Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Roberto Ghezzi. THYBRIS il fiume eterno
A cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, project manager Linda Simioli Martedì 7 novembre, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Thybris. Il fiume eterno di Roberto Ghezzi, a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, project manager Linda Simioli. Il progetto è promosso dalla galleria d’arte FABER in partenariato scientifico […]

Beatrice Pediconi. Presenze
Mercoledì 10 maggio alle 18 la Galleria Nazionale inaugura la mostra “Beatrice Pediconi. Presenze” curata da Adriana Polveroni. Sono segni leggerissimi, quasi evanescenti che però hanno un’origine complessa. La serie Nude, proposta nella Gipsoteca della Galleria Nazionale abitata da molte e vibranti “presenze”, prende corpo da una rielaborazione di disegni su carta realizzati mediante una […]
Un presente indicativo
Giovedì 9 febbraio, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura Un presente indicativo, a cura di Antonello Tolve, una mostra che propone un’indagine inedita su una magnifica generazione di artiste e artisti che hanno plasmato il panorama artistico romano e non solo, in virtù di visioni innovative, dirompenti, dai tratti decisamente originali, fino a predisporre nuove traiettorie dell’arte […]
Domenico Morelli. Immaginare cose non viste
Lunedì 21 novembre la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Domenico Morelli. Immaginare cose non viste, a cura di Chiara Stefani con Luisa Martorelli. “Morelli era come il vero artista deve essere, cioè egli sapeva quello che non sapeva, e vedeva ciò che non aveva mai visto”. Così il pittore Eduardo Dalbono […]
Hot Spot. Caring for a burning world
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta, da lunedì 24 ottobre 2022 a domenica 26 febbraio 2023, la collettiva “Hot Spot. Caring for a burning world”, a cura di Gerardo Mosquera. “Hot Spot” prende il titolo dall’omonima opera di Mona Hatoum (“Hot Spot III”, 2009) inclusa in mostra: una grande installazione in ferro e […]
Quanto Bentivoglio?
La mostra Quanto Bentivoglio? celebrativa dei 100 anni di Mirella Bentivoglio (Klagenfurt 1922 – Roma 2017) – artista, curatrice, poetessa, performer e molto altro – guarda al futuro attraverso la presentazione di un centinaio di opere ancora oggi abbaglianti per la loro capacità di comunicarci, al di fuori degli standard consueti, il raggiungimento di altri significati […]
Daniela Comani. You Are Mine
Lunedì 17 ottobre alle 18, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta l’opera YOU ARE MINE con la quale Daniela Comani affronta la questione, estremamente attuale, del femminicidio. Attraverso un’installazione site-specific concepita per il Corridoio Bazzani della Galleria Nazionale, l’artista condivide la propria riflessione esponendo una serie di riproduzioni di articoli di giornale raccolti, […]
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso, a cura di Giulia Tulino, un viaggio nell’immaginario di un grande protagonista dell’arte italiana del Novecento, raffinato pittore, scenografo e illustratore incomparabile nella sua capacità di inventiva visionaria e senza limiti. Artista estremamente colto e dalla curiosità enciclopedica, Clerici ha […]
Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza
Lunedì 25 ottobre, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Ettore Spalletti. Il cielo in una stanza, a cura di Éric de Chassey e in collaborazione con lo Studio Ettore Spalletti, la prima che celebra il grande maestro dell’arte contemporanea a pochi anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2019. Un corpus selezionatissimo […]
Io dico Io – I say I
A cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini Io dico Io – I say I è il titolo della mostra che inaugura il primo marzo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini. Liberamente tratto da Carla Lonzi, Io dico Io – I say […]