Skip to content
L’Italia è un desiderio

L’Italia è un desiderio

Open Call per fotografi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo

Il desiderio dell’Italia o l’Italia come desiderio intende rilevare la tensione continua tra un passato straordinario, che ha visto nel paesaggio italiano un’eccezionale coincidenza tra natura e cultura e una storia più recente, segnata da strappi, accelerazioni selvagge, interventi aggressivi, dettati dallo sviluppo economico e dalla globalizzazione, che rendono complesso il paesaggio e ci sollecitano a prendere una posizione. Desiderio è quindi un concetto che opera in più direzioni, di conoscenza, documentazione, racconto, ma anche di proiezione, invenzione, cambiamento, a partire da una stessa fondamentale matrice di investimento personale e collettivo.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (MiC) e il Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco), con la collaborazione istituzionale di Scuderie del Quirinale e Fondazione Alinari, promuovono una Open Call per la selezione di dieci progetti realizzati da fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo.
Per ognuno dei dieci progetti selezionati è prevista una cessione di opere, che entreranno a far parte della collezione del Museo di Fotografia Contemporanea.

Il tema del paesaggio italiano contemporaneo è da considerarsi nella sua accezione più ampia. La ricerca artistica contemporanea ha espanso la nozione di paesaggio, che da una rappresentazione più o meno oggettiva del territorio arriva ad abbracciare le suggestioni più diverse, includendo da un lato la dimensione personale, psicologica, esistenziale e dall’altro una tensione sociale, collettiva, civile che si proietta sui grandi temi dell’attualità.

La Open Call è rivolta a fotografi, artisti, operatori visivi. I candidati devono essere residenti o domiciliati in Italia; aver compiuto 18 anni e non aver compiuto 40 anni di età. È ammessa la candidatura di gruppi e/o collettivi, formali o informali. Ogni candidato può presentare, in forma singola o collettiva, soltanto un progetto.

La partecipazione alla Open Call è riservata a progetti di ricerca visiva sul tema del paesaggio italiano contemporaneo, che abbiano le seguenti caratteristiche: devono ritenersi conclusi e completi nella forma e nella data in cui vengono presentati alla Open Call; devono essere stati concepiti e realizzati non precedentemente al 2021; non devono essere già stati candidati e non possono candidarsi ad altri concorsi analoghi fino alla pubblicazione dei risultati della presente Open Call; non devono essere stati usati a fini commerciali.
I progetti sono liberi da qualsiasi vincolo tecnico ed espressivo.

La Commissione, il cui giudizio è inappellabile, individuerà 10 (dieci) vincitori ex-aequo. All’autore (o al referente degli autori, in caso di collettivo) di ciascuno dei progetti vincitori verrà riconosciuto un contributo economico di € 5.000 (cinquemila/euro), al lordo di IVA e di ritenute fiscali e previdenziali, quale corrispettivo per la produzione (compresa la consegna) e la cessione di una o più opere, che entrerà/entreranno a far parte delle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea; gli usi istituzionali delle immagini che compongono il progetto da parte degli enti promotori (DGCC e Mufoco).

Tutte le informazioni: creativitacontemporanea.cultura.gov.it