![5. Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement, 2024, exhibition view, A plus A Gallery, Venice. ph_ Clelia Cadamuro.jpg](https://cabette.com/wp-content/uploads/2024/12/5.-Noutoupatou-Mondes-caribeens-en-mouvement-2024-exhibition-view-A-plus-A-Gallery-Venice.-ph_-Clelia-Cadamuro.jpg.jpg)
Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
Flavio Delice, Samuel Gelas, Shamika Germain
A cura di Paola Lavra
La galleria A plus A e il Campus Caraïbéen des Arts hanno il piacere di annunciare “Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement”. La mostra, sostenuta dall’Institut français, si apre in concomitanza con la chiusura della 60. edizione della Biennale Internazionale di Venezia.
Noutoupatou, è una parola, un suono, un invito a guardare con attenzione alle opere di tre giovani artisti appartenenti alla scena caraibica, provenienti dalle isole di Haïti, della Guadeloupe e di Saint Martin, laureati del Campus Caraïbéen des Arts di Fort-de-France in Martinica: Flavio Delice, Samuel Gelas, Shamika Germain. La mostra è curata da Paola Lavra, antrolopologa e docente al Campus Caraïbéen des Arts e diplomata alla School for Curatorial Studies Venice, in collaborazione con May Clementé, direttrice della Galerie École del CCA.
Il progetto prevede un periodo di residenza per gli artisti a Venezia, una masterclass proposta da Julien Creuzet e una serie di iniziative al fine di creare un momento di scambio e incontro tra i tre artisti e la città di Venezia, isole appartenenti entrambe ad un vasto arcipelago che porta in sé un’intricata rete di rapporti e di connessioni al mondo.
Il periodo di residenza culminerà con l’apertura della mostra in cui il visitatore avrà l’opportunità di rilevare l’impronta storica, sociologica e culturale che ha marcato profondamente lo spazio e il corpo, l’identità plurale e contradditoria di una società coloniale che interroga costantemente le sue origini, la sua affiliazione e lo statuto di territorio francese ultramarino nella complessa geografia dell’arcipelago caraibico, il suo divenire nello spazio mondializzato delle Americhe.
La decostruzione progressiva del paradigma della modernità occidentale lascia oggi spazio a nuovi e singolari paradigmi di pensiero e azione portati e tradotti dal linguaggio specifico dell’arte contemporanea, ispirata dalla poetica glissantiana della relazione e del Tout monde.
È in questo contesto che l’artista haïtiano-guyanese Flavio Delice segue il percorso e la cartografia tracciate dalla comunità haïtiana in costante migrazione “verso altre rive”. Terra di origine da lui mai abitata, « non natale », Haïti è fondatrice di tutto un immaginario poetico e artistico che si costruisce sul filo delle testimonianze e dei racconti degli haïtiani in fuga.
Una reale « etnografia dei passaggi » prende forma nelle tele e nelle sculture realizzate a partire da materiali di recupero che costituiscono il quotidiano fondato sulla « debrouillardise » e sull’urgenza della popolazione esposta ai movimenti tellurici e allo squilibrio permanente di un paese in guerra, che paga oggi e ancora il prezzo della sua rivoluzione. Quaderno di un ritorno alla terra dell’infanzia anelata, l’insieme delle opere si inscrive nel contesto drammatico degli attuali conflitti che agitano l’isola di Haïti.
Shamika Germain, artista saint-martinoise et jamaiquaine, si serve del dispositivo dell’immersione e della captazione (immagini, parole e suoni) per raccontare un’altra migrazione : la Sua, quella dei “Barrel childs” jamaicani, degli « Enfants de la Ddass in Francia , bambini affidati a istituti pubblici o cresciuti presso famiglie affidatarie e strutture di accoglienza. Raccogliere le voci e i silenzi dei corpi e delle anime separati dal seno materno si traduce in una ricca produzione che spazia dalla fotografia al disegno e alla pittura, dalla scultura al dispositivo filmico, dall’installazione alla performance di testi manoscritti.
Materiali duri come il ferro e il cemento di ferro si oppongono alla dolcezza della lana nella fabbricazione di « culle » che alludono al vuoto e alla carenza di un’infanzia senza sogni. L’intimità diventa così supporto di una scrittura plastica e grafica singolare e polimorfa, nella creazione di un’estetica del trauma, tradotto dal termine créolo bless, forma di catarsi tragica operata dalla riproduzione e dalla materializzazione della ferita originaria.
