mostre a Napoli

Lello Lopez. Terre emerse
Sabato 12 ottobre, in occasione della giornata del contemporaneo AMACI, dalle ore 11.00, la Shazar Gallery presenta Terre emerse di Lello Lopez. La seconda personale dell’artista napoletano negli spazi di via Scura conduce in un percorso di immersione temporale, di ascesa da secoli di bellezza e di turbamenti la cui restituzione visiva, in tele dai […]

Blind Spot
Paul Thorel, Shezad Dawood, Claire Fontaine, Sigmar Polke A cura di Sara Dolfi Agostini La mostra BLIND SPOT è parte di un ciclo espositivo pensato per offrire una rilettura condivisa dell’archivio di Paul Thorel (1956-2020), artista italo-francese pioniere dell’immagine elettronica, in attesa della pubblicazione del catalogo ragionato a lui dedicato. In mostra, le opere di tre artisti […]
Fabrizio Cotognini. Phtongos
A cura di Lorenzo Benedetti Interpreti di storie antiche e protettrici della città di Napoli, le Sirene sono protagoniste di Phtongos, la personale del marchigiano Fabrizio Cotognini, curata da Lorenzo Benedetti, che sarà ospitata dal 22 febbraio al 30 marzo al terzo piano della Fondazione Morra Greco a Napoli. Il titolo della mostra evoca il loro canto: Phtongos è infatti una delle parole usate da Omero […]
Francesco Jodice. West
Attraverso un’inedita collaborazione istituzionale che attiva un altrettanto inedito dialogo tra patrimonio archeologico e fotografia contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, e il Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, presieduto da Davide Rondoni, organizzano e promuovono, in collaborazione con Electa, la mostra WEST Francesco Jodice curata da Matteo Balduzzi. Aperta dall’8 […]
Pop Machine
In occasione della collaborazione con la 3. edizione di Art Days – Napoli Campania dal tema “Crossing Layers”, la Fondazione Paul Thorel inaugura la mostra Pop Machine, con opere di Paul Thorel, John Giorno e Julian Opie. L’evento di inaugurazione si terrà il 24 ottobre 2023 dalle ore 19:00 alle ore 22:00, e offrirà l’opportunità di incontrare gli […]
Peter Flaccus. Oasis
Dopo le mostre personali a Napoli (2014 e 2018) e Capri (2015) e dopo la partecipazione all’edizione di Artefiera del 2023, siamo lieti di annunciare “Oasis”, la nuova mostra personale di Peter Flaccus, negli spazi della galleria. Statunitense di nascita, all’inizio degli anni ’90 Flaccus si trasferisce a Roma dove vive e lavora ancora oggi. In Italia il suo […]
La tecnica del pensiero
La Galleria Tiziana Di Caro ospita la mostra collettiva intitolata “La tecnica del pensiero”, che inaugura mercoledì 21 giugno 2023 alle 19:00, con opere di Vincenzo Agnetti, Carl Andre, Tomaso Binga, Henri Chopin, Betty Danon, Maria Adele Del Vecchio, Amelia Etlinger, Teresa Gargiulo e Maurizio Nannucci. La mostra indaga una certa produzione artistica relativa all’utilizzo […]
Bianchi | Nunzio
In un modo o nell’altro si tratta di prendere spazio alterando volumi, linee, angoli. Con qualche artificio ricomporre immagini che si sono perse nelle pieghe di materie molto lavorate; e da qualcosa che è dentro o che è fuori riportare in superficie l’idea che la materia stessa abbia un’immaginazione per far sì che si possa […]
Marta Ravasi. Bucce
Venerdì 9 Giugno presso la galleria Acappella di Vico Santa Maria a Cappella Vecchia 8/A – Napoli Inaugura la mostra personale di Marta Ravasi BUCCE, con un testo di sala a cura dell’artista Alessandro Carano. Sarà pubblicato il numero 9 della Rivista Acappella con un testo di Clara Mazzoleni, grafica di Roberto Lenza, copertina a […]
Luca De Angelis. Nadir
