
inCONTRO. Call per Artist3
Nell’ambito del progetto Orizzonti, coordinato dal Centro studi Piero Gobetti con Arci Torino, Istituto Antonio Gramsci, Unione Culturale Franco Antonicelli, in collaborazione con il collettivo di arti visive e multimediali Stasis, il Polo promuove inCONTRO. Call per artistɜ.
Il progetto Orizzonti riguarda tre esperienze sociali e politiche che hanno contrassegnato il nuovo millennio: il Movimento dei Movimenti (alle cronache noto come movimento no-global), il movimento studentesco dell’Onda, il movimento No Tav.
L’obiettivo del progetto Orizzonti è indagare la partecipazione politica che ha preso corpo nei movimenti dall’inizio del secolo a oggi, attraverso un’azione di ricerca che sarà volta ad approfondire tre assi trasversali, snodi problematici per comprendere le esperienze del passato e per concepire le prospettive del fare politica oggi.
I corpi, la cui dimensione ha assunto e assume tutt’oggi un’intensità particolare nelle forme della politica contemporanea, dove si fa uso dei propri corpi in termini direttamente politici, esponendoli nelle piazze, usandoli come strumenti di ostruzione, disponendoli per riarticolare gli spazi e rappresentandoli in modo da moltiplicarne il potere simbolico.
Gli spazi, in cui organizzarsi, in cui mobilitarsi, ma anche gli spazi virtuali o quelli simbolici, la geografia dei territori.
Le visioni, che hanno portato alla nascita dei movimenti, visioni che hanno orientato le capacità di lettura del mondo contemporaneo e le azioni.
L’obiettivo della call è quello di selezionare tre illustratricɜ e un’artistɜ multimediale rispettivamente per la realizzazione di:
Tre opere che illustreranno ciascuna ricerca;
Un’opera multimediale sul tema del progetto.
Le opere realizzate dalle artistɜ selezionatɜ andranno a illustrare un progetto editoriale curato e distribuito dall’officina editoriale Morsi nata nel 2020 dall’idea di un’illustratrice, Giulia Pavani, che ha scelto di raccontare il presente attraverso fumetti, graphic journalism, graphic novel e progetti illustrati realizzati da giovani artistɜ under 30.
L’opera multimediale verrà restituita in occasione di un evento pubblico di presentazione del volume illustrato la cui direzione artistica sarà curata dal nostro collettivo. L’evento si terrà a gennaio 2024 presso il Polo del ‘900 alla presenza degli enti e delle ricercatorɜ coinvoltɜ.
La partecipazione alla call è aperta a tuttɜ le artistɜ fra i 18 e i 35 anni.
Tutte le informazioni: polodel900.it