mostre a Venezia

Roberto Matta 1911-2002
Mostra e catalogo a cura di Dawn Ades, Elisabetta Barisoni, Norman Rosenthal. Con la collaborazione di Archivio Matta Ogni individuo, ogni vita umana, è una scommessa col proprio io, con se stessi, col mondo. Roberto Matta, Morfologie verbali, 1986 Roberto Matta 1911-2002 a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna è la prima mostra istituzionale in […]

Diego Marcon. She Loves You
A cura di Camilla Salvaneschi e Angela Vettese She Loves You di Diego Marcon protagonista a Ca’ Pesaro per AMACI e ultimo appuntamento 2024 di Salotto Longhena MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura. Una giornata speciale, ad ingresso gratuito. Un appuntamento che sintetizza e racchiude la ricchezza di legami, interazioni, dialoghi e riflessioni […]
Loris Cecchini. Leaps, gaps and overlapping diagrams
A cura di Luca Berta e Francesca Giubilei In collaborazione con Galleria Continua e VeniceArtFactory Il progetto espositivo Leaps, gaps and overlapping diagrams presenta a Ca’ Rezzonico dal 21 settembre 2024 al 31 marzo 2025 dieci nuove opere di Loris Cecchini, e la sua pratica artistica che ha come nucleo, da oltre 15 anni, l’elemento modulare. Impiegando i diversi linguaggi dell’architettura, […]
no[w]here
Mohammad AlFaraj, Baratto & Mouravas, Polam Chan, Domestic Data Streamers, Alfredo Graalh, Rajyashri Goody, Margot Kalach, Lebohang Kganye, Nancy La Rosa, Mohammad Muneem (Alif), Germán Naglieri, Cabinet Óseo, Anhar Salem, Matilde Sambo, Serhat Tunç, Riccardo Vicentini, Annie Yuan Zhuang A cura di School for Curatorial Studies Venice A Plus A Gallery è lieta di invitarvi […]
Olympia Scarry. Microwave Sky
Con un film di Raven Chacon A cura di Alberto Salvadori Fondazione ICA Milano lancia il nuovo programma di accoglienza destinato ad artisti italiani e internazionali che vede l’istiuzione milanese estendere il proprio raggio d’azione oltre la propria sede, con un calendario di residenze e progetti site-specific che si propagherà in tutta Italia. Fondazione ICA […]
Eva Jospin. Selva
A cura di Chiara Squarcina, Pier Paolo Pancotto. In collaborazione con Galleria Continua Da sempre la ricerca di Eva Jospin (Parigi, 1975) trae ispirazione dalla natura in tutte le sue articolazioni semantiche e visive. Attraverso l’uso di materiali quali cartone, elementi e fibre vegetali, parti metalliche, tessuto, l’artista dà vita a composizioni plastiche anche di […]
Eva Marisaldi. Biribisso
A cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto. In collaborazione con Galleria de’ Foscherari e Francesco Ribuffo Dal 21 marzo – 24 novembre la Casa di Carlo Goldoni accoglie Eva Marisaldi. Biribisso, mostra a cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto. Un progetto che si presenta sotto forma di un’unica, grande installazione multisensoriale […]
Julie Mehretu. Ensemble
Con Nairy Baghramian, Huma Bhabha, Tacita Dean, David Hammons, Robin Coste Lewis, Paul Pfeiffer, Jessica Rankin A cura di Caroline Bourgeois e dell’artista Palazzo Grassi ospita la più grande mostra mai dedicata in Europa a Julie Mehretu, una delle figure più influenti dell’arte contemporanea. L’esposizione, intitolata Ensemble, offre un percorso non cronologico e ricco di rimandi […]
Anastasiya Parvanova. Sidereal Messenger
“Ogni conquista nuova della conoscenza umana estende il mistero, rende gli uomini più presi dall’occulto. Non è vero, che la scienza diminuisca le possibilità della poesia. La scienza, con le sue scoperte, aumenta le possibilità della poesia, appunto perché, estende, approfondisce, rende più intenso il mistero. Man mano, che noi conosciamo di più, conosciamo di […]
Marie Lelouche. Unforeseen Spaces
La Galleria Alberta Pane è lieta di ospitare dal 16 settembre all’11 novembre la prima esposizione personale a Venezia dell’artista Marie Lelouche (Saint-Junien, Francia, 1984). Interessata all’evoluzione delle forme nel loro contesto tecnico-culturale, l’artista francese lavora mediante un approccio multidisciplinare e con un’attenzione particolare alle pratiche di remix. In occasione della mostra, Marie Lelouche presenta sia opere […]