Il Nadir è uno dei poli dell’orizzonte celeste ed è il punto immaginario della sfera celeste che si situa ai piedi dell’osservatore. È l’opposto dello Zenit. Nadir è anche il titolo scelto da Luca De Angelis per questa sua prima personale presso la galleria Annarumma di Napoli. La pittura di Luca De Angelis si connota per una […]
Teresa Gargiulo. Centodieci tessere per un mosaico potenzialmente infinito
La Galleria Tiziana Di Caro ospita la seconda mostra nei suoi spazi di Teresa Gargiulo (Vico Equense, 1996) intitolata Centodieci tessere per un mosaico potenzialmente infinito, che inaugura giovedì 20 aprile 2023 alle ore 19:00. A due anni di distanza dalla prima personale, intitolata Come disegnare un’isola, Teresa Gargiulo torna in galleria per presentare un […]
Petra Feriancová & Jaroslav Kyša. Blind Spot
La Fondazione Morra Greco è lieta di presentare la doppia mostra personale degli artisti slovacchi Petra Feriancová e Jaroslav Kyša negli spazi del basement e del primo piano del museo. Le opere in mostra riflettono sui meccanismi della percezione evidenziando il sottile confine tra soggettività e oggettività attraverso spunti offerti dalla filosofia e la natura […]
Maria Thereza Alves. An Accounting
Negli archivi di Napoli, libri mastri. File di numeri di ricchezza, raccolte per quattrocento anni in terre invase. Negli archivi di Napoli, liste di tributi. Lavoro non retribuito per la gestione degli allevamenti, delle hacienda, delle fattorie, per il lavoro nelle miniere e la costruzione di case, stalle, mulini, navi, negozi, laboratori, recinti; materiali da […]
Jimmie Durham. Humanity is not a completed project
A cura di Kathryn Weir Il Madre inaugura “Jimmie Durham: humanity is not a completed project”. Una retrospettiva dedicata alla figura di Jimmie Durham un anno dopo la sua scomparsa. Durham è stato uno dei più importanti artisti internazionali degli ultimi decenni, oltre ad essere stato profondamente legato all’Italia e al mondo dell’arte contemporanea partenopea. […]
Jimmie Durham. And now, so far in the future That no one will recognize Any of my jokes
A cura di Salvatore Lacagnina Una narrazione obliqua del lavoro artistico, del pensiero e dell’attivismo politico di Durham, delle sue letture, delle sue attitudini, delle sue posizioni. Pensata in contrappunto e in dialogo con la retrospettiva Jimmie Durham: humanity is not a completed project, che inaugura in contemporanea al Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, […]
Maria Lai. Un Filo nella Notte
In occasione delle festività natalizie, la Direzione Regionale Musei Campania presenta tre nuovi progetti espositivi che, a partire dal prossimo fine settimana, amplieranno il percorso di visita alla Certosa e Museo di San Martino per tutto il periodo delle feste e fino ai primi mesi del nuovo anno. Un’occasione per offrire nuovi itinerari culturali e […]
Marzia Migliora. Fame d’aria
La Galleria Lia Rumma è lieta di presentare la personale di Marzia Migliora Fame d’aria con inaugurazione domenica 30 Ottobre 2022 alle ore 12 presso la sede di Napoli. Il progetto presenta sette nuovi lavori dell’artista, che negli ultimi anni ha approfondito l’inclusione di prospettive multispecie nelle sue ricerche, ovvero cercando di stabilire nuove parentele […]
Alessandra Franco. The Show You All Know
Il 22 Ottobre 2022 la Andrea Nuovo Home Gallery presenta “The Show You All Know”, la personale dell’artista Alessandra Franco (Napoli, 1974), dalle ore 16:00 alle 21:00, in via Monte di Dio 61, a Napoli. Aperta al pubblico fino al 21 Gennaio 2023, il progetto espositivo è un percorso di opere inedite in cui il […]
Gian Paolo Barbieri. Fuori dal Tempo
