
Luca Santese – Marco P. Valli / CESURA. Realpolitik 2018-2023
Luca Santese e Marco P. Valli, attivi nell’ultimo decennio nel panorama della fotografia contemporanea con progetti come Found Photos in Detroit (Arcara/Santese) e Bakeca (Adamo/Valli), sono co-autori di Realpolitik, recente progetto fotografico di critica e riflessione satirica sull’iconografia di propaganda e comunicazione politica italiana contemporanea.
Dal 2018 gli autori lavorano alla costruzione di una documentazione sistematica ed autoriale attraverso una serie di pubblicazioni indipendenti in tempo reale sui principali eventi e protagonisti del panorama politico italiano. Si vedano Boys Boys Boys, Popolopopolo, Lega Nord Party, MoVimento Lento, Mask off, Tik Tok Tak e Homo Silvio, divulgati da Cesura Publish, casa editrice indipendente del collettivo fotografico Cesura.
Non sono mancate numerose pubblicazioni del progetto sulle principali testate nazionali ed internazionali, tra le quali spicca la cover del Time Magazine che ritrae il ministro Matteo Salvini in copertina sul noto settimanale americano. Il progetto ha avuto inoltre seguito in diverse installazioni sperimentali come quelle di BASE Milano, Cinema Palazzo a Roma, FotoForum di Bolzano, Magazzini Fotografici a Napoli, Alcart Festival di Alcamo.
Oggi gli autori si propongono, attraverso un rinnovato progetto espositivo in collaborazione con Cesura, BASE Milano e Contemporary Cluster, di valorizzare il proprio lavoro attraverso la produzione di una mostra di fotografia Fine-Art itinerante che ponga al centro la forza della fotografia stampata come mezzo di ricerca documentaria ed artistica. Le molte immagini selezionate, tra le più iconiche del progetto, porranno lo spettatore di fronte alla fotografia utilizzata non solo come mezzo di documentazione del presente ma anche come strumento critico vivificante.
Luca Santese (Milano, 1985) è un artista, fotografo e curatore italiano. Ha studiato presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza e l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. In contemporanea agli studi accademici lavora come assistente nel laboratorio di stampa di Alex Majoli e nel 2008 fonda il collettivo Cesura. Nel 2010 è stato selezionato dal premio World Press Photo con il progetto Detroit 2009-2010 e nello stesso anno ha esposto per la priva volta il progetto Found Photos in Detroit al Le Bal Space di Parigi a cui sono seguite le esposizioni al Kulturhuset di Stoccolma, alle OGR di Torino e al MoCP di Chicago e numerose successive esposizioni internazionali. Nel 2011 ha pubblicato con Arianna Arcara il libro Found Photos in Detroit che ha collezionato sette nomination come miglior libro fotografico dell’anno ed è stato selezionato da Martin Parr e Garry Badger per la collana: Photobook: A History Vol III. L’esperienza curatoriale di Found Photos in Detroit è proseguita nel progetto Italy&Italy, un libro che raccoglie una selezione di immagini della riviera romagnola degli anni 90 e nel 2019 è chiamato a curare la mostra Immaginario, una selezione di immagini originali d’archivio del Touring Club Italiano la quale viene esposta presso Palazzo Lombardia a Milano. Oggi il lavoro di Santese è concentrato sulla produzione di fotografia di ricerca. Continua ad occuparsi di fotografia documentaria sperimentale con il progetto Realpolitik (2018-2023) e il libro Il Corpo del Capitano: una ricerca sperimentale incentrata sui linguaggi di propaganda politica di Matteo Salvini, leader politico italiano. Il suo lavoro di ricerca personale continua con i progetti Festa (2019), Errors (2021) e la nuova serie di opere fotografiche esibite per la prima volta in Mütter, la sua prima mostra personale in Germania presso Jergon, art hub di Berlino. I lavori di Santese sono stati pubblicati ed esposti in Europa, Russia, Asia e Stati Uniti.
Marco P. Valli è un fotografo Italiano nato nel 1989 con base a Milano, membro del collettivo CESURA. Dopo il diploma ottenuto nel 2009 all’Istituto d’Arte di Monza, nel quale comincia ad approcciarsi alla fotografia, frequenta nel 2010 l’Accademia delle Belle Arti di Brera per poi specializzarsi nel 2011 presso la scuola di fotografia CFP Bauer a Milano. Nel marzo dello stesso anno intraprende un periodo di internship presso CESURA, un gruppo indipendente di fotografi fondato nel 2008 che produce progetti fotografici che variano dal reportage alla fotografia documentaristica e di ricerca. Dopo questo periodo entra a fare parte del gruppo come fotografo e collaboratore interno, producendo progetti sia personali che collettivi. Nel Novembre 2017, dopo alcuni anni di ricerca sul tema della sessualità, Marco, insieme ad Anna Adamo, pubblica il suo primo libro, edito da Cesura Publish: Bakeca, un progetto di ricerca fotografica sull’esibizionismo legato alle espressioni della sessualità. Nel 2018, insieme a Luca Santese, sviluppa il progetto Realpolitik, un’analisi critico-satirica sulla situazione politica Italiana dopo le elezioni del 4 Marzo 2018 che viene pubblicata periodicamente attraverso una serie di volumi ed esposta in forma installativa sperimentale. Nel 2020 Marco realizza il suo secondo libro in collaborazione con Luca Santese: Il Corpo del Capitano: una ricerca incentrata sui linguaggi di propaganda politica di Matteo Salvini, leader politico della Lega. I lavori di Marco sono stati pubblicati su magazine nazionali ed internazionali (come ad esempio Time, Vogue, La Repubblica, Il Corriere della Sera, L’Espresso, Vanity Fair, Internazionale e Vice) e sono stati esposti in tutta Italia. Oggi incentra il suo lavoro soprattutto sulla fotografia documentaristica e di ricerca in ambito artistico.
