mostre a Bologna

Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio
I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di accogliere nelle sale del Museo Civico Medievale Vestirsi paesaggio, mostra personale di Alessandro Roma (Milano, 1977), realizzata in collaborazione con CAR Gallery (Bologna). Visibile dal 14 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, il progetto espositivo rientra nel programma istituzionale di ART CITY Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune […]

Yukiko Fujino. My sense of wonder
A cura di Tiziana Sanzone BIG IN JAPAN una rassegna dedicata alla creatività contemporanea dei paesi del Sol Levante apre i battenti con una mostra monografica dedicata all’artista YUKIKO FUJINO e al suo immaginario onirico e brutalista La mostra MY SENSE OF WONDER di Yukiko Fujino è il primo appuntamento della rassegna intitolata Big in […]
Martin Parr. Short & Sweet
Un progetto di 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE In collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico Archeologico Magnum Photos A cura di Martin Parr “Si può imparare di più sul Paese in cui si vive da un comico che dalla conferenza di un sociologo.” Martin Parr Il suo sguardo è immediatamente […]
Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia
A cura di Lorenza Selleri Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta a Casa Morandi il focus espositivo Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia a cura di Lorenza Selleri. La mostra apre al pubblico giovedì 1 febbraio 2024 nell’ambito della dodicesima edizione ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative […]
Mary Ellen Bartley: Morandi’s Books
A cura di Alessia Masi Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, a cura di Alessia Masi, prima personale in Italia della fotografa statunitense Mary Ellen Bartley (New York, 1959). Allestita dal 31 gennaio al 7 luglio 2024 negli spazi del museo che […]
Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz
A cura di Giusi Vecchi Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz, a cura di Giusi Vecchi. Allestita dal 30 gennaio al 25 febbraio 2024 nelle sale 23 e 24 delle Collezioni Comunali d’Arte a Palazzo d’Accursio, l’esposizione è uno dei […]
Sergio Lombardo 1960-1970
A cura di Anna Mecugni Dal 28 gennaio al 24 marzo 2024 la sede espositiva di Villa delle Rose a Bologna è lieta di accogliere Sergio Lombardo 1960-1970, mostra che intende gettare una nuova luce sul decennio iniziale della carriera dell’artista e psicologo romano, nel cruciale passaggio dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta al […]
Giovanna Caimmi / Giulia Dall’Olio. Contatti indicibili
A cura di Maria Chiara Wang Promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di presentare Contatti indicibili, mostra bipersonale di Giovanna Caimmi e Giulia Dall’Olio a cura di Maria Chiara Wang, organizzata nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY […]
Giovanni Morbin. Indispensabile
A cura di Daniele Capra In occasione della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna ospita la personale di Giovanni Morbin Indispensabile. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una cinquantina di lavori di natura scultorea e documentativa realizzati dalla […]
Pegah Pasyar. Mnemosine
A cura di Marco Baldassari Le sculture inedite che Pegah Pasyar propone nella mostra Mnemosine – promossa dai Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna al Museo d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini dal 25 gennaio all’11 febbraio 2024 nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di Arte Fiera e curata da […]
Immanente. L’arte di Faenza riplasmata dall’acqua
A cura di Matteo Zauli e Eva Degl’Innocenti All’interno delle manifestazioni legate al Capodanno, il Comune di Bologna ha voluto segnare una attenzione particolare al tema dell’alluvione che nei mesi scorsi ha colpito il nostro territorio. Nella notte del 16 maggio 2023, lo straripamento del fiume Lamone ha travolto e coperto di fango buona parte […]
Fabio Ricciardiello. I codici della trasparenza
A cura di Azzurra Immediato Ciò che non vediamo è, talvolta, più prezioso di quanto la superficie manifesti. Fabio Ricciardiello, fotografo e scultore, indaga ne I CODICI DELLA TRASPARENZA, site specific per Adiacenze, la dimensione reale e surreale d’un dialogo paradossale e ontologico tra visibile ed invisibile, pieno e vuoto, relazioni e sintonie stupenti e […]
Victor Fotso Nyie. Rêve Lucide
P420 è lieta di annunciare la prima mostra personale in galleria dello scultore camerunense Victor Fotso Nyie (Douala, 1990, vive e lavora tra Faenza e Rieti) dal titolo Rêve Lucide. La mostra comprende una serie di sculture in terracotta eseguite tra il 2021 e il 2023. Adagiate su basamenti in mattoni e su un letto di terra, le […]
It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan
A cura di Pierfrancesco Pacoda Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna è lieto di ospitare dal 9 giugno al 10 settembre 2023 It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan, prima mostra a presentare in Italia il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre […]
