
Luca Bonaccorsi. Tangenti – Filosofia del Remoto
A cura di Tatiana Basso in collaborazione con Giordano Segato e Francesco Rossi
Venerdì 7 gennaio inaugura la mostra personale di Luca Bonaccorsi (Varese 1994, based in Taipei), artista multimediale, performer, musicista e filmmaker che al volgere del quinto anno dal proprio trasferimento in Oriente presenta alla città di San Donà di Piave, dov’è cresciuto, una selezione di lavori recenti tra video-sound installation, fotografia e digital art.
In occasione dell’apertura, gli oltre novemila chilometri che separano San Donà di Piave e Taipei saranno percorsi dall’immaterialità dei dati audio video della performance di live coding — tecnica performativa di scrittura di codici in forma di algoritmi tradotti in suono — eseguita in tempo reale da Bonaccorsi. Nel corso dell’esecuzione, ogni sua azione sull’interfaccia del software utilizzato apparirà sincronica ed estemporanea nella videoproiezione che trasmetterà l’evento, in un dialogo continuo uomo-macchina che configura, nella sua essenza, un manifesto del medium digitale.
La performance offrirà al pubblico la possibilità di conoscere il lavoro recentemente presentato dall’artista al National Taiwan Museum of Fine Arts ed esperire con sguardo rinnovato un’esecuzione musicale da remoto, emblematica delle modalità di realizzazione di questa stessa mostra e della pubblicazione che la racconta: “Tangents. Remote Philosophy”, edita Ludvig Rage Club. Entrambi sono stati concepiti a distanza tra Taipei, Berlino, Bologna e San Donà di Piave nel pieno dell’emergenza sanitaria, che se da un lato ha reso difficile, se non impossibile, l’incontro, ha dall’altro più che mai riaffermato l’essenzialità delle relazioni.
Viale Libertà 24, San Donà di Piave
Orari: 15.00 – 19.00. Chiuso il lunedì
www.facebook.com/tangenti.fdr
Interverranno l’Assessore alla Rigenerazione Urbana Daniele Terzariol e gli organizzatori.
Ingresso gratuito