
Luca Marcelli Pitzalis. So long and thanks!
A cura di Clara Scola
AnonimaKunsthalle presenta l’ultima mostra della stagione espositiva del 2021: So long and thanks!, di Luca Marcelli Pitzalis, visitabile dal 18 dicembre 2021 al 6 marzo 2022.
La mostra intende dare spazio alla pura essenza che costituisce l’anima dell’artista, connubio di cambiamenti, influenze e contaminazioni esterne, ma anche condizionato dalle esperienze vissute. So long and thanks! è una transizione dove la voce torna protagonista dell’opera di Marcelli Pitzalis. La narrazione spinge per andare alla ricerca di un altrove dove poter esprimere la vera natura dell’essere, purificarsi e tornare alle origini della comprensione del sé, non edulcorato. Suono, linguaggio e parole sono i protagonisti di questa mostra, mezzi attraverso i quali l’artista cerca di liberarsi dei conflitti interiori per attivare un passaggio di stato, un moto, una trasformazione verso un progressivo abbandono dell’io.
So long and thanks! occupa uno spazio liminale: sceglie la soglia come posizionamento e la fine come idea del tempo, intesa come ultima possibilità di poter esprimere tutto ciò che non è stato detto fin ora.
Luca Marcelli Pitzalis (Cagliari, 1995) vive e lavora a Milano. Dopo la laurea triennale in Psicologia e Salute conseguita presso La Sapienza di Roma, si iscrive al corso di Nuove Tecnologie dell’Accademia di Belle Arti di Brera, dove nel 2020 ottiene la laurea specialistica.
Nel 2019 è tra i vincitori della sezione Accademia del Ducato Prize. Nel 2020 è finalista del Premio Fabbri per le Arti Contemporanee e partecipa al progetto di residenza Neuro_Revolution (Trieste), promosso dalla galleria MLZ Art Dep. Tra le mostre a cui ha preso parte: Fantastico Capriccio (2019), Vaku Project Space, Bergamo; is it? (2019), Fotopub Festival, Novo Mesto (SLO); Neuro_Revolution (2020), MLZ Art Dep, Trieste; The image as a process, Padova; Instructions to Light-Keepers (2021), Milano. Nel 2021 ha presentato la sua prima performance, The Song, presso Spazio Gamma, Milano.
AnonimaKunsthalle
Viale San Pedrino 4, Varese
+39 3382813569, anonimakunsthalle@gmail.com, www.anonimakunsthalle.jimdo.com
Orari: la mostra è visibile solo su appuntamento
Ingresso gratuito