Sara Bastai. RAM_4.0
Preview del festival PhMuseum Days Dal 18 maggio all’1 ottobre PhMuseum presenta RAM_4.0, personale della fotografa portoghese Sara Bastai. La mostra, preview e parte del programma della terza edizione del festival PhMuseum Days (22 settembre – 1 ottobre 2023), espone una selezione di opere nate attraverso una collaborazione tra l’artista e l’Intelligenza Artificiale per esplorare […]
Jonas Mekas. Under the Shadow of the Tree
A cura di Francesco Urbano Ragazzi Il cinema, come ogni altra arte, è come un grande albero con molti rami, alcuni vecchi e grandi, altri piccoli e giovani, e le punte sono gemme e foglie che designano diverse forme, contenuti, tecniche; e i rami più piccoli, i più giovani, sono come foglie e gemme. Il […]
Gerold Miller
A cura di Valerio Dehò Dal 31 gennaio all’11 marzo KAPPA-NÖUN dedica una personale all’artista tedesco Gerold Miller a cura di Valerio Dehò, promossa da Marco Ghigi in collaborazione con Artesilva. Gerold Miller ha iniziato agli esordi nel 1991 a coniugare la domanda fondamentale dell’arte concettuale “cos’è arte?”, con una chiara visione che comunque bisognava […]
Bettina Buck. Finding Form
A cura di Davide Ferri Promossa da Banca di Bologna, in collaborazione con Bureau Bettina Buck Nella Sala Convegni di Banca di Bologna, presso Palazzo De’ Toschi, dal 31 gennaio al 19 febbraio apre al pubblico Finding Form, una mostra dedicata al lavoro di Bettina Buck a cura di Davide Ferri e promossa da Banca […]
Aldo Mondino. Impertinenze a Palazzo
Dopo il successo delle mostre Michelangelo Pistoletto. Dal rinascimento alla rinascita e Marino Marini. Cavalli e cavalieri a Palazzo, la Fondazione Palazzo Boncompagni organizza una nuova mostra, ancora dedicata ad un maestro del Novecento, il torinese Aldo Mondino (Torino 1938-2005). Aldo Mondino, straordinario ed eclettico artista, ha operato dagli anni della Pop Art e dell’Arte Povera fino ai primi anni del nostro […]
Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me
A cura di Daniele Capra In occasione di ART CITY Bologna 2023 le Collezioni Comunali d’Arte sono liete di accogliere la personale di Slaven Tolj Craquelure. Pavo and me. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una quindicina di opere oggettuali e documentative e dalla performance Bologna, February 2023, realizzata appositamente per il […]
Anne e Patrick Poirier. Apoptosi
Con un testo critico di Leonardo Regano Studio G7 presenta Apoptosi, nona mostra personale degli artisti Anne e Patrick Poirier accompagnata dal contributo critico di Leonardo Regano. Dopo i progetti Mundo perdido, 1982; Ramus Aureus, 1985; Memoria, 1988; Les archives de l’archéologue, 1991; Surprise party, 1996; Ombre silenziose, 2001; Silenzio della memoria, 2006; Tikal – […]
Emilio Vavarella. Re/presentation
Re/presentation è la nuova mostra personale di Emilio Vavarella (Monfalcone, *1989), artista e ricercatore presso Harvard University. Il progetto espositivo propone un’indagine sul ritratto contemporaneo e ne affronta le questioni più̀ profonde, quali la relazione tra l’artista e il committente, l’intimità del collezionista, la memoria. Il titolo gioca sul connubio tra presentazione e rappresentazione, con l’intenzione di ragionare […]
L’ “Epoca” di Mario De Biasi. Morandi attraverso l’obiettivo
A cura di Lorenza Selleri e Silvia De Biasi A Casa Morandi si consolida la programmazione di eventi espositivi dedicati ad artisti che, con il proprio lavoro, a vario titolo e attraverso media diversi, hanno stabilito una relazione con Giorgio Morandi. A tal proposito giovedì 24 novembre 2022 alle h 18.00 inaugura L’ “Epoca” di […]
Maurizio Mochetti. Scatola del tempo
A cura di Lorenzo Bruni La Galleria Enrico Astuni è lieta di presentare la mostra personale Maurizio Mochetti. Scatola del tempo, a cura di Lorenzo Bruni, visibile dal 22 ottobre 2022 al 05 febbraio 2023. Scatola del tempo è la mostra che Maurizio Mochetti ha specificatamente ideato in relazione allo spazio della Galleria Enrico Astuni […]
Sissi. Trasguardi
In un anno importante per Sissi che la vede vincitrice del concorso indetto dal Comune di Milano e sostenuto da Fondazione Deloitte per la realizzazione di un monumento dedicato a Margherita Hack – e oggi situato davanti all’Università Statale della città meneghina – Maggiore g.a.m. presenta la sua attesa mostra personale con una serie di […]
Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione
La mostra IMAGE CAPITAL, curata da Francesco Zanot, allestita negli spazi espositivi del MAST, è la risultanza della collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke, ricercatrice dell’Università di Basilea. Un progetto visivo e di ricerca che ha richiesto oltre quattro anni di lavoro e racconta una storia della […]
Giulia Sensi. Lo spirito tuffatore
