
Biennale College Musica
I nuovi bandi di Biennale College Musica 2022 – rivolti a giovani compositori, compositrici e performer italiani e stranieri di età compresa tra i 18 e i 30 anni – saranno online fino a lunedì 31 gennaio 2022, data di scadenza per l’iscrizione.
Biennale College Musica 2022 è dedicato al teatro musicale sperimentale, tema scelto dal direttore Lucia Ronchetti per il 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia (Out of Stage, 14 > 25 settembre 2022): “Il nuovo teatro musicale – afferma Lucia Ronchetti – invade da decenni spazi inediti, uscendo dalle scene storiche per creare contesti drammaturgici diversi, utilizzando nuove tecnologie video, tecniche di realtà virtuale e spazializzazione del suono amplificato, secondo forme drammaturgiche diverse e specifiche per ogni progetto. L’innata teatralità del rituale del concerto è ampliata, sviluppando quello che Mauricio Kagel ha definito teatro strumentale, un teatro sonoro non vocale, dove il gesto strumentale diviene performance e l’esecuzione musicale genera nuovi personaggi e nuove presenze sceniche”.
I bandi selezioneranno:
– 1 compositore o una compositrice per la scrittura di un’opera di teatro musicale per voce sola o strumento solo e trio di percussioni (elettronica facoltativa) della durata da 30 a 45 minuti
– 1 compositore o una compositrice per la creazione di un’installazione sonora site-specific destinata a un sito veneziano proposto dalla Biennale Musica
– 1 compositore o una compositrice per la scrittura di una opera radiofonica ispirata a Sounds of Venice di John Cage, lavoro che il compositore americano presentò alla Rai di Milano nel 1959 durante la trasmissione Lascia o raddoppia
– 2 performer sperimentali (dj / turntablist / controllerist / beatmaker e performer di live electronics) interessati agli aspetti teatrali della performance per la realizzazione di due nuovi lavori
– 4 performer (soprani, clarinettisti/e, arpisti/e, percussionisti/e) interessati al repertorio cameristico del teatro musicale di Georges Aperghis.
Ogni candidato/a selezionato/a sarà tenuto/a a versare una quota di iscrizione dell’importo di € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabile) da pagare esclusivamente con carta di credito dopo l’annuncio della sua accettazione.
La Biennale di Venezia provvede all’alloggio e alle spese di viaggio dei giovani artisti selezionati.
Tutte le informazioni: www.labiennale.org