Skip to content
Artefici del nostro tempo 2022

Artefici del nostro tempo 2022

Per artisti e designer under 35 residenti in Italia

La terza edizione del concorso “Artefici del nostro tempo” è rivolta ai giovani artisti che, attraverso il Design del Vetro, le Opere in Vetro, la Fotografia, il Fumetto e Illustrazione, la Pittura, la Poesia Visiva, la VideoArte e la Street-Art sono chiamati ad interpretare “The milk of dreamsIl latte dei sogni, titolo della prossima Biennale Arti Visive 2022.

“Artefici del nostro tempo” prevede la selezione di 10 opere per ciascuna disciplina artistica, realizzate singolarmente o da un collettivo di artisti. Le prime classificate per ogni categoria saranno esposte presso il Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale in concomitanza con la 59^ Esposizione Internazionale d’Arte (dal 23 aprile al 27 novembre 2022); le restanti opere selezionate saranno esposte presso il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre da giugno a dicembre 2022.

La partecipazione al concorso è gratuita.

Le opere in concorso dovranno essere inedite, originali, frutto dell’ingegno degli artisti, tutte eseguite dopo l’1 gennaio 2021, ad eccezione delle realizzazioni in vetro, che prevede la partecipazione di opere effettuate successivamente al 1 gennaio 2019.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti e designer (singoli o riuniti in collettivo) maggiorenni che alla data di scadenza del bando non abbiano meno di 18 anni e non ancora compiuto 35 anni, di qualunque sesso e/o nazionalità purché siano nati, o residenti, o studino, o lavorino in Italia.

Ogni artista o collettivo di artisti può partecipare anche a più sezioni presentando una sola opera per disciplina.

La consegna e il ritiro delle opere che saranno oggetto di esposizione, dovranno essere a carico esclusivo dei loro autori sia per quanto concerne le spese di trasporto o spedizione che per quanto riguarda gli eventuali oneri assicurativi.
Ciascun artista accetta, qualora vincitore per la categoria cui ha partecipato, di donare al Comune di Venezia l’opera non solo nella sua forma digitale ma anche materiale.

Tutte le informazioni: www.comune.venezia.it