesaro un nuovo intervento di valorizzazione delle collezioni del museo, dedicato alle indagini nel contemporaneo: con l’inedito dialogo tra Giorgio Andreotta Calò, Arturo Martini e la città di Venezia, attraverso il linguaggio e riflessioni sulla scultura Il titolo del progetto ospitato nella Sale Dom Pérignon di Ca’ […]
Roberto Matta 1911-2002
Mostra e catalogo a cura di Dawn Ades, Elisabetta Barisoni, Norman Rosenthal. Con la collaborazione di Archivio Matta Ogni individuo, ogni vita umana, è una scommessa col proprio io, con se stessi, col mondo. Roberto Matta, Morfologie verbali, 1986 Roberto Matta 1911-2002 a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna è la prima mostra istituzionale in […]
Ciak! Cuba. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto
Al Museo Nazionale Collezione Salce va in scena una mostra : “CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto“, dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, celebra i manifesti cinematografici cubani, recentemente insigniti del prestigioso riconoscimento “Memory of the World” dall’UNESCO, […]
Diego Marcon. She Loves You
A cura di Camilla Salvaneschi e Angela Vettese She Loves You di Diego Marcon protagonista a Ca’ Pesaro per AMACI e ultimo appuntamento 2024 di Salotto Longhena MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura. Una giornata speciale, ad ingresso gratuito. Un appuntamento che sintetizza e racchiude la ricchezza di legami, interazioni, dialoghi e riflessioni […]
Una passione discreta. La collezione Paolo Galli
A cura di Alberto Craievich Ca’ Rezzonico celebra l’ingresso della donazione dell’ambasciatore Paolo Galli nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Fondazione Musei Civici di Venezia con la mostra dedicata a Una passione discreta. La collezione Paolo Galli: oltre 200 fogli di maestri italiani dal Cinquecento al Novecento, un patrimonio inestimabile per ricchezza e […]
Henri Cartier-Bresson e l’Italia
A cura di Clément Chéroux e Walter Guadagnini Dal 28 settembre al 26 gennaio, a Palazzo Roverella di Rovigo viene proposta la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson, incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese. La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con […]
Matisse e la luce del Mediterraneo
A cura di Elisabetta Barisoni Un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici e dell’anima, sfondi di vicende artistiche e fondamentali per l’evoluzione dell’arte moderna europea. Il nuovo progetto espositivo pensato per il Centro Culturale Candiani, che nasce dalle collezioni civiche di arte moderna conservate […]
Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams
A cura di Luca Berta e Francesca Giubilei In collaborazione con Galleria Continua e VeniceArtFactory Il progetto espositivo Leaps, gaps and overlapping diagrams presenta a Ca’ Rezzonico dal 21 settembre 2024 al 31 marzo 2025 dieci nuove opere di Loris Cecchini, e la sua pratica artistica che ha come nucleo, da oltre 15 anni, l’elemento modulare. Impiegando i diversi linguaggi dell’architettura, […]
no[w]here
Mohammad AlFaraj, Baratto & Mouravas, Polam Chan, Domestic Data Streamers, Alfredo Graalh, Rajyashri Goody, Margot Kalach, Lebohang Kganye, Nancy La Rosa, Mohammad Muneem (Alif), Germán Naglieri, Cabinet Óseo, Anhar Salem, Matilde Sambo, Serhat Tunç, Riccardo Vicentini, Annie Yuan Zhuang A cura di School for Curatorial Studies Venice A Plus A Gallery è lieta di invitarvi […]
In my name. Above the show
Boost, Cento Canesio, Dado, Etnik, Giorgio Bartocci, Hemo, Joys, Macs, Made514, Peeta, Proembrion, Satone, Soda, V3rbo, Vesod, Won Abc, Zed1 Organizzazione Unlike Unconventional Events; a cura di Martina Cavallarin con Antonio Caruso; direzione artistica Made514; coordinamento culturale e scientifico Christian Leo Comis Una grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art, una delle […]
