Skip to content
Competition MilanoVetro-35(1)

Competition MilanoVetro-35

Concorso biennale internazionale di vetro artistico e di design per giovani under 35

I Musei del Castello Sforzesco del Comune di Milano in collaborazione con il collezionista Sandro Pezzoli, da sempre promotore di iniziative legate al vetro, organizzano dal 2018 il Concorso Internazionale di Vetro Artistico e di Design per giovani under 35 ā€œMilanoVetro -35ā€.

Il concorso intende valorizzare l’uso innovativo del materiale vetro sia in ambito artistico che nel design contemporaneo e la scelta della cittĆ  di Milano e del Castello Sforzesco intende ribadire la continuitĆ  storica e la centralitĆ  del capoluogo milanese nella creazione ed esposizione delle opere in vetro.

Il concorso ha cadenza biennale ed ĆØ rivolto a giovani che, alla data di pubblicazione del bando, non abbiano compiuto 35 anni di etĆ .
I finalisti parteciperanno con le opere selezionate a una mostra allestita nei primi mesi del 2022 presso le sale museali del Castello Sforzesco di Milano.
L’opera vincitrice entrerĆ  a far parte delle Collezioni del Castello Sforzesco.

Saranno ammesse esclusivamente opere realizzate in un arco di tempo che non ecceda gli ultimi due anni, quindi realizzate entro il 15 giugno 2019 e mai premiate.

Al termine della selezione, che avverrĆ , a giudizio insindacabile della giuria, entro il 17/12/2021, i finalisti saranno contattati tramite email e invitati a spedire l’opera selezionata entro e non oltre il 25 gennaio 2022, pena l’esclusione dalla fase finale del concorso.
Le opere finaliste saranno esposte da febbraio a maggio 2022 (in concomitanza con il Salone del Mobile 2022) in una mostra ospitata presso la Sala della Balla del Castello Sforzesco di Milano. SarĆ  realizzato un catalogo digitale delle opere finaliste.

Le spese di trasporto e di assicurazione delle opere finaliste, sia per l’invio che per il loro rientro, nonchĆØ le eventuali spese per le pratiche doganali, sono a carico del mittente.

Tutte le opere selezionate per la fase finale del concorso saranno esposte in una mostra antologica in una sala dei Musei del Castello Sforzesco di Milano.
I finalisti concorreranno per l’assegnazione dei seguenti premi:
— premio-acquisizione ā€œAldo Belliniā€ di 3.500,00 euro
— premio per l’innovazione ā€œEnrico Berselliniā€: una residenza in Murano, da svolgersi tra ottobre 2022 e maggio 2023, di max 30 giorni, presso la fornace La cattedrale di A. Najean per uno stage di soffiatura
— premio material, consistente in una fornitura di vetro sostenuto da Associazione ā€œAmici di Sala delle Asseā€
Il vincitore del premio-acquisizione cederĆ  al Comune di Milano l’opera, che entrerĆ  a far parte delle collezioni del Castello Sforzesco di Milano.

Tutte le informazioni: artidecorative.milanocastello.it