arte contemporanea Milano

You are here. Central Asia
A cura di Dilda Ramazan e Aida Sulova Dal 24 ottobre 2024 al 13 aprile 2025, Fondazione Elpis presenta la mostra collettiva YOU ARE HERE. Central Asia, una vibrante costellazione di visioni artistiche provenienti dall’Asia Centrale, a cura di Dilda Ramazan e Aida Sulova. In occasione dell’apertura della mostra, giovedì 24 ottobre alle ore 18.00 l’artista Daria Kim metterà in scena la performance The Other Skin (L’altra […]

Remo Salvadori
In occasione del settimo anniversario di apertura della galleria, dal 25 ottobre 2024 al 18 gennaio 2025, BUILDING ospita Remo Salvadori, mostra personale dedicata all’artista che ha inaugurato al pubblico gli stessi spazi nell’ottobre del 2017. L’esposizione si snoda nei tre piani espositivi e sulle facciate esterne della galleria: l’architettura che racchiude le opere di […]
Saverio Bonelli. Il Peso delle parole
Un’esperienza multisensoriale, nata in forma collaborativa e di co-progettazione tra il mondo scientifico-riabilitativo e quello artistico, affini nell’impegno al supporto dell’espressività. Apre il percorso la mostra di Saverio Bonelli, “il Peso delle parole”, a cura di Giulia Restifo, che permette di entrare in un mondo in cui esprimersi è visibilmente faticoso ma dove, al tempo […]
Faventia. Ceramica italiana contemporanea
Dal 12 gennaio 2024 all’11 gennaio 2025: 12 artisti in 12 mesi chiamati a esporre sculture e installazioni realizzate in ceramica A cura di Roberto Lacarbonara e Gaspare Luigi Marcone Carlo Zauli | 10 ottobre – 11 novembre 2024 Giosetta Fioroni | 12 novembre – 11 dicembre 2024 Giacinto Cerone | 12 dicembre 2024 – 11 gennaio 2025 […]
Luisa Lambri. The Essence of Light. Dialogs between Luisa Lambri and Ettore Spalletti
Vistamare è lieta di presentare The Essence of Light. Dialogs between Luisa Lambri and Ettore Spalletti, una mostra di Luisa Lambri in cui l’artista si pone in dialogo ideale con alcune opere di Ettore Spalletti. I lavori fotografici di Lambri esplorano spesso interni, catturando la sottile interazione tra luce e struttura in alcuni momenti seminali della storia dell’arte e […]
La Chola Poblete. Guaymallén
“Deutsche Bank Artist of the Year” 2023 Dal 13 settembre al 20 ottobre 2024 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra Guaymallén dell’artista argentina La Chola Poblete, vincitrice nel 2023 del prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” che la Banca dedica all’arte contemporanea, e […]
Valerio Adami. Pittore di Idee
Dal 17 luglio al 22 settembre 2024 a Palazzo Reale, un’antologica dell’artista Valerio Adami (Bologna, 1935) celebra i sessantacinque anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra. La mostra è promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con l’Archivio Valerio Adami, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura […]
Giulio Alvigini. Le solite scritte
A cura di Andrea Meregalli OPOS, nel quartiere Certosa, ha riaperto le sue porte al pubblico con un’inaugurazione a sorpresa della mostra personale di Giulio Alvigini “Le solite scritte”. L’esposizione a cura di Andrea Meregalli è stata organizzata in collaborazione con Magazzeno Arte Contemporanea ed è visitabile dal 27 marzo al 23 aprile 2024 negli […]
Chris Rocchegiani, Sophie Westerlind. Il mio Telaio, La tua Laura
Renata Fabbri è lieta di presentare Il mio Telaio, la tua Laura, un dialogo fra le ricerche pittoriche di Chris Rocchegiani (Jesi, 1977) e Sophie Westerlind (Stoccolma, 1985) ospitato nella project room al piano inferiore della galleria. Il progetto nasce con l’intento di favorire un confronto tra due linguaggi pittorici distinti rintracciando, nelle singole specificità, […]
Dominika Kowynia. All These Waves
Testo critico di Giovanna Manzotti Renata Fabbri è lieta di annunciare All These Waves, la prima personale in Italia di Dominika Kowynia (1978, Sosnowiec, Polonia). La mostra raccoglie una produzione di dipinti recenti che l’artista ha concepito traendo ispirazione da tematiche a lei sensibili, come il femminismo, l’emancipazione corporea ed emotiva, ma anche la storia, […]
Any Questions?