Olympia Scarry. Microwave Sky
Con un film di Raven Chacon A cura di Alberto Salvadori Fondazione ICA Milano lancia il nuovo programma di accoglienza destinato ad artisti italiani e internazionali che vede l’istiuzione milanese estendere il proprio raggio d’azione oltre la propria sede, con un calendario di residenze e progetti site-specific che si propagherà in tutta Italia. Fondazione ICA […]
Armando Testa
A cura di Gemma de Angelis Testa, Tim Marlow ed Elisabetta Barisoni. Con la collaborazione di Galleria Continua e TestaperTesta Ca’ Pesaro inaugura la nuova stagione espositiva 2024 con una grande mostra dedicata ad Armando Testa (1917-1992). Già presente dal dicembre 2022 nelle collezioni civiche veneziane con 17 opere, il geniale creativo piemontese sarà al […]
Berlinde De Bruyckere. City of Refuge III
Evento Collaterale della 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia A cura di Carmelo A. Grasso, Ory Dessau, Peter Buggenhout Il 20 aprile 2024, viene inaugurata una mostra di nuove opere dell’artista belga Berlinde De Bruyckere concepite appositamente per gli spazi sacri dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore. La chiesa benedettina del XVI secolo, […]
Uzbekistan. L’Avanguardia nel deserto
A cura di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri La mostra “Uzbekistan. L’Avanguardia nel deserto” presenta per la prima volta al pubblico italiano e del mondo occidentale una pagina straordinaria e ancora poco nota dell’arte della prima metà del XX sec. Il progetto espositivo, che si dispone nella sede prestigiosa di Ca’ Foscari Esposizioni a Venezia, […]
Robert Indiana. The Sweet Mystery
Presentata da Yorkshire Sculpture Park e curata da Matthew Lyons Evento collaterale della 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia Yorkshire Sculpture Park presenta Robert Indiana: The Sweet Mystery, evento collaterale ufficiale della 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, allestito presso lo storico complesso delle Procuratie Vecchie, recentemente restaurato dall’architetto David Chipperfield, vincitore […]
Zeng Fanzhi. Near and Far/Now and Then
Il Los Angeles County Museum of Art (LACMA) è lieto di presentare Zeng Fanzhi: Near and Far/Now and Then, una mostra di nuovi lavori dell’artista Zeng Fanzhi (nato nel 1964), che verrà inaugurata in concomitanza con l’edizione 2024 de La Biennale di Venezia. La mostra avrà luogo all’interno della storica Scuola Grande della Misericordia, dal […]
Eva Jospin. Selva
A cura di Chiara Squarcina, Pier Paolo Pancotto. In collaborazione con Galleria Continua Da sempre la ricerca di Eva Jospin (Parigi, 1975) trae ispirazione dalla natura in tutte le sue articolazioni semantiche e visive. Attraverso l’uso di materiali quali cartone, elementi e fibre vegetali, parti metalliche, tessuto, l’artista dà vita a composizioni plastiche anche di […]
Eva Marisaldi. Biribisso
A cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto. In collaborazione con Galleria de’ Foscherari e Francesco Ribuffo Dal 21 marzo – 24 novembre la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto. Un progetto che si presenta sotto forma di un’unica, grande installazione multisensoriale […]
Julie Mehretu. Ensemble
Con Nairy Baghramian, Huma Bhabha, Tacita Dean, David Hammons, Robin Coste Lewis, Paul Pfeiffer, Jessica Rankin A cura di Caroline Bourgeois e dell’artista Palazzo Grassi ospita la più grande mostra mai dedicata in Europa a Julie Mehretu, una delle figure più influenti dell’arte contemporanea. L’esposizione, intitolata Ensemble, offre un percorso non cronologico e ricco di rimandi […]
Alessandro Fogo. Reach out touch faith
