
Giuseppe De Mattia. Lavoretto
Toast Project Space, presenta venerdì 17 dicembre 2021 dalle ore 19:00, l’installazione di Giuseppe De Mattia, Lavoretto a cura di Toast Project Space.
Lavoretto è un ritratto della condizione contemporanea dell’artista “mid-career”.
In questa performance installativa, Giuseppe De Mattia, trasformerà il gabbiotto di Toast in un call center, approfittando della conformazione e della storia lavorativa dello spazio, in cui due performer/telefonisti, seguendo copione e regole imposte dall’artista, cercano di “sottoporre” il risultato della performance in atto a musei e istituzioni, in Italia e all’estero.
I due operatori porteranno a termine un’intera e singola giornata di lavoro riconosciuta con una retribuzione base di un lavoratore dello spettacolo.
Una pausa pranzo, una partita di calcetto nei campi del DLF, di fronte all’ Ex Manifattura Tabacchi, e una cena in pizzeria prima del rientro a casa, saranno la conclusione della giornata e della performance privata.
La piattezza routinaria della giornata annulla semanticamente l’importanza del turno di lavoro per l’artista e ne minimizza il senso e il fine ultimo: trovare una posizione nel mondo dell’arte.
Al pubblico, per un mese, rimane una vivisezione dell’esperienza performativa che si fa installativa con arredi per l’unità lavorativa disegnati dall’artista, un audio e due fotografie.
Seguirà la pubblicazione di un libro che ne svelerà tutti i retroscena e i risultati.
Giuseppe De Mattia (Bari, 1980) è un artista che utilizza diversi strumenti per indagare sul rapporto tra memoria, archivio e contemporaneità. Comincia con la fotografia per poi spostarsi al video e all’audio fino ad arrivare al disegno nelle ultime opere. Per i suoi lavori, che prendono sempre forme installative diverse, utilizza supporti e strumenti (spesso auto-costruiti) che possano compiere narrazioni. Lavora da solo o in collettivi come Coclite/De Mattia e Casa a Mare (con Luca Coclite e Claudio Musso). Collabora con Home Movies – Archivio Nazionale del film di Famiglia e ha collaborato con la Cineteca di Bologna. È rappresentato dalla galleria Matèria di Roma e da Labs Contemporary Art di Bologna. Pubblica con Corraini Edizioni, Danilo Montanari Editore e Skinnerboox. Dal 2015 ha avviato un progetto editoriale di auto-pubblicazione con il nome di L.T – Libri Tasso e nel 2020 ha fondato Marktstudio, un contenitore di progetti artistici all’interno di una bottega di cornici a Bologna.
Manifattura Tabacchi
Via delle Cascine 35, Firenze
www.manifatturatabacchi.com
Orari: dalle 10:00 alle 00:00
Ingresso gratuito