Museo Madre

Kazuko Miyamoto
A cura di Eva Fabbris La Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce e la Direttrice del museo Madre Eva Fabbris annunciano la mostra dedicata all’artista Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942. Vive e lavora a New York), con cui viene inaugurata la nuova programmazione triennale. Visitabile dal 6 luglio al 9 ottobre 2023, la mostra sarà la prima ricognizione storiografica dedicata […]

Eva Frapiccini. Dreamscape
Al Museo Madre di Napoli inaugura il 7 giugno 2023 dalle ore 11.00 Dreamscape, installazione sonora immersiva di Eva Frapiccini, artista multimediale e ricercatrice che lavora sui rapporti fra memoria, potere e cambiamenti sociopolitici. La mostra sarà visitabile fino al 12 giugno secondo gli orari del Museo. Il progetto itinerante, a cura di Paola Ugolini e prodotto da AlbumArte, con il supporto […]
Jimmie Durham. Humanity is not a completed project
A cura di Kathryn Weir Il Madre inaugura “Jimmie Durham: humanity is not a completed project”. Una retrospettiva dedicata alla figura di Jimmie Durham un anno dopo la sua scomparsa. Durham è stato uno dei più importanti artisti internazionali degli ultimi decenni, oltre ad essere stato profondamente legato all’Italia e al mondo dell’arte contemporanea partenopea. […]
Spettri: palinsesti della memoria
Betty Bee, Gregorio Botta, Rä di Martino, Lino Fiorito, Ann Veronica Janssens, Ibrahim Mahama, Raffaela Mariniello, Raffaela Naldi Rossano, Gloria Pastore, Elisa Sighicelli, Gian Maria Tosatti A cura di Kathryn Weir Mercoledì 5 ottobre, dalle ore 17.00 (ingresso gratuito), il Madre presenta “Spettri: palinsesti della memoria”, a cura di Kathryn Weir, il nuovo allestimento di […]
Clément Cogitore. Ferdinandea
A cura di Kathryn Weir Nel 1831, nel mezzo delle acque del Mediterraneo che si estendono tra la Sicilia e la Tunisia, emerse un’isola che attirò presto l’attenzione delle potenze europee, travolte dal desiderio di reclamare la sua posizione strategica. Il nuovo corpus di opere di Clément Cogitore, Ferdinandea, indaga, attraverso film in 16 mm, […]
Lawrence Carroll
A cura di Gianfranco Maraniello Nella mia pittura le forme sono sempre mutevoli, la loro stessa collocazione nello spazio cambia, questa inquietudine di pensiero e di spirito è ciò che in un certo senso rende ‘vive’ le mie opere e le tiene in movimento (Lawrence Carroll) Mentre negli anni Ottanta si assiste negli Stati Uniti […]
Rethinking Nature
A cura di Kathryn Weir con la curatrice associata Ilaria Conti Con Rethinking Nature il Madre inaugura un nuovo format, in cui il concetto di mostra incontra quello di piattaforma multidisciplinare. Il progetto indaga, attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea, su temi legati all’ecologia politica e sulla necessità etica di costruire un nuovo rapporto fra gli […]
Diego Marcon. The Parents’ Room
A cura di Eva Fabbris e Andrea Viliani Il Madre, museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli presenta una mostra personale di Diego Marcon (n. 1985, Busto Arsizio), curata da Eva Fabbris e Andrea Viliani e dedicata al film The Parents’ Room (2021), presentato in anteprima a luglio alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes. […]
Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud
Francesco Arena, Betty Bee, Joseph Beuys, Monica Biancardi, Bianco-Valente, Antonio Biasiucci, Tomaso Binga, Eduardo Castaldo, Tonino Casula, Patty Chang e David Kelley, Danilo Correale, Riccardo Dalisi, Alexandre de Cunha, Giulio Delvè, Maria Adele Del Vecchio, Romina De Novellis, Baldo Diodato, Salvatore Emblema, Bruna Esposito, Cherubino Gambardella, Eugenio Giliberti, Didi Gnocchi, Goldschmied & Chiari, Gruppo XX, […]