Candida Höfer. Inside Italian Architecture
Patricia Low Venezia è lieta di annunciare la mostra Inside Italian Architecture dell’artista tedesca di fama internazionale Candida Höfer come terza esposizione presso la nuova galleria sul Canal Grande a Venezia, dal 2 settembre al 26 novembre 2023, in concomitanza con gli ultimi mesi della 18a Biennale di Architettura. La mostra si concentra su esempi […]
Maeve Brennan e Sophie Jung
A cura della School for Curatorial Studies Venice School for Curatorial Studies Venice è lieta di annunciare l’apertura della mostra bipersonale di Maeve Brennan e Sophie Jung, progetto curato dagli studenti della Summer School 2023 a conclusione del loro percorso di studio e ricerca a Venezia. La mostra è il risultato di un dialogo tra […]
Pascal Sender. Captcha 2826
Sabato 20 maggio alle ore 17, in concomitanza con l’apertura della Biennale di Architettura, la Fondazione Bevilacqua La Masa presenta la mostra personale dell’artista svizzero Pascal Sender, Captcha 2826. Attraverso un percorso di dipinti, sculture e installazioni, il visitatore vivrà un’esperienza multisensoriale, non più solo come spettatore ma partecipante attivo all’evento, in uno spazio da fruire come una smart […]
Everybody Talks About the Weather
Sophia Al-Maria, Giorgio Andreotta Calò, Shunivai Ashoona, Anonimo veneto, Ursula Biemann, Nina Canell, Vija Celmins, Paolo Cirio, Gustave Courbet, Vittore Grubicy de Dragon, Jason Dodge, Ayan Farah, Theaster Gates, Beate Geissler & Oliver Sann, Antony Gormley, Hans Haacke, Ichoryusai Hiroshige, Katsushika Hokusai, Jitish Kallat, Anne-Christine Klarmann, Zdeněk Košek, Goshka Macuga, Iñigo Manglano-Ovalle, Santu Mofokeng, Plinio […]
Carla Accardi. Gli anni Settanta: i lenzuoli
A cura di Chiara Squarcina e Pier Paolo Pancotto. In collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo “L’iniziativa del Museo Correr – afferma la dirigente Area Attività Museali e co-curatrice della mostra Chiara Squarcina – cade a ridosso del centenario della nascita dell’artista che, pur avendo vissuto a Roma, ha stabilito, nel corso della propria esistenza, un […]
Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi
A cura di Kurt Kaindle e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi Il Museo di Palazzo Grimani di Venezia celebra la figura della fotografa Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002) con una sezione inedita per l’Italia dedicata alla città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio. E’ stato l’amore a condurre nel novembre del […]
Oscar Murillo. A Storm Is Blowing From Paradise
Oscar Murillo realizzerà un’installazione di grandi dimensione nella storica ambientazione della Scuola Grande della Misericordia di Venezia, che comprenderà nuovi dipinti dell’artista e un’ampia presentazione interattiva di Frequencies, progetto a lungo termine che coinvolge scuole da tutto il mondo. Oscar Murillo: A Storm Is Blowing From Paradise sarà visitabile alla Scuola Grande della Misericordia, Venezia, dal 17 settembre […]
Navalny
A cura di Nicolas Fiedler Lunedì 5 settembre 2022 a partire dalle ore 18:00, nell’ambito della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presso il rinnovato spazio espositivo in Campo della Carità si terrà l’Opening di una mostra molto particolare e coinvolgente curata dal giovane artista brasiliano Nicolas Fiedler, che sta portando avanti il progetto […]
SupaVenezia
Un progetto di Sarah Staton, a cura degli studenti della School for Curatorial Studies Venice La galleria A plus A ospita dal 31 agosto 2022 la prima edizione italiana di SupaStore, un progetto ideato dall’artista e curatrice Sarah Staton nel 1993 a Londra. L’edizione veneziana è curata dagli studenti della School for Curatorial Studies Venice ed […]
Ai Weiwei. La Commedia Umana – Memento Mori
Ai Weiwei, in collaboration with Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus, Berengo Studio and Fondazione Berengo, announces a new body of work set to be unveiled at a solo exhibition in Venice this summer. Marking the artist’s first experimentation with glass, which began in Beijing in 2009 and has culminated in a […]
