Skip to content
Gaia Vincensini. The Golden Door

Gaia Vincensini. The Golden Door

Fondazione Sant'Elia, Palermo

A cura di Gioia Dal Molin

Per The Golden Door, Gaia Vincensini presenta un nuovo video e una serie di sculture a parete, sviluppate appositamente per la mostra di Palermo. 

L’opera video (con una colonna sonora composta dal sound artist Tobias Koch), anch’essa intitolata The Golden Door, prende spunto dalla tradizione letteraria del romanzo gotico nel suo stile narrativo e ci racconta la storia del giovane banchiere svizzero Piero che deve incontrare un misterioso cliente a Roma. Il personaggio di Piero è ispirato all’archetipo del clown malinconico della Commedia dell’Arte. Il film lo segue nel suo viaggio surreale in una città di magnifici palazzi e maschere grottesche. Attraverso questa bizzarra storia, Gaia Vincensini approfondisce il concetto di valore, in particolare per quanto riguarda l’oro e il suo ruolo nel sistema capitalistico, esplorando temi come l’alchimia, la ricchezza e le dinamiche di potere della Chiesa cattolica nel XV secolo. La presenza di oggetti d’oro artificiali – sia come oggetti di scena nel film che come sculture nello spazio espositivo – evidenzia la natura costruita del valore: uno sguardo critico sulla storia bancaria della Svizzera, sugli orologi di lusso e sulla mercificazione del tempo, offrendo al contempo uno sguardo femminile su un mondo patriarcale.

The Golden Door si muove in equilibrio tra realtà e immaginazione, incoraggiando le/gli spettatrici/spettatori a mettere in discussione la loro percezione del mondo circostante, incorporando spesso elementi di surrealismo, simbolismo e astrazione per creare un senso di meraviglia e curiosità.

Gaia Vincensini (1992) vive e lavora tra Ginevra e Parigi. Si è laureata alla HEAD-Genève nel 2016. Nel suo lavoro crea narrazioni che esplorano i sistemi di valori che strutturano sia l’arte sia la società. Nel 2021 ha vinto i premi Manor e Kiefer Hablitzel I Göhner e nel 2020 ha completato una residenza di nove mesi alla Cité Internationale des Arts di Parigi. Il suo lavoro è stato esposto al MAMCO e al Forde a Ginevra, allo Swiss Institute a New York, alla Maison d’Art Bernard Anthonioz a Nogent-sur-Marne e più recentemente al Musée d’Art Moderne de Paris, agli Swiss Art Awards a Basilea e al confort moderne a Poitiers.


For The Golden Door, Gaia Vincensini presents a new video and a series of wall sculptures, developed especially for the exhibition in Palermo.

The video work (with a soundtrack composed by sound artist Tobias Koch), also titled The Golden Door, follows vaguely the literary tradition of the Gothic novel in its narrative style and tells us the story of the young Swiss banker Piero who must meet a mysterious client in Rome. Piero’s character is inspired by the melancholic clown archetype of Commedia dell’Arte. The film follows him on his surreal journey in a city of magnificent palazzi and grotesque masks.

Through this bizarre story, Gaia Vincensini delves into the concept of value, particularly regarding gold and its role in capitalist system, exploring themes like alchemy, wealth, and the power dynamics of the Catholic Church in the 15th century. The presence of artificial gold objects – both as props in the film as well as sculptures in the exhibitions space – highlights the constructed nature of value: a critical view on Switzerland’s banking history, luxury watches, and the commodification of time, while offering a female gaze on a patriarchal world.

The Golden Door often blurs the lines between reality and imagination, encouraging viewers to question their perceptions of the world around them, frequently incorporating elements of surrealism, symbolism, and abstraction to create a sense of wonder and curiosity.

Gaia Vincensini (1992) lives and works between Geneva and Paris. In 2016 she graduated from HEAD-Genève. In her work, she creates narratives that explore the value systems shaping both art and society. She won the Manor and Kiefer Hablitzel I Göhner art awards in 2021 and completed a nine-month residency at the Cité Internationale des Arts in Paris in 2020. Her work has been exhibited at MAMCO and Forde in Geneva, at the Swiss Institute in New York, at Maison d’Art Bernard Anthonioz in Nogent-sur-Marne and, more recently, at Musée d’Art Moderne de Paris, at Swiss Art Awards in Basel and at confort moderne in Poitiers.

Fondazione Sant’Elia
Via Maqueda 81, Palermo
Orari: martedì – domenica 09:00 – 19:00
Ingresso gratuito