
Jan Fabre. Per Eusebia, Laura e Joanna
Giovedì 28 settembre alle ore 18.30 presso lo Studio Trisorio, in via Riviera di Chiaia 215 sarà inaugurata una personale di Jan Fabre dal titolo “Per Eusebia, Laura e Joanna”.
Jan Fabre, artista visivo e autore teatrale, è considerato uno degli artisti più versatili e innovativi della scena contemporanea internazionale e viene descritto come un genio dell’avanguardia nei diversi campi in cui opera.
La sua nuova mostra allo Studio Trisorio presenta 18 disegni e 3 sculture in corallo tra cui gli studi delle opere “Per Eusebia” e “Il numero 85 con ali d’angelo” che, nel 2022, sono entrate rispettivamente nelle collezioni permanenti napoletane della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Con questa personale Jan Fabre rende omaggio a tre donne: Eusebia, la pia donna leggendaria che raccolse il sangue di San Gennaro in due ampolle dopo il suo martirio nel 305 d.C, la gallerista Laura Trisorio e Joanna De Vos, moglie dell’artista.
Nel mosaico “Per Eusebia (studio)” l’artista smaterializza l’immagine del Santo patrono e rappresenta poeticamente vari oggetti legati al culto del suo sangue: la mitra, caratterizzata da una magnificente ghirlanda di rami di corallo circondata da lingue di fuoco, due chiavi come quelle utilizzate per aprire la cassaforte che custodisce il sangue di San Gennaro e due ampolle. Lo sfondo è costituito da un infinito chiaroscuro di rosso, una monocromia creata da variazioni naturali di tonalità e forme in cui si riconoscono le mani esperte dell’intagliatore e dell’artista che ha minuziosamente assemblato i piccoli pezzi di corallo per omaggiare Napoli, la “Urbs sanguinem”, la città dove il sangue è protagonista di prodigi miracolosi.
La scultura “L’organo dell’amore con l’albero della vita (studio)”, dedicata a Laura Trisorio, rappresenta un cuore anatomico composto da rose e perle di corallo, sormontato da una croce immagine metaforica dell’albero della vita.
L’opera “Il numero 85 con ali d’angelo (studio)” è ispirata al “teschio alato” in marmo scolpito da Dionisio Lazzari nel 1669 per l’altare maggiore della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco ed è costituita da un teschio con due ali lunghe e affusolate. Sul fronte compare il numero 85 il cui significato numerologico è legato alle anime del Purgatorio e si collega direttamente al culto dei morti, o meglio delle loro anime, caratteristico della cultura napoletana e della poetica barocca.
La mostra include una serie di 18 collage realizzati come studi preparatori per la creazione delle sculture. Questi riprendono diverse varianti dei simboli utilizzati in entrambe le opere collocate negli spazi sacri e diventano per l’artista piccoli universi a sé stanti, come sogni visionari. Sono realizzati su carta con il sangue dell’artista, matite colorate e un pennello molto fine che ricalca le piccolissime forme di corni, perle e rose del prezioso corallo rosso mediterraneo.
Durante l’inaugurazione Jan Fabre firmerà il libro “Diari di una notte”, pubblicato da Cronopio Edizioni.
La mostra si potrà visitare fino al 30 novembre.
Jan Fabre (Anversa, 1958), è stato il primo artista contemporaneo a realizzare mostre personali presso il Museo Louvre di Parigi (2008) e l’Hermitage di San Pietroburgo (2017). Ha presentato numerose installazioni in spazi pubblici fra cui il Castello di Tivoli (1990), il Palais Royal di Bruxelles (2002), il Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles (2013), la cattedrale di Anversa (2015). Nel 2016, per la mostra Jan Fabre. Spiritual Guards, sono state esposte a Firenze, tra Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Forte di Belvedere, più di ottanta opere. È rappresentato in Italia dallo Studio Trisorio che ha presentato le sue personali My Only Nation is Imagination (2017) e Omaggio a Hieronymus Bosch in Congo (2019) nell’ambito della grande mostra Oro Rosso realizzata con il Museo di Capodimonte, il Museo Madre e il Pio Monte della Misericordia. Nel dicembre 2019 Fabre ha sancito il forte legame con Napoli installando in permanenza nella Cappella del Pio Monte della Misericordia quattro grandi sculture in corallo, in dialogo con le opere seicentesche di Caravaggio, Bernardo Azzolino, Luca Giordano, Fabrizio Santafede. Nel 2023 due sue opere sono entrate a far parte della collezione permanente della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Thursday September 28, at 6.30 pm at the Studio Trisorio in Naples at Riviera Chiaia 215, the inauguration of a solo show entitled “To Eusebia, Laura and Joanna” by Jan Fabre will be held.