A cura di Antonio De Falco “I katchina sono le anime dei primi bambini indigeni, drammaticamente annegati in un fiume durante il tempo delle migrazioni ancestrali. […] Quando gli antenati degli attuali indiani furono finalmente fissati nel loro villaggio, il mito racconta che i katchina venivano ogni anno a visitarli e che, partendo, rubavano i […]
Shafei Xia. Passando davanti alla mia finestra
“Mi piace stare a casa. Con i miei genitori mi sono trasferita tantissime volte e ho continuato a cambiare casa crescendo. Da piccola mi ritrovavo tra le mura domestiche da sola e le scatole di carta sono diventate il mio rifugio, con queste costruivo delle bellissime case di bambole con cui giocavo per ore”. P420 […]
Sean Scully. A Wound in a Dance with Love
A cura di Lorenzo Balbi Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta A Wound in a Dance with Love, ampia retrospettiva di Sean Scully (Dublino, 1945), artista tra i massimi esponenti della pittura contemporanea, che sarà visibile nella Sala delle Ciminiere dal 22 giugno al 9 ottobre 2022. Opening martedì 21 giugno alle […]
Alessandro Sambini. Tecnocopia
A cura di Andrea Tinterri e Adiacenze Adiacenze presenta la mostra Tecnocopia di Alessandro Sambini, curata da Andrea Tinterri e Adiacenze in collaborazione con il corso AMaC (Arts, Museology and Curatorship) dell’Università di Bologna. Ogni nuovo mondo e ogni persona che lo occupa ha bisogno di essere rappresentata, ha la necessità di possedere immagini che […]
Elena Bellantoni. Imperfetto mare
A cura di Leonardo Regano Dal 1 giugno al 23 settembre 2022 CUBO, Museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospita Imperfetto mare, la mostra personale di Elena Bellantoni. L’artista è la vincitrice assoluta del Premio Arteam Cup 2020 rivolto a giovani artisti emergenti che si sono distinti per creatività e valore, elementi che identificano le scelte […]
Alessio Barchitta & Marius Steiger. Burning Land
A cura di Domenico de Chirico LABS Contemporary Art è lieta di presentare “Burning Land”, mostra bi-personale di Alessio Barchitta e Marius Steiger a cura di Domenico de Chirico. Burning Land è una mostra che ha come intento quello di indagare la materia, in termini sia realistici sia metaforici, in tutto il suo potenziale espressivo […]
Tino Sehgal
Opera d’arte vivente a cura di Lorenzo Balbi Per lo Special Project dell’edizione 2022 ART CITY Bologna ha invitato Tino Sehgal, uno degli artisti più radicali emersi negli ultimi anni. Le sue opere sono vere e proprie sculture viventi, coreografie di persone in movimento che generano situazioni insolite, a volte surreali, con cui il pubblico […]
Mattia Pajè. Fuori Terra
A cura di Giovanni Rendina Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e da Alchemilla, in collaborazione con Associazione BOCA e Gelateria Sogni di Ghiaccio. L’esposizione è parte del main program della decima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal […]
Davide D’Elia. Fresco
A cura di Elisa Del Prete NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargellini, a cura di Elisa Del Prete e in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica nell’ambito di ART CITY Bologna 2022, in occasione di Arte Fiera. […]
Jacopo Valentini. Concerning Dante – Autonomous Cell
A cura di Carlo Sala La mostra Concerning Dante – Autonomous Cell di Jacopo Valentini (Modena, 1990) – allestita al Museo Civico Medievale di Bologna dal 12 maggio al 18 maggio 2022 e a cura di Carlo Sala – è un progetto fotografico legato all’immaginario dantesco che ripercorre lungo l’Italia i viaggi reali compiuti dal poeta e quelli letterari attraverso il […]
Sayuri Ichida. Fumiko
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTE FIERA, PhMuseum Lab presenta per la prima volta in Europa il lavoro Fumiko della fotografa giapponese Sayuri Ichida, che sarà a Bologna per l’inaugurazione. Il lavoro nasce un paio di anni fa quando l’artista ritrova una vecchia scatola di biscotti in metallo nella casa dei nonni. […]
Carlos Garaicoa
Installazione site specific a cura di Maura Pozzati Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In collaborazione con Galleria Continua Il percorso espositivo, progettato da Carlos Garaicoa per lo spazio dell’Oratorio di San Filippo Neri, così carico di storia e di memoria, riflette le tematiche care all’artista, come la ricerca sullo spazio urbano […]
Perché lo faccio perché. La vita poetica di Giulia Niccolai
Main Project di ART CITY Bologna 2022 A cura di Allison Grimaldi Donahue e Caterina Molteni Perché lo faccio perché. La vita poetica di Giulia Niccolai racconta la storia artistica della poetessa, traduttrice e artista Giulia Niccolai (1934-2021) ripercorrendo le tappe salienti della sua vita professionale tramite documenti, fotografie, testi, registrazioni e opere provenienti dall’archivio […]
Sissi. Sacri Indici
A cura di Leonardo Regano Per la decima edizione di ART CITY Bologna, il LabOratorio degli Angeli presenta “Sacri Indici”, un nuovo progetto site-specific di Sissi, a cura di Leonardo Regano e realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. Per la prima volta è esposta al pubblico una grande carta monumentale, un’anatomia ‘sacra’ […]