Skip to content
Agitu Ideo Gudeta Fellowship + LIVE WORKS 2023

Agitu Ideo Gudeta Fellowship 2023

Pratiche contemporanee live

La Agitu Ideo Gudeta Fellowship nasce dallo sforzo congiunto di Centrale Fies e Razzismo Brutta Storia e con la collaborazione di BHMF. L’obiettivo della borsa è quello di creare strumenti utili a contrastare le discriminazioni etno-razziali nel mondo della ricerca artistica performativa, facilitando l’accesso di soggetti razzializzati*.

La Fellowship sarà assegnata a unə artistə che verrà inseritə nel percorso di residenza, ricerca e promozione fornito da Centrale Fies nell’ambito della undicesima edizione di LIVE WORKS – Free School of Performance. LIVE WORKS è una piattaforma dedicata alle pratiche contemporanee live che contribuiscono all’approfondimento e all’ampliamento della nozione di performance, seguendo l’attuale spostamento del performativo e delle sue cifre.

Il progetto selezionato avrà a disposizione:
● una fellowship di 3.000,00 €
● la partecipazione al Kick Off Seminar nei giorni 30 giugno -1-2 luglio 2023, durante il Live Works Summit 2023**
● una residenza individuale di 15 giorni a Centrale Fies
● una residenza collettiva insieme a tutti i progetti selezionati a Centrale Fies nell’estate 2024 con presentazione delle performance durante il Live Works Summit 2024.

La Agitu Ideo Gudeta Fellowship nell’ambito di LIVE WORKS – Free School of Performance, si struttura grazie a più periodi di residenza creativa offerti al progetto selezionato e intende la performance come “spazio di lavoro”, come strumento ed esercizio culturale. La specificità del progetto consiste in un’attenzione particolare alla ricerca ibrida, con l’intento di sottolineare la natura di “apertura” e fluidità del performativo, la sua implicazione sociale e politica e la sua intelligibilità pubblica.

Sono ammesse al bando azioni performative di diversa natura, comprese anche sound and new media art, text-based performance, lecture performance, multimedia storytelling, pratiche coreografiche, pratiche relazionali e progetti workshop-based, e altri progetti che mettono in discussione l’idea di performance al di là del corpo.

Possono partecipare al bando artistз o professionistз con un legame forte con l’Italia (ovvero natз e/o cresciutз in Italia, residenti in Italia o all’estero, con o senza cittadinanza italiana) e che si identificano in uno o più dei seguenti gruppi:
● soggetti razzializzati
● soggetti appartenenti a minoranze etniche
● soggetti con background migratorio

Il bando non prevede limiti di età ed è aperto a singolз o gruppi con un solo progetto. Sono incoraggiatз a partecipare artistз autodidattз, non ancora inseritз o da poco inseritз nei circuiti artistici o privз di un’educazione artistica formale.

Al bando sono ammessi solo progetti inediti o di lungo periodo che devono essere sviluppati e/o conclusi e di cui la partecipazione all’open call rappresenta un capitolo o il capitolo finale.

Durante le fasi di residenza a Centrale Fies saranno messi a disposizione uno staff di produzione e di curatela per assistere lo sviluppo del progetto selezionato.

Tutte le informazioni: www.liveworksaward.com