Skip to content
Georg Baselitz, Archinto

Georg Baselitz. Archinto

Museo di Palazzo Grimani, Venezia

A cura di Mario Codognato

Il Museo di Palazzo Grimani ospita la mostra, curata da Mario Codognato, di nuovi e recenti lavori dell’artista tedesco Georg Baselitz. Nato nel 1938, è uno tra gli artisti più significativi della sua generazione. Intitolata Archinto, la mostra, prodotta da Gagosian in collaborazione con Venetian Heritage, sarà allestita al piano nobile del museo e dodici tele realizzate appositamente per la Sala del Portego saranno collocate nelle sue originarie cornici settecentesche a stucco, dove fino all’800 campeggiavano i ritratti della famiglia Grimani. Grazie a uno speciale accordo, queste opere rimarranno in comodato a lungo termine al museo per concessione dell’artista. È la prima volta ad oggi che avviene una collaborazione simile tra un artista contemporaneo e un museo statale a Venezia.

In Archinto, Baselitz rende omaggio a Venezia e alla sua ricca tradizione artistica, da una parte ristabilendo una continuità storica e dall’altra segnalando una rottura tra la celebrata ritrattistica rinascimentale e i suoi equivalenti contemporanei. Il titolo della mostra e i suoi lavori fanno riferimento all’enigmatico ritratto del Cardinale Filippo Archinto che Tiziano realizzò nel 1558.  Portando la sensibilità dei Maestri Antichi in un contesto attuale, la qualità spettrale dei dipinti di Baselitz conferma il suo interesse per le tecniche di incisione e allude al tema artistico costante della mortalità umana.

L’intenso programma artistico del Museo di Palazzo Grimani e la sua capacità di attrarre importanti interlocutori internazionali testimoniano la sua importanza all’interno del panorama culturale della città, mentre il dialogo tra antico e contemporaneo si conferma, ancora una volta, una leva importante per la promozione di un luogo unico.

Georg Baselitz è nato nel 1938 a Deutschbaselitz, Germania, e vive e lavora sul lago di Ammer, Germania; ad Imperia, Italia; e vicino a Salisburgo, Austria. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunsthaus Zürich; Fondation Beyeler, Riehen/Basilea, Svizzera; Museum Ludwig, Colonia, Germania; Centre Pompidou, Parigi; Tate, Londra; Guggenheim Bilbao, Spagna; Museum of Modern Art, New York; Metropolitan Museum of Art, New York; Solomon R. Guggenheim Museum, New York; e San Francisco Museum of Modern Art. Tra le mostre recenti si annoverano: 56° Biennale di Venezia (2015); Gli Eroi, Städel Museum, Francoforte sul Meno, Germania (2016, poi  al Moderna Museet, Stoccolma; al Palazzo delle Esposizioni, Roma; e al Guggenheim Bilbao, Spagna, nel corso del 2017); Preview with Review, Museo Nazionale Ungherese, Budapest (2017); Arbeiten auf Papier, Kunstmuseum Basel (2018); Baselitz, Fondation Beyeler, Riehen/Basilea, Svizzera (2018, poi all’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, DC); Corpus Baselitz, Musée Unterlinden, Colmar, Francia (2018); e Academy, Gallerie dell’Accademia, Venezia (2019). Nel 2019 Baselitz è stato nominato membro dell’Académie des Beaux-Arts in Francia.

Museo di Palazzo Grimani
Ramo Grimani, Castello 4858, Venezia
+39 041 241 1507, drm-ven.grimani@beniculturali.it, polomusealeveneto.beniculturali.it
Orari: martedì – domenica dalle 10.00 alle 19.00
Biglietti: intero € 15,00, ridotto speciale eventi € 7,5