Barbara Prenka. Dove il tocco parla più forte
A cura di Eva Comuzzi marina bastianello gallery è lieta di presentare Dove il tocco parla più forte, mostra personale di Barbara Prenka (Gjakova, Kosovo, 1990) a cura di Eva Comuzzi (dal 27 giugno al 5 settembre 2022, opening venerdì 24 giugno 2022 dalle 19.30 alle 21.30). L’artista presenta, presso gli spazi della galleria, una […]
Bertozzi & Casoni. istantanee
In occasione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte, Caterina Tognon Arte Contemporanea è lieta di presentare in galleria il duo artistico Bertozzi & Casoni con un’esposizione dal titolo istantanee. istantanee apre in contemporanea a ANTROPOCENE, grande personale degli artisti presso la Galleria Civica di Trento. La mostra presenta una serie di sculture in cui Bertozzi & […]
Louise Nevelson. Persistence
Evento Collaterale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia A cura di Julia Bryan-Wilson La Louise Nevelson Foundation è felice di annunciare un progetto espositivo di portata storica del lavoro dell’artista, figura rivoluzionaria dell’astrazione americana. Dal 23 aprile all’11 settembre 2022, una grande mostra sarà allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza […]
On Fire
Yves Klein, Alberto Burri, Arman, Jannis Kounellis, Pier Paolo Calzolari, Claudio Parmiggiani Mostra promossa da Tornabuoni Art e Fondazione Cini, a cura di Bruno Corà L’alta dignità delle arti del fuoco deriva dal fatto che le loro opere portano il segno più profondamente umano, il segno dell’amore primitivo. (…) Le forme create dal fuoco sono […]
Francesca Leone. Take Your Time
A cura di Danilo Eccher; promosso e organizzato da Nomas Foundation. Evento collaterale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia Francesca Leone presenta a Venezia l’Evento Collaterale Take your time, percorso installativo inedito, in occasione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte. Il progetto espositivo prende vita a partire dalle riflessioni intorno alle restrizioni […]
Marc Quinn. History now
A cura di Francesca Pini e Aindrea Emelife Marc Quinn presenta HISTORYNOW al Museo Archeologico Nazionale di Venezia, segna un nuovo capitolo materiale nel suo progetto decennale History Paintings. Quarantotto nuovi dipinti e una scultura “STELE” di accompagnamento sono presentati in dialogo con la collezione di antichità classiche del museo, invitando a riflessioni sulla società […]
Anish Kapoor
A cura di Taco Dibbits Internazionalmente riconosciuto, Anish Kapoor è il primo artista britannico a essere celebrato dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e da Palazzo Manfrin con una straordinaria mostra, in concomitanza con la 59esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, dal 20 aprile al 9 ottobre 2022. Il curatore è lo storico dell’arte […]
Hermann Nitsch. 20th Painting Action
Mostra presentata da Zuecca Projects e il collezionista Helmut Essl durante la 59. Biennale d’Arte di Venezia Zuecca Projects è lieta di annunciare una grande mostra dell’artista Hermann Nitsch (n. 1938, Vienna), promossa dalla Helmut Essl’s Private Collection in collaborazione con la Galerie Kandlhofer. Protagonista della mostra la 20. malaktion, ovvero la ventesima azione pittorica […]
Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960 – 1969)
A cura di Nico Stringa La Galleria in Corte, nuovo spazio espositivo dedicato all’Arte Contemporanea, propone dal 13 aprile al 17 settembre 2022 la mostra Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960 – 1969), curata da Nico Stringa, dedicata alle prime esperienze creative di uno tra gli artisti italiani più significativi e poliedrici, scomparso nel […]
Koen Vanmechelen. Burning Falls + SottoVetro
Arricchita da alcuni pezzi inediti, la mostra-evento dell’artista belga dagli Uffizi sbarca a Murano per Homo Faber 2022. In contemporanea, la Fondazione Berengo Art Space ospita anche SottoVetro, una collettiva “Made in WonderGlass” curata da Jean Blanchaert. Reduci dal grande successo riscosso alla Galleria degli Uffizi di Firenze con la mostra Seduzione, le trenta creature […]