Reach out touch faith è il titolo della mostra personale di Alessandro Fogo (Thiene, 1992) alla Fondazione Coppola ed è la prima esposizione di uno dei pittori italiani più rappresentativi della sua generazione a Vicenza, sua città d’origine. La mostra include una serie di lavori realizzati negli ultimi tre anni, selezionati da Fogo in una inedita combinazione che […]
Pop/Beat – Italia 1960-1979. Liberi di Sognare
Mostra e catalogo a cura di Roberto Floreani È questo il progetto di pittura, scultura, video e letteratura, inedito per l’Italia, che l’artista Roberto Floreani ha ideato e curato per il Comune di Vicenza e Silvana Editoriale – che ne hanno assunto la coproduzione – per i prestigiosi spazi della Basilica Palladiana, con opere provenienti dai principali […]
Futurismo di Carta. Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità
A cura di Elisabetta Pasqualin con la collaborazione di Sabina Collodel Al San Gaetano, il Museo Nazionale Collezione Salce propone, dal 1 marzo al 30 giugno, “Futurismo di carta”, parte seconda, con il sottotitolo “Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità”. La mostra, curata da Elisabetta Pasqualin con la collaborazione di Sabina Collodel, è dedicata agli […]
Henri de Toulouse-Lautrec
A cura di Jean-David Jumeau-Lafond, Francesco Parisi e Fanny Girard, con la collaborazione di Nicholas Zmelty (Manifesti e Incisioni) Sarà Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista dell’appuntamento annuale della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale. La grande mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo e […]
Anastasiya Parvanova. Sidereal Messenger
“Ogni conquista nuova della conoscenza umana estende il mistero, rende gli uomini più presi dall’occulto. Non è vero, che la scienza diminuisca le possibilità della poesia. La scienza, con le sue scoperte, aumenta le possibilità della poesia, appunto perché, estende, approfondisce, rende più intenso il mistero. Man mano, che noi conosciamo di più, conosciamo di […]
Giovanni Morbin. Campo di ricerca
A cura di Daniele Capra Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia, nella sede di Palazzetto Tito, presenta Campo di ricerca, la mostra personale di Giovanni Morbin (Valdagno, Vicenza, 1956), body artist tra i più significativi del panorama italiano contemporaneo, a cura di Daniele Capra. Il progetto è costituito da una trentina di lavori realizzati a partire dalla […]
Pittura segreta + Michele Moro
PITTURA SEGRETA, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Paolo Zanatta MICHELE MORO. Champions League, a cura di Cesare Biasini Selvaggi Dopo le anteprime ad ArtVerona e Artissima, la Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea viene presentata ufficialmente a Bassano del Grappa (VI), all’interno dell’ex filiale della Banca Commerciale Italiana […]
David Rickard. Throwing Dice in the Dark
Il flusso di materiali e le informazioni collegano i due principali corpi di lavoro all’interno della mostra personale “Throwing Dice in the Dark” presso la GMR.2 di Mestre. Rotolano sul pavimento, un gruppo di mappamondi passa da una parete all’altra ruotando sul proprio asse prima di scontrarsi tra loro e rimbalzare in nuove direzioni. I […]
Giulio Paolini. Et in Arcadia Ego
A cura di Patrizia Nuzzo e Stefano Raimondi Si annuncia come una delle inaugurazioni più attese del programma che vede collaborare i Musei Civici – Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e ArtVerona per l’edizione 2023. Dal 15 ottobre al 3 marzo 2024, a Palazzo della Ragione, sede della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, sarà possibile visitare l’inedito progetto di Giulio […]
Tomorrows. Notes on the future of the Earth
A cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti TOMORROWS – Notes on the future of the Earth è un progetto di ampio respiro che, da ottobre 2023 a ottobre 2024, comprende una mostra nell’ambito di ArtVerona 2023, un articolato public program e un premio, sostenuto da UniCredit, comprensivo di una residenza artistica in Italia e/o […]
