
Martine Syms. Neural Swamp
A cura di Irene Calderoni e Amanda Sroka
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 5 novembre al 30 gennaio, presenta una nuova installazione di Martine Syms, assegnataria della seconda edizione della Future Fields Commission in Time-Based Media, conferita allāartista congiuntamente dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dal Philadelphia Museum of Art. Intitolata Neural Swamp, lāopera di Syms sarĆ in mostra alla Fondazione, e successivamente sarĆ presentata al Philadelphia Museum of Art, dove aprirĆ a primavera 2022.
Martine Syms lavora con film, performance, installazione e produzioni editoriali; le sue opere esplorano le rappresentazioni del corpo nero femminile nello spazio digitale e il senso di frammentazione e performativitĆ che caratterizzano la cultura al tempo di internet e dei social media. Attraverso lāoscillazione continua tra immagine fissa e in movimento, cinematico e quotidiano, monologo e ensemble, i
suoi lavori svelano i modi in cui lāidentitĆ ĆØ oggi costruita, esibita, confezionata e consumata. La nuova opera in mostra si fonda sullāinteresse di Syms verso la proliferazione, circolazione e fruizione delle immagini, cosƬ come sulla sua costante ricerca intorno ai sistemi tecnologici che cancellano o rendono invisibili i corpi, le voci e le narrazioni nere. Neural Swamp ĆØ una installazione immersiva che vede protagoniste tre entitĆ : Athena, Dee e la narratrice. Ciascuna appare su un monitor o su uno schermo, le loro immagini si proiettano sulla superficie espositiva, invadono lo spazio insieme alle loro voci, impegnate nella lettura di un copione che ĆØ generato in tempo reale da un software AI di scrittura. Anche le voci delle protagoniste sono prodotte da una intelligenza artificiale, che lāartista ha sviluppato e addestrato sulla base della propria voce e di quelle di due attrici famose. Il modello di generazione di testo produce le parole e la sceneggiatura in progress che le attrici interpretano attraverso queste voci artificiali. I personaggi interagiscono, ma le loro voci definiscono più una distanza che una relazione.
Lo spazio espositivo ĆØ concepito come una esperienza immersiva in cui si rispecchiano elementi della narrazione video, con particolare riferimento al mondo dello sport, cui appartiene il personaggio di Athena, ex campionessa di golf. Attrezzature per allenamenti ginnici fanno da supporto ai dispositivi video, mentre lāambientazione ricorda un campo da golf o una tenso-struttura sportiva. Il pubblico esplora cosƬ uno spazio ambiguo tra interno ed esterno, artificiale e reale, umano e non umano.
Martine Syms (USA, 1988). Ha studiato al Bard College (MFA 2017) e alla School of the Art Institute of Chicago (BFA 2007). Ha avuto mostre personali presso numerose istituzioni tra cui Fridericianum, Kassel (2021); Saint Louis Art Museum (2020); Secession, Vienna (2019); Institute of Contemporary Art at Virginia Commonwealth University, Richmond (2019); Graham Foundation Chicago (2018); Serralves Foundation, Porto (2018); MoMA, New York (2017); ICA Institute of Contemporary Art, London (2016). Il suo lavoro ĆØ stato incluso in importanti mostre e rassegne collettive internazionali tra cui Glasgow International, Tramway, Glasgow (2021), Liverpool Biennial (2021); Uncanny Valley: Being Human in the Age of AI, Fine Arts Museums of San Francisco (2020); Whitney Biennial 2019 (2019);The Body Electric, Walker Art Centre, Minneapolis (2019); The 12th Gwangju Biennale: Imagined Borders, Gwangju (2018). Syms ĆØ stata anche co-direttrice dello spazio progetto Golden Age di Chicago, ed ĆØ fondatrice della casa editrice indipendente Dominica. Vive a Los Angeles, dove insegna alla FacoltĆ di arte del California Institute of the Arts.
La mostra ĆØ curata da Irene Calderoni (Capo curatrice, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) e Amanda Sroka (Assistant Curator of Contemporary Art,Philadelphia Museum of Art).
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane 16, Torino
+39 011 3797600, info@fsrr.org, fsrr.org
Biglietti: intero ā¬7, ridotto ā¬5