A cura di Maria Savarese Dopo i progetti espositivi dedicati a Giovanni Gastel, Francesca Woodman, Guy Bourdin, Al Blu di Prussia prosegue questo racconto sulla fotografia internazionale dedicando la prima personale a Napoli a Gian Paolo Barbieri, realizzata grazie alla collaborazione fra la Fondazione Mannajuolo e la Fondazione Gian Paolo Barbieri che dal 2016 compie […]
Luca Gioacchino Di Bernardo. Fuoco, Innesco: cacciata dall’Eden
La galleria Tiziana Di Caro inaugura la prima mostra nei suoi spazi di Luca Gioacchino Di Bernardo (Napoli, 1991), che si intitola Fuoco, Innesco: cacciata dall’Eden, giovedì 29 settembre 2022 alle ore 19:00. Nel lavoro di Luca Gioacchino Di Bernardo l’osservazione della realtà si mescola alla tensione spirituale: è alla costante ricerca del più piccolo particolare, […]
Lawrence Carroll. Opere su carta
Giovedì 29 settembre alle ore 18.30 presso lo Studio Trisorio, Riviera di Chiaia 215, sarà inaugurata una mostra di opere su carta di Lawrence Carroll. In continuità con la vasta retrospettiva curata da Gianfranco Maraniello al Museo Madre di Napoli, dopo ventisette anni dalla sua prima mostra presso lo Studio Trisorio, la galleria vuole rendere […]
Flavio Favelli. Interno con marmi
A cura di Angela Tecce e Sylvain Bellenger, con Luciana Berti Interno con Marmi è l’opera di Flavio Favelli presentata per il nono appuntamento di “Incontri Sensibili”, le mostre focus del Museo e Real Bosco di Capodimonte che pongono in dialogo gli artisti contemporanei con le collezioni del Museo. L’installazione, a cura di Angela Tecce […]
Bill Viola. Ritorno alla vita
Dal 2 settembre, il grande artista statunitense Bill Viola, padre della videoarte, torna a Napoli con una mostra pensata per la riapertura di un gioiello artistico della città. “Bill Viola. Ritorno alla Vita” è allestita all’interno della Chiesa del Carminiello a Toledo che, per l’occasione, riapre al pubblico. In via Carlo de Cesare 30, nei […]
Kyveli Zoi. Letters to my future self
Kyvèli Zoi è una pittrice ed artista multidisciplinare nata nel 1993 ad Atene dove attualmente vive e lavora. Ha completato la sua laurea in Belle Arti presso la Scuola di Arti Visive di New York, USA nel 2016, dopo aver frequentato i corsi della Scuola Nazionale Superiore di Belle Arti di Parigi nel 2014 e […]
Danilo Correale. D.W.Y.L
La galleria Tiziana Di Caro inaugura un progetto speciale di Danilo Correale (Napoli, 1982), martedì 28 giugno 2022 dalle ore 19:00 alle ore 22:00. Io e Danilo ci siamo incontrati di persona per la prima volta nel 2016 a New York. Conoscevo il suo lavoro da tempo, perché collaborava con gallerie che seguivo, fatto mostre […]
Piero Golia. Oil paintings
La Galleria Fonti è lieta di presentare la quarta mostra di Piero Golia, a quasi dieci anni dalla sua ultima personale con la galleria. Che cosa hanno a che fare i sontuosi interni in questi classici quadri a olio, sapientemente dipinti, con il lavoro di Piero Golia? Le epiche azioni di Golia sono entrate nella […]
Marina Abramović
La Galleria Lia Rumma di Napoli inaugura la nuova mostra personale di Marina Abramović che segna il ritorno dell’artista in città. La mostra coincide con il tour della prima opera lirica scritta, diretta e interpretata dall’artista serba, dal titolo 7 Deaths of Maria Callas, che andrà in scena in anteprima italiana al Teatro di San […]
Hamish Fulton. Linking the invisible footsteps of 3 seven day walks on Southern Italy, October 2019
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con la Fondazione Morra Greco, nell’ambito dell’edizione 2021-2022 delle Azioni Culturali della Fondazione Donnaregina – Progetto XXI, presenta due nuovi progetti espositivi, che inaugurano in contemporanea da venerdì 8 aprile a giovedì 30 giugno 2022 negli spazi di Palazzo Caracciolo di Avellino a Napoli. Progetto XXI […]
