Mart Rovereto

Etruschi del Novecento
A cura di Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giulio Paolucci, Alessandra Tiddia Mart Rovereto, 7 dicembre 2024 − 16 marzo 2025 Fondazione Luigi Rovati Milano, 2 aprile 2025 − 3 agosto 2025 1916. Viene ritrovato l’Apollo di Veio. A partire da questa scoperta nel giro di pochi anni prende avvio il periodo conosciuto come “rinascenza etrusca”. […]

Surrealismi. Da De Chirico a Gaetano Pesce
Da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Denis Isaia Il museo di Rovereto presenta Surrealismi, una mostra di ricerca, dettagliata e completa, su un tema ancora oggi poco conosciuto e sfidante per il gusto estetico maggiormente condiviso. Partendo dall’indole romantica e incantata, che affonda le radici nel Simbolismo, nel Realismo magico e nella Metafisica, […]
Stefano Di Stasio. Da genti e paesi lontani
Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Gabriele Lorenzoni La mostra Stefano Di Stasio. Da genti e paesi lontani condivide una delle gallerie del primo piano del Mart con il progetto dedicato ad Aurelio Bulzatti. Entrambi si sviluppano a partire da una premessa espositiva comune: una sala-omaggio dedicata alla Galleria La Tartaruga diretta da […]
Aurelio Bulzatti. Il tempo sospeso
Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Gabriele Lorenzoni La malinconia delle cose e’ nel loro casuale abbandono. […] Bulzatti si rivela pittore di atmosfere, capace di animare anche le cose più insignificanti, lontanissimo da ogni simbolismo. Vittorio Sgarbi Ho cominciato a dipingere nell’estate del 1980, nel clima romano del ritorno alla pittura. La […]
Chiara Dynys. L’ombra della luce
Nella piazza del Mart e nel Foyer, fino al 27 agosto trovano collocazione le installazioni luminose di Chiara Dynys. Come una soglia magica, la scultura Gold Shell accoglie i visitatori prima dell’ingresso in museo: una grande struttura di metallo lucente evoca l’idea del passaggio, un tema cruciale nella poetica dell’artista. Nel foyer le sette Giuseppe’s […]
Cabaret Vienna. L’Atelier fotografico Manassé
Da un’idea di Vittorio Sgarbi. Progetto di Chiara Spenuso, a cura di Claudio Composti Attraverso 120 fotografie la mostra ripercorre la storia dello studio fotografico più popolare della Vienna degli anni Venti: l’Atelier Manassé. Calembour visivi, ritratti di attrici e modelle, danzatrici e foto di nudo danno vita a un percorso tematico che evoca uno […]
Giotto e il Novecento
Il rapporto tra antico e contemporaneo è da sempre al centro dell’indagine del Mart di Rovereto. La struttura stessa del museo celebra le forme classiche del Panteon, rievocato nelle forme e nelle proporzioni della cupola, e dell’impluvium romano che caratterizza la fontana posta sotto la cupola stessa. La proposta espositiva basata su confronti e parallelismi […]
Giuseppe Gallo. Michelangelo sogna Brancusi
Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Denis Isaia Scultore, pittore e disegnatore, Giuseppe Gallo è un artista che, in opposizione alla smaterializzazione dell’arte degli anni Settanta, riscopre il valore estetico e simbolico degli oggetti e dei materiali. Nelle sue opere intreccia linguaggi provenienti da mondi diversi attingendo alla filosofia, alla matematica, alla cosmologia […]
Eretici. Arte e vita
Da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Denis Isaia Con il contributo di Fabio Canessa, Andrea B. Del Guercio, Stefano Di Trapani, Duccio Dogheria, Concetta Leto, Brizia Minerva, Daniela Rosi, Stefano Sbarbaro, Simona Zecchi Non vi accadrà più, se mancate l’occasione di venire al Mart di Rovereto per la polifonica mostra Eretici. Arte e […]
Focus | Achille Funi (1890-1972). Il Volto, il Mito
Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Nicoletta Colombo e Daniela Ferrari, con la collaborazione di Serena Redaelli Curata da due tra le maggiori conoscitrici dell’opera di Funi, Nicoletta Colombo responsabile dell’archivio Funi di Milano e Daniela Ferrari curatrice Mart, la mostra si collega in modo perfetto alle ricerche del museo e al recente […]
Arte e Eros. Klossowski, Molinier, Bellmer, Rama
Da un’idea di Vittorio Sgarbi e Massimo Minini. A cura di Denis Isaia. In collaborazione con Associazione Belle Arti di Brescia Nato nel 1905, Pierre Klossowski è una delle figure chiave della Francia del Novecento, tra i protagonisti assoluti della riscoperta e rilettura dell’opera del Marchese De Sade, al centro del suo Sade prossimo mio. […]