Skip to content
Nicola Di Caprio. Mordere la Coda

Nicola Di Caprio. Mordere la Coda

Casa degli Artisti, Milano

Venerdì 9 febbraio ore 20.00 Happening sonoro con SUDO
Nicola Di Caprio (batteria e voce), Alessandro Gabini (basso e voce). Ospite: Michele Nastasi (tromba)

Tra i mesi di novembre 2023 e gennaio 2024, Casa degli Artisti di Milano ha accolto per una residenza unica nel suo genere l’artista multidisciplinare Nicola Di Caprio con il progetto Certe cose non trovano mai ricètto che prevedeva la creazione di GIF sociali, mezzo espressivo consueto per l’artista, in una sorta di documentazione e rielaborazione dello spirito della Casa. Di Caprio ha collezionato materiale per produrre un racconto a episodi di quello che è avvenuto all’interno delle residenze di Casa degli Artisti attraverso interviste e reportage video del loro lavoro: una “contro-storia” di quello che accade negli atelier, collegata alla cronaca e agli avvenimenti sociali.

La residenza si è distinta da qualunque altra perché non è stato necessario per Nicola Di Caprio avere uno spazio fisico di lavoro tra quelli messi a disposizione nella Casa. Il risultato di questa ricerca “spuria” è stato reso fruibile attraverso un monitor, sul sito e sui social, dando una visibilità a questa inedita forma di residenza e mostrando il processo di continuità che lega la Casa con il mondo esterno.

Mordere la Coda è il prolungamento di questa residenza, dal 3 all’11 febbraio, per dare la possibilità di visionare le GIF insieme ad altro materiale pensato e creato da Di Caprio che è anche graphic designer, musicista e organizzatore di eventi.

Come in musica la Coda è una breve sezione musicale che conclude un episodio, anche in questo caso, oltre alla visione completa e sonorizzata di tutte le GIF prodotte, nello spirito di una memoria retrospettiva, verranno esposti cataloghi, libri, opere grafiche, progetti e foto per meglio capire il processo creativo di un artista completamente immerso nella sfaccettata e sfiancante quotidianità.

La continuità concettuale della ricerca artistica di Di Caprio, in un perpetuo “mordersi la coda senza ricètto” come l’uroboro, avrà il suo culmine nella serata di venerdì 9 febbraio in un happening sonoro con SUDO, (Nicola Di Caprio batteria e voce, Alessandro Gabini basso e voce, ospite Michele Nastasi tromba) alla sua prima apparizione pubblica.

Nicola Di Caprio è un artista visivo, un musicista e un graphic designer che ha esposto le sue creazioni in gallerie, musei, fondazioni e spazi alternativi in tutto il mondo. Soltanto negli ultimi sette anni ha prodotto circa 2200 GIF: veri e propri “quadri in movimento”, sfavillanti, creative, imprevedibili, dadaiste, pop e umoristiche, si distinguono non solo per la loro versatilità di ispirazione, ma anche per il loro valore estetico-visivo, che unisce colore e ritmo in una costruzione formale di grande gusto grafico. Le interpretazioni del lavoro di Nicola Di Caprio sono innumerevoli per i riferimenti all’arte, alla politica, alla contro-cultura, alla musica, allo sport e alla filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti basti ricordare il Premio “Miglior GIF Animata” al 16° Premio Pasinetti, alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2019 e le due volte in cui è stato finalista al Sovereign European Art Prize, nel 2008 a Londra e nel 2011 a Istanbul, selezionato da Michele Robecchi.

Casa degli Artisti
Corso Garibaldi 89/A, via Tommaso da Cazzaniga, Milano
info@casadegliartisti.org, www.casadegliartisti.net
Orari: 12.30 – 19.00
Ingresso gratuito

Ufficio Stampa: Emanuela Filippi | Eventi e Comunicazione