Skip to content
Jana Schröder, Neurosox rvl 1, 2021, olio su tela, cm 320 x 275

Accesso

Galleria Alfonso Artiaco, Napoli

André Butzer, Albert Oehlen, David Schutter, Jana Schröder, Raphaela Simon, Ulrich Wulff
A cura di Christian Malycha

Le opere d’arte, siano esse un dipinto, un acquerello o un disegno, sono frutto di un segno distintivo. Offrono, per citare il compianto Umberto Eco, “l’accesso al proprio cuore”, il nostro e quello dell’artista. Non è importante il temperamento, loro sono lì, indipendentemente dalla nostra approvazione. A volte, l’opera d’arte che ci causa il più grande mal di testa, potrebbe anche essere quella che ci aiuta a vedere più chiaramente e a venire a patti con i nostri desideri, le nostre esperienze e le nostre vite.

Partendo dal profondo senso di libertà artistica che Albert Oehlen esemplifica, ACCESSO riunisce tre generazioni di artisti. Ad ognuno di essi sarà dedicata una stanza, traducendosi in sei intricate mostre personali che risuonano con le loro voci uniche, le loro molteplici posizioni o stili artistici e i loro approcci distintivi al nostro presente.

Se tutti i marchi e le dichiarazioni sono stati danneggiati o superati, ALBERT OEHLEN (*1954) non tenta nemmeno di annullare questa perdita. Piuttosto inventa un’immagine apertamente frammentata – la sua stessa “Ö-Norm”, la standard Ö- che non ha una dimensione ma molte. La coesione pittorica è precaria. Piani e gesti si confondono l’uno nell’altro. Tuttavia, se tale diffusione viene messa a fuoco, la sua contemplazione pittorica potrebbe essere assolutamente contemporanea.

L’opera di ANDRÉ BUTZER (*1973) incarna gli estremi della storia. Colori, linee, piani, figurazione e astrazione, politica, arte e cultura pop diventano un tutt’uno come emblema dell’esistenza umana. “Le sue origini”, afferma l’artista, “siano esse blu, rosse, gialle e il colore della pelle”. L’incarnato personifica una presenza fisica consolante, accogliente come la Venere sognante di Tiziano, i bagnanti di Cézanne o una gelateria come “Baskin e Robbins”.

Per quanto spontanei possano apparire i dipinti di DAVID SCHUTTER (*1974), in realtà egli dipinge la storia dell’arte, le sue condizioni sociali e i suoi punti ciechi. La sua pratica analitica include l’approfondimento di opere d’arte e ricerche presso musei, archivi o depositi. Attraverso densi strati di colori intriganti, ad esempio, rivela le tracce degli intrecci, dei successi e delle mancanze della vita reale di Manet, Champmartin e Frans Hals.

ULRICH WULFF (*1975), esperto negli alti e bassi delle diverse strategie moderniste di auto-presentazione artistica, è un pittore di maliziosa austerità che contrasta le astrazioni geometriche impersonali con la sua stessa firma. A questo proposito, i suoi dipinti hanno una certa qualità teatrale, non si può mai essere sicuri se sono “seriamente performanti” o “performanti serietà.” Che siano ora senza titolo, non rilegati o addirittura senza piombo.

Derivati da una pratica scritturale in cui lettere e iniziali coprivano le tele, i gesti pittorici in continua evoluzione di JANA SCHRÖDER (*1983) fratturano e abradono qualsiasi leggibilità letterale. Il testo diventa trama. Traspone la visualizzazione di una presenza corporea in un eccesso ornamentale. E mentre lo fa, usa candidamente le tecniche di immagini più contemporanee come la stratificazione digitale e le sovrapposizioni.

I primi dipinti di RAPHAELA SIMON (*1986) assomigliavano apparentemente a strutture astratte distorte, eppure i loro titoli dicevano: “Teppichgeschäft” (“negozio di tappeti”) o “Staubsauger” (“aspirapolvere”). Ora, i titoli dei suoi dipinti apparentemente figurativi suonano reali e appropriati. Poiché i dipinti non sono fatti di parole ma di colori, le cose potrebbero essere più complicate. Con arguzia caustica viene sondata la nostra percezione cliché, “ingabbiata” o “recintata”.
Christian Malycha

Galleria Alfonso Artiaco
Piazzetta Nilo 7, Napoli
+39 081 497 6072, info@alfonsoartiaco.com, www.alfonsoartiaco.com
Orari: lunedì – sabato 10:00 – 19:00
Ingresso gratuito

Immagine di copertina: Jana Schröder, Neurosox rvl 1, 2021, olio su tela, cm 320 x 275