Ruth Beraha. We will name her Tempest
“We will name her Tempest” è il titolo della personale di Ruth Beraha ideata per lo spazio della galleria A plus A che inaugurerà a Venezia il 6 aprile 2022. La mostra è il frutto di una riflessione sul potere dello sguardo e sul dominio delle immagini nella società contemporanea e nasce dal desiderio di […]
FontanaArte. Vivere nel vetro
A cura di Christian Larsen La mostra primaverile a LE STANZE DEL VETRO è FontanaArte. Vivere nel vetro, a cura di Christian Larsen, che offre una retrospettiva critica sugli arredi in vetro della leggendaria azienda milanese, attraverso una scansione del repertorio creativo e dei periodi di produzione dei quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti (1932-1933), […]
Marlene Dumas. open-end
Da domenica 27 marzo 2022 a domenica 8 gennaio 2023 Palazzo Grassi presenta “open-end”, la prima grande mostra personale di Marlene Dumas in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti contemporanei organizzate dalla Pinault Collection. Marlene Dumas (1953, Città del Capo, Sudafrica) ha scelto personalmente il titolo della mostra che spiega […]
Anselm Kiefer. Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo)
A cura di Gabriella Belli e Janne Sirén A volte succede che ci sia una convergenza tra momenti passati e presenti, e quando questi si incontrano si sperimenta qualcosa di simile all’immobilità nell’incavo dell’onda che sta per infrangersi. Avendo origine nel passato ma appartenendo in fondo a qualcosa di più di esso, questi momenti fanno […]
Michael Höpfner. Unfinished Walks
In occasione della sua prima personale alla Galleria Michela Rizzo, l’artista austriaco Michael Höpfner presenta una serie inedita di disegni, installazioni e collage fotografici generati in seguito alle camminate percorse in questi ultimi anni. La pratica artistica di Höpfner si può considerare di carattere esperienziale e si basa esclusivamente sul camminare nella natura. La sua […]
Christian Fogarolli. A Form of Delusion
Testo di Pier Paolo Pancotto A Form of Delusion, a cura di Pier Paolo Pancotto, è la prima esposizione personale di Christian Fogarolli nella sede veneziana della Galleria Alberta Pane. La mostra offre al pubblico la possibilità di interagire con un corpus di opere, molte delle quali installative, pensato appositamente per gli spazi della galleria. Nel lavoro […]
Kate Dunn. The Tabernacle
La galleria A plus A è lieta di annunciare la collaborazione con la galleria TJ Boulting di Londra, un progetto di scambio che vedrà le due gallerie ospitare l’una la mostra dell’altra nelle reciproche sedi espositive. Per il primo appuntamento a Venezia, dal 1 ottobre al 18 dicembre 2021, la TJ Boulting propone la prima […]
Doug Aitken. Microcosmos
Victoria Miro è lieta di presentare una mostra personale del celebre artista americano Doug Aitken a Venezia. Microcosmos comprende una nuova serie di arazzi fatti a mano che, racchiudendo in sé lo stesso atto di creazione fisica, articolano visivamente un mondo guidato da un flusso costante di informazioni. L’apertura della mostra coincide con Green Lens, […]
Claudia Losi. Conversation
𝗜𝗸𝗼𝗻 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘆 collabora con 𝗮.𝘁𝗼𝗽𝗼𝘀 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 per presentare il recente lavoro dell’acclamata artista italiana 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗮 𝗟𝗼𝘀𝗶 (a. 1971). Claudia Losi utilizza una varietà di media per esplorare la relazione tra l’uomo e la natura, e le forme uniche di conoscenza acquisite attraverso il viaggio e l’esplorazione. Nel suo lavoro, Claudia usa spesso lo storytelling come […]
Maurizio Pellegrin, The Red, the Black and the Other
The Red, The Black and the Other Galleria Michela Rizzo, Venezia 02.06 – 31.07 Gestures: Works on Paper Galleria Marignana Arte, Venezia 02.06 – 24.07 Also, the Elephants travel to Venice Oratorio di San Ludovico, Nuova Icona, Venezia 02.06 – 31.07 Maurizio Pellegrin (Venezia, 1956), artista di rilievo internazionale, che ha esposto in prestigiosi musei […]