Skip to content
EspritDesLieux_Riola_AlvarAalto_foto_Matteo Cirenei

Jacques Toussaint. Il canto del fiume Reno

Chiesa di Santa Maria Assunta a Riola di Vergato, Bologna

L’artista francese Jacques Toussaint, attivo in Italia dagli anni Settanta, ritorna nella chiesa di Alvar Aalto in occasione della prossima edizione di Arte Fiera 2022.

In occasione dell’edizione 2020 di Arte Fiera Bologna l’artista francese Jacques Toussaint, da sempre attratto dall’opera del maestro finlandese Alvar Aalto, è stato protagonista di un evento nella chiesa Santa Maria Assunta di Riola di Vergato. Toussaint, che in passato era intervenuto più volte in edifici classici realizzando spettacolari installazioni luminose e video, si è confrontato per la prima volta a Riola di Vergato con un edificio modernista, scelto in funzione della sua purezza formale e della quasi assenza di elementi decorativi.

Per il suo primo intervento l’artista si era ispirato dalla presenza di 12 piccole croci di marmo bianco di Carrara, che alludono agli apostoli. Partendo da questo sobrio particolare egli aveva sviluppato un’installazione composta da 12 segmenti verticali luminosi di neon blu e da una proiezione video che illuminava a tutto campo l’abside. In seguito al sorprendente entusiasmo della comunità, l’artista francese è stato invitato ad intervenire nuovamente nella chiesa nel 2022.

Il nuovo progetto per il 2022
In occasione dell’edizione 2022 diArte Fiera è prevista la presentazione di una nuova installazione site-specific intitolata Il canto del fiume Reno. Il battistero della chiesa è un elemento centrale nel progetto dell’architetto finlandese, che ha scelto il luogo per edificare la chiesa in funzione dell’immediata vicinanza con il fiume Reno e ha creato un rimando al battesimo di Cristo per mano di Giovanni Battista.

L’installazione è composta da due elementi: un’opera scultorea e un video. L’opera scultorea ricoprirà la parete di fondo del battistero: composta dalla sovrapposizione di due esili strutture in profilo di acciaio, è completata da elementi specchianti verticali e orizzontali che rifrangeranno la luce, seguendo la modulazione geometrica tratta dalla forma del quadrato e re-interpretando il De Laudibus Sanctae Crucis (810-814), del frate benedettino Rabinus Maurus. La presenza degli elementi verticali e orizzontali leggermente decentrati farà sì che il visitatore, in movimento, vedrà apparire e scomparire delle croci.
Il video aprirà uno squarcio virtuale nella parete creando l’illusione di una finestra che il progetto non prevedeva: si vedrà scorrere il fiume Reno sulla parete, la cui immagine si rinfrangerà sulle parti specchiate dell’opera scultorea facendo riscoprire l‘armonia della natura attraverso una visione francescana avvolta nell’intensità del blu caratteristico della poetica dell’artista. Sul placido scorrere del fiume, inoltre, appariranno in trasparenza alcune opere pittoriche classiche di Giotto, Piero della Francesca e Masolino da Panicale, raffiguranti la scena del battesimo di Cristo, che daranno una dimensione storica alla riflessione.

L’installazione si avvarrà del sottofondo musicale dalla Organ Sonata n°4 BWV 528 composta da Johann Sebastian Bach e interpretata da Vikingur Ólafsson (Edizione Deutsche Grammophon).

Chiesa di Santa Maria Assunta a Riola di Vergato
Piazza Alvar Aalto 1, Riola, Bologna
Venerdì 13 maggio ore 20-22. Sabato 14 maggio e domenica 15 maggio ore 20-24
In concomitanza con Arte Fiera Bologna 2022

Ufficio stampa: uessearte servizi per l’arte
Copertina: Esprit Des Lieux, Riola, Alvar Aalto. Foto Matteo Cirenei