MAO Museo d’Arte Orientale

Declinazioni Contemporanee #2
Sabato 2 novembre alle ore 18, in occasione di Artissima, il MAO presenta la seconda edizione di Declinazioni Contemporanee, il programma di residenze d’artista e commissioni site-specific che utilizza l’arte contemporanea come mezzo per interpretare, rileggere e valorizzare il patrimonio museale, calandolo nel presente per individuare connessioni e significati inediti fra epoche e culture diverse. […]

Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo
A cura di Davide Quadrio e Joanne Kim con Anna Musini e Francesca Filisetti In occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino presenta la mostra Rabbit Inhabits the Moon, in partnership con il Nam June Paik Art Center (Yongin, Corea) e con la Fondazione […]
Animo Chen. Una breve elegia
Dal 25 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 il MAO presenta l’esposizione Una breve elegia, a cura di add editore, che raccoglie una selezione di tavole dell’artista e illustratore taiwanese Animo Chen estratte dai suoi due ultimi lavori editoriali, Una breve elegiae Love Letters, e un’animazione video con le musiche e la voce di Sam Liao, musicista taiwanese. In un processo di […]
Jacopo Miliani. Hidden Flowers
Invitato per il quinto appuntamento di t-space X MAO, Jacopo Miliani propone negli spazi del Museo di Arte Orientale di Torino un’installazione dal titolo Hidden Flowers. Il progetto esposto è lo sviluppo di una ricerca condotta a Tokyo nel 2017 da Miliani insieme alla semiologa/curatrice Sara Giannini. Oggetto di questa indagine sono le storie intorno […]
GianMarco Porru. Il canto del capro
Il Canto del Capro è un’opera installativa inedita concepita da GianMarco Porru per gli spazi di t-space X MAO. L’opera prolunga una serie di tematiche presenti nella ricerca dell’artista ed espande una mitologia mediterranea che riflette su un sincretismo religioso diffuso in diverse aree geografiche e culturali, alcune delle quali rappresentate nelle collezioni del Museo. Il […]
Silvia Morin. Bandit queen. Discorso per Phoolan Devi, 2001-2022
Il t-space X MAO, spin off dell’omonimo spazio milanese fondato e gestito da Giulia Spreafico e Wu Rui, porta in Museo una serie di progetti di artisti contemporanei, invitati a confrontarsi con le opere delle collezioni permanenti per svelarne nuovi significati e aprire inedite possibilità di dialogo fra passato e presente. Inaugurato lo scorso ottobre con la performance e l’installazione Il fervore di […]
Warshadfilm (Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo). Il fervore
Il MAO ha recentemente inaugurato una nuova fase, #MAOTempoPresente, che segna l’apertura del Museo ad attività artistiche e creative attraverso un articolato programma di residenze in ambito artistico e curatoriale durante le quali performer, artisti, curatori e studiosi verranno chiamati ad abitare le collezioni e gli spazi espositivi, performando e “mettendo in scena” il Museo. […]