
Cecily Brown. Temptations Torments Trials and Tribulations
A cura di Sergio Risaliti
Dal 30 settembre, le sale al piano terra del Museo Novecento tornano a ospitare un focus sulla pittura contemporanea presentando le opere di una delle sue più talentuose esponenti, la pittrice inglese Cecily Brown, nata a Londra nel 1969 e residente a New York dal 1994, che più di ogni altra ha saputo reinventare il rapporto tra l’arte contemporanea e la grande arte figurativa dei secoli scorsi. Protagonista attualmente di una mostra personale al Metropolitan Museum di New York, l’artista espone i suoi lavori per la prima volta a Firenze al Museo Novecento e in Palazzo Vecchio, in quella che si preannuncia come la mostra più sofistica ed emozionante dell’anno. Il progetto, a cura di Sergio Risaliti, raccoglie oltre trenta lavori, tra cui dipinti e opere su carta, per lo più inediti, nati da una riflessione attorno alle Tentazioni di Sant’Antonio, soggetto ampiamente indagato dagli artisti nel passato, da Michelangelo Buonarroti a Hieronimus Bosch, da Paul Cézanne a Odillon Redon.
Il titolo scelto da Cecily Brown per questa mostra fiorentina, Temptations, Torments, Trials and Tribulations, evoca la vita di ascesi, battaglie spirituali e privazioni del Santo – primo fondatore della vita monastica e padre spirituale degli anacoreti, le cui storie e vicissitudini sono state raccontate nella Vita Antonii, pubblicata nel 357 circa da Atanasio vescovo di Alessandria – nonché quell’energia e carica fisica ed emotiva che innerva le opere dell’artista.
In via del tutto eccezionale nella cappella al piano terra del Museo Novecento verrà esposta una versione su tavola di epoca rinascimentale delle Tentazioni di Sant’Antonio di Scuola fiamminga e oggi in collezione privata, che, come un noto dipinto attribuito al giovane Michelangelo – oggi conservato al Kimbell Art Museum di Fort Worth in Texas, databile tra il 1487 e il 1489 –, deriva da un’incisione di Martin Schongauer.
Il progetto espositivo prosegue nel Museo di Palazzo Vecchio dove, all’interno del Camerino di Bianca Cappello, amante del Duca Francesco I de’ Medici, Cecily Brown presenta una sola tela, esercizio di presa di coscienza di diversi livelli di realtà e visibilità. Anche in questo caso l’opera si distingue in un perfetto equilibrio tra vitale profusione, disegni e colori, e una sottostante struttura narrativa e iconografica con la quale l’artista parla della storia e della vita.
30 settembre 2023 – 2 febbraio 2024 | Cecily Brown. Temptations, Torments, Trials and Tribulations | Museo Novecento e Camerino di Bianca Cappello a Palazzo Vecchio
Cover: Cecily Brown, Cloud Nine, 2022-23, oil on UV-curable pigment on linen 210.8 x 154.9 cm. 83 x 61 in. © Cecily Brown. Courtesy the artist and Thomas Dane Gallery. Photo: Genevieve Hanson.