Miltos Manetas. Floating Studio/Collegamenti
A cura di Massimo Sgroi Si intitola Miltos Manetas – Floating Studio/Collegamenti, la mostra allestita presso la Andrea Nuovo Home Gallery dal 25 Marzo al 24 Giugno 2022, in via Monte di Dio 61, a Napoli. A cura di Massimo Sgroi, il progetto espositivo di Miltos Manetas (Atene, 1964) è una ricerca introspettiva del tempo […]
Rebecca Horn. Lo stato dell’anima
Sabato 12 marzo 2022 alle ore 11 si inaugura presso lo Studio Trisorio in via Riviera di Chiaia 215, una mostra personale di Rebecca Horn dal titolo “Lo stato dell’anima”. Saranno esposte cinque sculture meccaniche realizzate fra il 1988 e il 2022 e tre “Bodylandscapes”, i grandi disegni caratteristici della Horn, le cui dimensioni corrispondono […]
Eugenio Espinoza. Tre stanze, tre mesi
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare, giovedì 10 Marzo 2022, la seconda mostra personale dell’artista venezuelano Eugenio Espinoza, dal titolo Tre stanze, tre mesi. Formatosi in un contesto di ricerca artistica affascinato dal manierismo proprio dell’astrazione geometrica e dell’arte cinetica, Espinoza sviluppa dall’inizio degli anni ’70 una pratica che dimostra tutta l’insofferenza […]
Cecily Brown a Capodimonte. The Triumph of Death
A cura di Sergio Risaliti Sarà esposta dal 10 febbraio al 1 maggio 2022 al Museo e Real Bosco di Capodimonte The Triumph of Death, 2019, la monumentale tela (535,94 cm x 535,94 cm) dell’artista Cecily Brown, una delle opere più grandi da lei realizzate. Uno straordinario dipinto eseguito dopo un viaggio in Sicilia che […]
Giovanni Giaretta. Altrove e altri canti
La galleria Tiziana Di Caro ospita nei suoi spazi la seconda personale di Giovanni Giaretta. Intitolata Altrove e altri canti, la mostra sarà inaugurata martedì 22 giugno 2021, dalle ore 18:00 alle ore 21:00. La mostra include opere realizzate nel 2020 e nel 2021, e il titolo allude all’intreccio di alcuni temi che caratterizzano il […]
Steve Riedell. The Days
Sabato 8 maggio dalle ore 11 alle ore 19 presso lo Studio Trisorio, alla Riviera di Chiaia 215, sarà inaugurata la personale di Steve Riedell “The Days”. Il lavoro di Riedell scaturisce da un lento processo di stratificazione e negazione e questo farsi e disfarsi rimanda al trascorrere del tempo. Ogni sua opera può essere […]
Ann Veronica Janssens
La galleria Alfonso Artiaco ha il piacere di annunciare l’inaugurazione della mostra personale di Ann Veronica Janssens, lunedì 14 dicembre 2020 dalle 10 alle 19, in presenza dell’artista. Ann Veronica Janssens torna ad esporre nella Galleria Alfonso Artiaco per la sua quinta personale (le precedenti nel 2007, 2010, 2012 e 2016). L’obiettivo principale di Ann […]
Alexandre da Cunha. Arena
Alexandre da Cunha sfida il sistema implicito del valore degli oggetti. Nella sua attenta disposizione di materiali e oggetti — che siano domestici, utili o usa e getta — da Cunha rivaluta le gerarchie dell’attenzione e della percezione analizzando con cura il gioco di sagoma, forma e colore. Per Arena, la sua prima mostra presso la […]
Hermann Nitsch. Sinfonia Napoli 2020
Il Museo Nitsch di Napoli si rinnova per il biennio 2020-2022 presentando un nuovo nucleo di opere del Maestro dell’Azionismo dal 25 settembre. Saranno esposti i “Relitti d’azione” realizzati da Hermann Nitsch nel 2018 per il decennale del museo, insieme ad un’inedita collezione di pitture e disegni. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta dalla 158.aktion con sinfonia […]