Skip to content
La Quadriennale OpenCall2

Arte italiana del XXI secolo e Arte digitale italiana

Borsa di studio, La Quadriennale, Roma

La Quadriennale di Roma, nell’ambito del programma per i suoi 95 anni, indice nel 2022 due borse di studio di 12 mesi: una sull’arte italiana del XXI secolo, l’altra sull’arte digitale in Italia, ciascuna del valore di 18.000 € annui. Il termine di scadenza è l’11 aprile 2022.

“Panorama dell’arte italiana del XXI secolo”
La ricerca dovrà avere come contesto di riferimento principale gli artisti e i curatori italiani il cui lavoro si è svolto principalmente nel XXI secolo. La ricerca risultante dall’anno di lavoro sarà pubblicata dalla Fondazione.
La borsa di studio è unicamente finalizzata al proseguimento e completamento del percorso di formazione, tramite l’approfondimento della tematica di ricerca “arte italiana del XXI secolo”.
Il concorso si rivolge a studiosi/e o ricercatori/ricercatrici in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di diploma di scuola di specializzazione, esperti/e in almeno uno dei seguenti settori: storia dell’arte, studi di cinema e media, studi sulle arti performative, sociologia dei media, filosofia. Il concorso è aperto ai cittadini italiani e stranieri con una comprovata conoscenza della lingua italiana e della storia dell’arte italiana, evincibili dal curriculum.
In particolare, per la partecipazione alla selezione sono richiesti, pena l’esclusione, i seguenti requisiti: possesso di laurea o di analogo titolo accademico anche se conseguito all’estero; possesso del titolo di Dottore di ricerca.

“Ricognizione sull’arte digitale italiana”
La ricerca dovrà essere incentrata intorno a una ricognizione del mondo delle arti digitali e dovrà avere come contesto di riferimento l’arte italiana. La ricerca risultante dall’anno di lavoro sarà pubblicata dalla Fondazione.
Il concorso si rivolge a studiosi/e o ricercatori/ricercatrici in possesso del titolo di dottore di ricerca, esperti/e in almeno uno dei seguenti settori: storia dell’arte, studi di cinema e media, sociologia dei media, design. Il concorso è aperto ai cittadini italiani e stranieri con una comprovata conoscenza della lingua italiana e della storia dell’arte italiana, evincibili dal curriculum.
In particolare, per la partecipazione alla selezione sono richiesti, pena l’esclusione, i seguenti requisiti: possesso di laurea o di analogo titolo accademico anche se conseguito all’estero; possesso del titolo di Dottore di ricerca.

Tutte le informazioni: quadriennalediroma.org