Marcel Duchamp e la seduzione della copia
A cura di Paul B. Franklin Da 14 ottobre 2023 al 18 marzo, 2024, la Collezione Peggy Guggenheim presenta l’attesa mostra Marcel Duchamp e la seduzione della copia, a cura di Paul B. Franklin, studioso indipendente residente a Parigi e tra i massimi esperti di Marcel Duchamp (1887-1968). Si tratta della prima, grande personale che […]
Bruno Munari. La leggerezza dell’arte
A cura di Alberto Salvadori, Luca Zaffarano Eataly Art House – E.ART.H. presenta in occasione di Art Verona 2023 un nuovo progetto espositivo inedito, dedicato a uno dei principali protagonisti della scena culturale italiana del Novecento, la cui eredità artistica e intellettuale, a 25 anni dalla scomparsa, continua a ispirare generazioni di creativi in tutto […]
Claudio Olivieri. Di carte e oltre… Pensare il colore prima della Pittura
A cura di Matteo Galbiati Villa Brandolini d’Adda a Pieve di Soligo (TV) torna ad accogliere un grande progetto che rende omaggio alla figura di Claudio Olivieri (1934-2019), uno dei più significativi interpreti della pittura contemporanea. La mostra, curata da Matteo Galbiati, promossa dal Comune d Pieve di Soligo in collaborazione con l’Archivio Claudio Olivieri […]
Josh Rowell. Rhizoma
A cura di Andrea Maffioli Atipografia presenta Rhizoma, prima mostra personale dell’artista britannico Josh Rowell (Kent, 1990) in Italia, a cura di Andrea Maffioli, ospitata da sabato 7 ottobre 2023 a sabato 20 gennaio 2024 negli spazi della galleria ad Arzignano, Vicenza. La mostra, attraverso una serie di installazioni multimediali, dipinti e disegni, approfondisce la connessione simbiotica tra regno naturale e universo digitale, evidenziando gli […]
Luca Marignoni. Lo stesso cielo, ogni notte
A cura di Luca Massimo Barbero KROMYA Art Gallery Verona presenta, dal 6 ottobre al 2 dicembre 2023, Lo stesso cielo, ogni notte, prima personale di Luca Marignoni, a cura di Luca Massimo Barbero. La mostra sarà inaugurata venerdì 6 ottobre alle ore 18.00, alla presenza dell’artista e del curatore. La poetica di Luca Marignoni […]
Marie Lelouche. Unforeseen Spaces
La Galleria Alberta Pane è lieta di ospitare dal 16 settembre all’11 novembre la prima esposizione personale a Venezia dell’artista Marie Lelouche (Saint-Junien, Francia, 1984). Interessata all’evoluzione delle forme nel loro contesto tecnico-culturale, l’artista francese lavora mediante un approccio multidisciplinare e con un’attenzione particolare alle pratiche di remix. In occasione della mostra, Marie Lelouche presenta sia opere […]
American Beauty. Da Robert Capa a Banksy
A cura di Daniel Buso American Beauty è una rosa solida e duratura, come il paese che rappresenta. Ma se i petali rimangono floridi a lungo, il gambo marcisce rapidamente. Da questa metafora prende il via l’esposizione, American Beauty. Da Robert Capa a Banksy, con l’intento di offrire un ampio ritratto degli Stati Uniti, principale […]
Anastasiya Parvanova. Fili ife e grifi
A cura di Treti Galaxie Eataly Art House – E.ART.H. presenta un nuovo episodio del un ciclo di mostre pensato per la Project Room di E.ART.H. e curato da Matteo Mottin e Ramona Ponzini, fondatori di Treti Galaxie: Fili ife e grifi, personale dell’artista Anastasiya Parvanova, da sabato 2 settembre 2023 a domenica 28 gennaio 2024. Il titolo della mostra è un […]
Emilio Vedova. Tempo Inciso
Sarà aperta al pubblico domenica 3 settembre, Emilio Vedova. Tempo Inciso, la grande mostra che Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, presieduta da Alfredo Bianchini, dedica all’opera grafica del maestro veneziano. La vasta ed esauriente rassegna, articolata nelle due sedi al Magazzino del Sale e allo Spazio Vedova sulle Zattere, dà conto, a partire dagli anni […]