
Felix Kiessling. Schmetterling (Ausgleich)
In Process #1: Felix Kiessling – Now Now Now / Felix Kiessling, Sarah Schönfeld, Philip Topolovac. Una mostra in tre parti di Felix Kiessling, Sarah Schönfeld e Philip Topolovac
La Galleria Mario Iannelli ha il piacere di annunciare il secondo evento del progetto Work in process #1.
Dal 15 dicembre 2021 Felix Kiessling presenta “Schmetterling (Ausgleich)”.
L’opera – una luce della galleria manipolata – sfarfalla secondo uno schema basato su dati in tempo reale di eventi di fulmini globali registrati da una rete di sensori su navi e stazioni meteorologiche. Ogni volta che un fulmine colpisce, lo spazio della galleria si illumina. Attraverso le finestre della galleria questa luce si irradia sulla strada e collega così l’ambiente circostante con gli eventi globali.
“Work in process #1” è un progetto che segue alla pubblicazione di “Work in process” che ha documentato l’attività della Galleria Mario Iannelli dal 2014 al 2020 (CURA. books, 2021) e che ha l’obiettivo di proseguire una ricerca sull’opera osservata nel suo processo materiale e concettuale.
La presentazione dell’opera di Felix Kiessling è il primo episodio di una mostra collettiva in tre parti, un “lavoro in corso” che attende i successivi interventi di Sarah Schönfeld e Philip Topolovac, le cui opere si aggiungeranno all’installazione.
La durata della mostra si estende dal 15 dicembre 2021 al 10 marzo 2022.
Il titolo “Now Now Now” che accompagna questa prima parte è stato concepito da Felix Kiessling per porre l’attenzione sul significato e sul processo dell’opera che è introdotta da un testo critico del Prof. Dr. Florian Hadler, Visiting Professor per l’imprenditoria creativa presso l’Università delle Arti di Berlino, il cui lavoro accademico si concentra sulla cultura digitale e la filosofia dell’ignoto.
“Schmetterling (Ausgleich)” intende raggiungere le corde della percezione di un universo globale e planetario. Qui Felix Kiessling crea un’opera che lavora con l’intreccio di diversi livelli tecnologici, dati scientifici e condizioni fisiche sulla terra e nel cosmo. Appropriandosi delle infrastrutture esistenti, in questo caso la funzionalità di una luce da galleria, crea una sottile distorsione e un’irritazione minima.
Nel suo recente “Piercing della Terra Italia-Cile” ha virtualmente perforato la Terra con una linea retta che unisce due poli siti presso il Monumento Naturale Torre Flavia in Italia e presso il lago di Embalse El Yeso in Cile.
Questo lavoro è stato pubblicato nel catalogo di “Sympatric Areas”, un progetto di ricerca artistica ed ecologica a lungo termine a cura di artQ13, con un testo critico di Giuliana Benassi, storica dell’arte e curatrice indipendente, che osserva come Kiessling pone in atto “un modus operandi che deriva da una comprensione e da una visione fenomenologica del mondo che lo porta a pensare alle cose con una prospettiva diversa da quella imposta dall’uomo. Accanto a queste suggestioni Kiessling si muove in dialogo con la scienza, usandola come congegno per escogitare domande”.
“Schmetterling (Ausgleich)” crea un fenomeno parallelo alla natura e una simulazione della realtà in un iperfenomeno, una sorta di “effetto farfalla” invertito dove il mondo intero si fonde in un’unica luce.
Il potere immaginativo dell’opera solleva inoltre le questioni intorno all’evoluzione del clima della Terra che attualmente spingono con maggior pressione ad una presa di consapevolezza.
Altri suoi lavori si confrontano con argomenti specifici come “WWSS Weltwas-serspiegelsenkung” (Riduzione del livello globale dell’acqua), “Your map is not correct anymore” in cui mette in discussione la costruzione di confini e mappe prelevando elementi come acqua e roccia dall’ambiente naturale e “Insolation” creato nel deserto di Atacama in Cile.
Galleria Mario Iannelli
Via Flaminia 380, 00196 Roma, Italia
+39 06 92958668, info@marioiannelli.it, www.marioiannelli.it
Orari: da martedì a venerdì ore 15-19 su appuntamento
Ingresso gratuito
Copertina: Felix Kiessling, Schmetterling, World map