Chiara Baima Poma, Irene Balia, Loredana Galante, Laura Giardino, Sarah Ledda A cura di Isabella Tupone e Francesco Mancini Dal 5 marzo al 10 maggio 2024, la galleria Area\B di Milano presenta la mostra “Any Questions?”, una collettiva tutta al femminile curata da Isabella Tupone e Francesco Mancini, che vede esposte venti opere – in […]
Gianluigi Colin. Post Scriptum
A cura di Bruno Corà “Tutto il bene nascosto. Tutto il nascosto male” Qoélet “Quelli che avete vinto siamo noi” Bertolt Brecht, L’Abicí della guerra, 1955 Fino al 23 marzo 2024 BUILDING presenta Gianluigi Colin. Post Scriptum, una mostra personale a cura di Bruno Corà, che ospita una selezione di 34 opere inedite, realizzate appositamente […]
Cristiana de Marchi. Limes Limitis
Curatela e testo critico di Vera Agosti Manuel Zoia Gallery è lieta di invitarvi giovedì 1 febbraio all’inaugurazione della mostra “LIMES LIMITIS”, personale dell’artista Cristiana de Marchi, a cura di Vera Agosti. Il termine “limite” fonda il suo significato etimologico in due sostantivi di radice latina: “limes, limitis” che assume un’accezione negativa con significato di “confine” […]
Focus on
Francesca Banchelli. Terra Incognita Ayşen Kaptanoğlu. A still – Volcano – Life Mariana Palma. The Vanity of the Caged Bird Vistamare è lieta di presentare Focus on. Una nuova serie di approfondimenti che, in concomitanza con il programma della galleria di Milano, invitano gli artisti a realizzare progetti site-specific concepiti appositamente per gli spazi della […]
Allan McCollum. Minime Variazioni. Drawings and Plaster Surrogates
La Galleria Fumagalli ospiterà dal 18 gennaio al 29 marzo 2024 MINIME VARIAZIONI. Drawings and Plaster Surrogates, la prima mostra personale in galleria del maestro americano Allan McCollum (Los Angeles, 1944) che torna a esporre in Italia dopo quindici anni con un progetto site-specific. Allan McCollum, uno tra gli artisti americani concettuali più originali e influenti, sarà a Milano per una mostra di […]
Giovanni Kronenberg
Renata Fabbri è lieta di presentare la terza mostra personale in galleria di Giovanni Kronenberg (Milano, 1974). Il progetto espositivo riunisce la recente produzione dell’artista: una serie di inedite opere scultoree in dialogo con una selezione di disegni. L’artista, in una carriera ormai ventennale, porta avanti una nozione di arte intesa come attività umana resistente […]
Michele Ciacciofera. Condensare l’infinito
A cura di Angelo Crespi Fino a sabato 17 febbraio 2024, BUILDING TERZO PIANO presenta Condensare l’infinito, una mostra personale di Michele Ciacciofera a cura di Angelo Crespi, in collaborazione con il Museo MA*GA. Il percorso espositivo negli spazi di BUILDING TERZO PIANO si configura con una serie di sculture in vetro soffiato policromo di Murano, alcune delle quali già esposte al Petit Palais […]
Faventia. Ceramica italiana contemporanea
Dal 12 gennaio 2024 all’11 gennaio 2025: 12 artisti in 12 mesi chiamati a esporre sculture e installazioni realizzate in ceramica A cura di Roberto Lacarbonara e Gaspare Luigi Marcone Gianni Caravaggio | 12 gennaio – 11 febbraio 2024 Dal 12 gennaio 2024 all’11 gennaio 2025, BUILDINGBOX presenta FAVENTIA. Ceramica italiana contemporanea, un progetto espositivo a cura […]
Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia
A cura di Francesca Alfano Miglietti Casa degli Artisti di Milano presenta dal prossimo 15 dicembre la mostra Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia, curata da Francesca Alfano Miglietti. L’evento è il risultato di una residenza, che ha lo stesso titolo e le stesse tematiche, iniziata a settembre del 2023, con la presenza di tre artisti scelti […]
Ron Mueck
A cura di Hervé Chandès Dal 5 dicembre 2023 al 10 marzo 2024, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano la prima personale in Italia dell’artista australiano Ron Mueck, con una selezione di opere mai esposte prima in Italia. La mostra in Triennale è un’evoluzione del progetto espositivo tenutosi a Parigi nell’estate 2023, […]
Polys Peslikas. Obsidian