Jan Fabre, visual artist, theatre artist and author, is considered one of the most innovative and significant figures in the world of contemporary international art. He is often described as an avant-garde genius in the different fields he works in.
His new exhibition at Studio Trisorio presents 3 coral sculptures and 18 drawings including studies of the works “To Eusebia” and “The Number 85 with Angel Wings” which entered the permanent Neapolitan collections of, respectively, the Real Cappella del Tesoro di San Gennaro and the Church of Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco in 2022.
In this solo show, the artist pays tribute to three women: Eusebia, the pious legendary woman who collected the blood of St. Gennaro in two ampoules after his martyrdom in 305 AD, the gallerist Laura Trisorio and Joanna De Vos, the artist’s wife.
In the “To Eusebia (Thinking Model)” mosaic, the artist dematerializes the image of the saint and poetically depicts various objects related to the cult of his blood: the mitre, characterized by a magnificent garland of coral branches encircled by tongues of fire, two keys similar to those used to open the safe that holds the blood of St. Gennaro and two cruets. The background consists of an infinite chiaroscuro of red, a monochrome created by natural variations of hues and shapes in which one can recognize the expert hands of the carver and artist who laboriously assembled the small pieces of coral to pay homage to Naples, the “Urbs sanguinem”, the city where blood is the protagonist of miraculous wonders.
The sculpture “The Organ of Love with the Tree of Life (Thinking Model)” dedicated to Laura Trisorio, represents an anatomical heart composed of roses and coral beads, crowned by a cross metaphorical image of the tree of life.
The work “The Number 85 with Angel Wings (Thinking Model)” is inspired by the marble “winged skull” made by Dionisio Lazzari in 1669 for the high altar of the Church of Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco and consists of a human skull with long, tapered wings. On the front appears the number 85 whose numerological meaning is related to the souls in Purgatory and is directly connected to the cult of the dead or rather their souls characteristic of Neapolitan culture and Baroque poetics.
The exhibition includes a series of 18 collage-drawings made as preparatory studies for the creation of the sculptures. They take different variations of the symbols used in both works placed in sacred spaces and, for the artist, become small universes in their own right, like visionary dreams. The drawings are made on paper, with the artist’s blood, colored pencils and a very fine brush that retraces the tiny shapes of horns, pearls, roses of the precious red Mediterranean coral.
During the opening Jan Fabre will be available to sign copies of the book “Diari di una notte” published by Cronopio Edizioni. The exhibition will be open to the public until 30 November.
Jan Fabre (Antwerp, 1958) was the first contemporary artist to realize a solo exhibition at the Louvre Museum in Paris (2008) and the Hermitage in Saint Petersburg (2017). He has presented numerous installations in public venues ranging from the Tivoli Castle (1990), the Royal Palace in Brussels (2002), the Musées Royaux des Beaux-Arts in Brussels (2013), and the Cathedral of Antwerp (2015). In 2016, the eighty works in the Jan Fabre. Spiritual Guards exhibition were shown in Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio and Forte di Belvedere in Florence. In Italy, the artist is represented by the Studio Trisorio where his solo exhibits My Only Nation is Imagination (2017) and Homage to Hieronymus Bosch in Congo (2019) were held as part of the grand Oro Rosso exhibition realized together with the Capodimonte Museum, the Madre Museum and the Pio Monte della Misericordia. In December of 2019, Fabre consolidated his strong ties with the city of Naples with his permanent installation of four large coral statues in the chapel of the Pio Monte della Misericordia in relation to the seventeenth century works of Caravaggio, Bernardo Azzolino, Luca Giordano and Fabrizio Santafede. In 2023, two new permanent works were inaugurated at the Real Cappella del Tesoro di San Gennaro and at the Church of Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Studio Trisorio
Riviera di Chiaia 215, Napoli
info@studiotrisorio.com, +39 081 8377001
Ingresso gratuito
Cover: ph Lieven Herreman © Angelos bv