Luca Santese and Marco P. Valli, active in the last decade in the contemporary photography landscape with acclaimed publications like Found Photos in Detroit (Arcara/Santese) e Bakeca (Adamo/Valli), are the co-authors of Realpolitik, a photographic project of critical and satirical reflection on the iconography of communication and propaganda that characterizes Italy’s politics today.
Since 2018, Santese and Valli are building a systematic and authorial documentation through a series of independent real-time publications on the main events and protagonists of the Italian political landscape. The latter include Boys Boys Boys, Popolopopolo, Lega Nord Party, MoVimento Lento, Mask off, and Tik Tok Tak, released by Cesura Publish, the independent publishing house of the photographic collective Cesura.
The photographic project appeared in various national and international publications. Among those, it stands out a portrayal of the minister Matteo Salvini on the cover of the well-known Time Magazine. Moreover, the project received extensive recognition across a series of experimental installations, including at Base Milano, Cinema Palazzo in Rome, FotoForum in Bolzano, Magazzini Fotografici in Naples, and Alcart Festival in Alcamo.
Through a renovated exhibition project in collaboration with Cesura, BASE Milano, and Contemporary Cluster, Santese and Valli aim at enhancing their work with a fine-art photographic itinerant exhibition focusing on the printed photograph as means of documentary and artistic research. The selected images, among the most iconic of the project, will expose the viewer to photography intended not exclusively as a means of documenting the present but also as an enlivening critical tool.
Luca Santese (1985) pursued his studies at Monza’s Art institute and at the Academy of Fine Arts of Brera in Milan. While attending the Academy he worked as an assistant in Alex Majoli’s studio and together they founded the collective Cesura in 2008. Cesura is an independent group of photographers aimed to promote and support photojournalism, documentary and projects within art research. In 2010 he was selected by the World Press Photo prize with the project Detroit 2009-2010 and in the same year he exhibited for the first time Found Photos in Detroit at Le Bal Space in Paris, to which followed exhibitions at Kulturhuset in Stockholm, OGR in Turin and the MoCP in Chicago as well as numerous further international exhibitions. In 2012 he published the book Found Photos in Detroit with Arianna Arcara. The publication collected seven nominations as best photographic book of the year and was selected by Martin Parr and Garry Badger for the series: Photobook: A History Vol III, a selection of the 200 best books after World War Two. The curatorial experience of Found Photos in Detroit went on with Italy & Italy, a book collecting a selection of images of the italian riviera romagnola from the 90s. He also curated the exhibition Immaginario, commemorating 125 years of activity of Touring Club Italiano with an arrangement of 125 original images from the Touring photo archive. The exhibition ran at Palazzo della Regione Lombardia in Milan in 2019. Nowadays Santese’s work approaches the production of research photography. He continues to delve into experimental documentary photography, the outcomes being shown respectively in Realpolitik (2018-2023) and the photo book Il Corpo del Capitano (2020). This last publication aims to research and depict a satirical perspective of the political propaganda of Matteo Salvini, an Italian political party leader. His personal research continues with projects such as Festa (2019), Errors (2021) and the new experimental artwork exhibited for the first time in Mütter, his first German personal exhibition at Jergon, a Berlin-based art hub. Santese’s works have been published and exhibited in Europe, United States, Russia and Asia.
Marco P. Valli (b. 1989) is an Italian photographer based in Milan and represented by CESURA. After graduating in 2009 from the Art Institute of Monza, in 2010 he attended the Art Academy of Brera before specializing in 2011 at CFP Bauer. In March of the same year he began an internship at CESURA, an independent group of photographers founded in 2008 that produces photographic projects ranging from reportage to documentary photography and research. After this period he became part of the group as a photographer. In November 2017, after a few years of research into the subject of sexuality, he made his first book along with Anna Adamo and published by Cesura Publish: Bakeca, a photographic research on exhibitionism as a form of sexual expression. In 2018, together with Luca Santese, he developed the project Realpolitik, a satirical analysis of the Italian political situation after the elections of March 4, 2018, which is published periodically through a series of volumes and exhibited in experimental installation form. In 2020 Valli made his second book, “Il Corpo del Capitano”, co-authored with Luca Santese: a critical research on the different perspectives of Matteo Salvini’s propaganda – the political leader of the Italian Lega and center-right forces. Marco’s works have been published by national and international newspapers and magazines (such as Time, Vogue, L’Espresso, Internazionale, La Repubblica and Vanity Fair) and exhibited all over Italy. Currently he’s still producing individual and collective projects, focusing his work mainly on documentary photography and research in the artistic sector.
Contemporary Cluster
Palazzo Brancaccio, via Merulana, 248, Roma
06 3170 9949, info@contemporarycluster.com, www.contemporarycluster.com
Orari: dal lunedì al venerdì 10 – 13 e 15.30 – 19
Ingresso gratuito