Per la sua seconda mostra personale a Milano da Vistamare, Polys Pelikas presenta tre corpi di lavori. Il primo consiste in un gruppo di piccoli quadri sui quali l’artista ha iniziato a lavorare quest’estate durante una residenza ad Atene; il secondo è una serie di opere su carta, il terzo è un insieme di oggetti […]
Adélaïde Feriot, Seulgi Lee. Le donne con tre anime
A cura di Marjolaine Lévy Artopia apre un nuovo spazio, una nuova sede. L’ambiente espositivo, un laboratorio di fine ‘800 situato nel cortile dello stesso edificio che ha ospitato per più di vent’anni la galleria, è stato progettato dallo studio Martinelli Venezia. Qui, giovedì 26 ottobre 2023, inaugurerà la mostra dal titolo Le donne con […]
Wolfgang Laib … e vidi cose che ridire né sa né può …
La Galleria Lia Rumma inaugura mercoledì 25 ottobre 2023, nella sede di Milano, “…e vidi cose che ridire né sa né può…”, la prima mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Laib. Il titolo è tratto da una frase contenuta nella seconda terzina del canto primo del Paradiso di Dante Alighieri, che recita nella versione integrale: Nel […]
Nicola Nannini. Segnali di vita
a cura di Ivan Quaroni Dal 24 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, la galleria Area\B di Milano presenta la mostra “Nicola Nannini. Segnali di vita”, personale curata da Ivan Quaroni che espone circa venti dipinti inediti e una installazione di grandi dimensioni composta da venti piccole tele, a rappresentare, i primi, l’evoluzione della sua […]
Joana Escoval. Armonia
Vistamare è lieta di presentare Armonia, la seconda mostra personale di Joana Escoval in galleria. La mostra presenta una serie di nuovi lavori, in continuazione con la pratica di Escoval, la cui ricerca esplora le sinergie e le interconnessioni che assumono forme naturali primordiali. Metalli, terra, acqua, vento, aria e fuoco collaborano a formare sculture […]
Giuseppe Sciortino | Giuseppe Vassallo. Lunatico | Lunare
A cura di Ilaria Introzzi La Galleria Patricia Armocida di Milano è lieta di annunciare la doppia personale Lunatico | Lunare di Giuseppe Sciortino e Giuseppe Vassallo (Palermo, 1988 e 1990), a cura di Ilaria Introzzi, inaugurazione Martedì 19 settembre 2023, ore 19. La mostra pone al centro due artisti vicini e distanti al tempo stesso. Pittori accademici, anche […]
LuYang. DOKU Experience Center
Deutsche Bank Artist of the Year 2022 Dal 14 settembre al 22 ottobre 2023 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra DOKU Experience Center dell’artista LuYang, che ha vinto nel 2022 il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” della Banca dedicato all’arte contemporanea, giunto alla sua undicesima edizione. La mostra è a cura di Britta […]
Performing PAC. Dance Me To The End Of Love
Maja Bajevic, Yael Bartana, Christian Boltanski, Maurizio Cattelan, Clemencia Echeverri, Miguel Gomes, Douglas Gordon, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Giulio Squillacciotti Timeline con ricostruzione avvenimenti della strage di via Palestro: a cura di Simona Zecchi e Marco Bova In occasione del trentesimo anno dalla strage mafiosa di Via Palestro, l’edizione di PERFORMING PAC Estate 2023 […]
The Glover Group. A Los Angeles Story
Ruby Neri, Hilary Pecis, Megan Reed, Lily Stockman, Austyn Weiner MASSIMODECARLO è lieta di presentare The Glover Group: A Los Angeles Story, una straordinaria mostra collettiva che riunisce per la prima volta le opere di Ruby Neri, Hilary Pecis, Megan Reed, Lily Stockman e Austyn Weiner. Negli ultimi anni, le cinque artiste hanno coltivato le loro […]
Equorea (di mari, ghiacci, nuvole e altre acque ancora)
Virginia Zanetti | 4 luglio – 28 luglio Michele Spanghero | 29 luglio – 4 settembre Fabio Roncato | 5 settembre – 28 settembre A cura di Giulia Bortoluzzi BUILDINGBOX presenta Equorea (di mari, ghiacci, nuvole e altre acque ancora), un progetto espositivo a cura di Giulia Bortoluzzi, che coinvolge dodici artisti contemporanei italiani invitati a riflettere sul tema dell’acqua […]
Xhixha. La reggia allo specchio
Da sabato 1 luglio a domenica 3 settembre 2023, Palazzo Reale a Milano presenta la mostra XHIXHA. La reggia allo specchio, un nuovo progetto espositivo dell’artista Helidon Xhixha (Durazzo, 1970). L’esposizione, promossa da Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale con lo studio Helidon Xhixha e curata da Michele Bonuomo, traccia un itinerario in cinque tappe che attraversa gli spazi della reggia milanese, accompagnando […]
Fabrizio Plessi. Mariverticali
A cura di Bruno Corà, Alberto Fiz, Marco Tonelli Dal 27 giugno al 10 settembre 2023, Fabrizio Plessi, tra i pionieri della videoarte, approda nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, a bordo di gigantesche barche, al cui interno scorre su degli schermi televisivi un flusso continuo di oro. In uno dei luoghi […]
Stanisław Fijałkowski
A cura di Alberto Zanchetta Dep Art Gallery presenta a Milano, dal 21 giugno al 16 settembre 2023, la prima personale dell’artista polacco Stanisław Fijałkowski (1922-2020). La mostra “Stanisław Fijałkowski”, curata da Alberto Zanchetta, segna il ritorno dell’artista in Italia dopo la partecipazione alla XXXVI Biennale d’Arte di Venezia nel 1972. Una selezione di 27 […]
Gizela Mickiewicz e Alessandro Teoldi. Grappling with Gestures, the Gaze Wanders
A cura di Giovanna Manzotti Renata Fabbri è lieta di annunciare Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, la doppia personale di Gizela Mickiewicz e Alessandro Teoldi che si articola al piano principale della galleria. Il progetto riunisce una selezione di opere preesistenti e di nuove produzioni, nell’intenzione di mettere a confronto per la prima volta […]
Enzo Cacciola e Barbara Nejrotti. Last Call
A cura di Isorropia Homegallery ISORROPIA HOMEGALLERY, associazione culturale no profit di Milano in collaborazione con GALLERIA FERRERO, con sede a Ivrea, presenta dal 20 al 25 giugno il progetto espositivo LAST CALL. In mostra, nella sede dell’associazione, in viale Beatrice D’Este 22 (Milano), le opere degli artisti Enzo Cacciola e Barbara Nejrotti. Il titolo della mostra, LAST CALL, è stato scelto in quanto delinea un momento di […]
Young Talents: Polymathic Nature. Step 2
Kim Nam, Chigozie Obi, Amelie Peace, Sofia Salazar Rosales C+N Gallery CANEPANERI è lieta di presentare Young Talents: Polymathic Nature. Step 2, la seconda tappa della rassegna collettiva con una selezione di opere inedite di quattro giovani artiste internazionali Kim Nam, Chigozie Obi, Amelie Peace (dipinti) e Sofia Salazar Rosales (sculture). Il titolo vuole porre […]
Mat Collishaw. Alluvion
Dal 7 giugno apre al pubblico la mostra Alluvion a cura di Danilo Eccher, dedicata al racconto dell’artista e raffinato intellettuale britannico Mat Collishaw, in esposizione fino al 15 ottobre 2023, presso M77 Gallery, in via Mecenate 77. Alluvion rappresenta il nuovo paesaggio plasmato dal materiale depositato dalle inondazioni d’acqua, così come i media digitali inondano la nostra quotidianità mutando le […]
Street Art Masters
Blek le Rat, Invader, Shepard Fairey, Stik, Miaz Brothers A cura di Giuseppe Pizzuto “Ognuno di noi associa qualcosa a graffiti e tag, poster e stencil, murales e sculture urbane. È sorprendente vedere quante cose vengano mixate insieme quando si prova a parlare e a ragionare sulla Street Art. Vengono in gioco i concetti di […]
Maria Loboda. Faux
Vistamare è lieta di presentare Faux, la prima mostra personale in Italia di Maria Loboda. La mostra prende spunto dall’interesse dell’artista per il “falso” inteso nella forma di eleganti finte finiture e dell’imitazione. Loboda ha realizzato sette nuove sculture e una serie di pitture murali correlate, con cui esplora il concetto di imitazione. Loboda trasforma lo spazio, creando un giardino contorto e pieno di ambiguità, fatto […]
Dora Economou – Andrei Pokrovskii. In Conversation – Chapter #3
«La morte dell’altro uomo mi chiama in causa e mi mette in questione, come se io diventassi, per la mia eventuale indifferenza, il complice di questa morte, invisibile all’altro che vi si espone; e come se, ancora prima di esserle io stesso destinato, avessi da rispondere di questa morte dell’altro: come se dovessi non lasciarlo […]