La storia individuale delle « Pupilles de l’État » narrata da Shamika fa eco alla storia del Bumidom e degli Enfants de la Creuse (1962/1984), alla vasta operazione di migrazione di massa realizzata dall’Ufficio per lo sviluppo delle migrazioni nei dipartimenti di oltremare di cui i bambini dei territori dei DOM (Réunion, Martinique, Guadeloupe) furono oggetto e vittime collaterali.
L’universo dei bambini, metafora della sociétà antillana, è infine presente ed operante nelle imponenti tele dell’artista guadalupéense Samuel Gelas, vasti ritratti di gruppo che rinviano all’esperienza di ogni essere umano costitutivo di un gruppo sociale ma anche di un’umanità di cui l’infanzia è comune denominatore. Il dispo sitivo della foto di classe è stravolto (renversé) dal linguaggio codificato di un bestiario che sembra illustrare le derive di una società caratterizzata da un’identità ibrida, dall’incontro/scontro (collision) tra multiculturalismo e mondializzazione.
I bambini sono la società di domani nella classe che riunisce e favorisce/o no l’incontro di origini, religioni e diversi sistemi di pensiero. In un contesto di crisi e migrazioni multiformi portatrici di disparità legate ai concetti di classe, razza e genere, la poetica della relazione, summa teorica di Edouard Glissant, sovverte il concetto di classe e ispira un progetto artistico fondato sulla forza del collettivo. Il ritratto di classe iscrive l’individuo in un gruppo sociale che afferma con forza la sua singolarità ma rivendica anche l’appartenenza al mondo, all’essere Tout monde, laddove “la relazione diventa somma infinita di tutte le differenze”. (Cf. L’invitation au voyage, 22 novembre 2004, E. Glissant interrogé par Laure Adler).
Ospite di eccezione è l’artista Julien Creuzet, che rappresenta la Francia alla 60. Biennale di Venezia, protagonista di una masterclass che ripercorre le varie fasi della sua carriera, iniziata per l’appunto in Martinica. La masterclass è organizzata dall’Institut français, in collaborazione con il Campus Caraïbéen des Arts. È rivolta agli studenti delle Accademie di Belle Arti della Martinica e di Caen, nonché agli studenti del Lycée d’arts appliqués Victor Anicet di Saint Pierre. Questo evento è stato reso possibile grazie al sostegno della Collectivité Territoriale de Martinique.
![](https://cabette.com/wp-content/uploads/2024/12/14.-Noutoupatou-Mondes-caribeens-en-mouvement-2024-exhibition-view-A-plus-A-Gallery-Venice.-ph_-Clelia-Cadamuro.jpg)
A plus A gallery and the Campus Caraïbéen des Arts are pleased to announce Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement. The exhibition, supported by the Institut français, coincides with the closing of the 60th International Art Exhibition, La Biennale di Venezia.
Noutoupatou, is a word, a sound, an invitation to look closely at the works of three young artists from the Caribbean art scene, from the islands of Haïti, Guadeloupe and Saint Martin, graduates of the Campus Caribéen des Arts of Fort-de-France in Martinique: Flavio Delice, Samuel Gelas, Shamika Germain
The exhibition is curated by Paola Lavra, anthropologist and lecturer at the Campus des Arts and former student at the School for Curatorial Studies Venice, in collaboration with May Clementé, director of the Galerie École of the CCA.
The project envisages a residency period for the artists in Venice, a master class proposed by Julien Creuzet and a series of initiatives aimed at creating a moment of exchange and encounter between the three artists and the city of Venice, both islands belonging to a vast archipelago that carries within itself an intricate network of relationships and connections to the world.
The residency period will culminate with the opening of the exhibition in which the visitor will have the opportunity to confront that historical, sociological and cultural imprint that has profoundly marked the space and body, the plural and contradictory identity of a colonial society that constantly questions its origins, its affiliation and territorial status as a French island in the broader and more complex sphere of the Caribbean archipelago, its becoming in the globalised space of the Americas. Today, the progressive deconstruction of the paradigm of Western modernity leaves room for new and singular paradigms of thought and action brought and translated by the specific language of contemporary art, inspired bythe Glissantian poetics of relationship and Tout monde.
It is in this context that Flavio Delice follows the path and cartography traced by the inhabitants of Haïti in constant migration towards other shores. A land of origin that he never inhabited, ‘not native’, Haïti is the founder of a whole poetic and artistic imaginary that is built on the thread of the testimonies and stories ofthe fleeing Haïtians.
A real ‘ethnography of passages’ takes shape in the canvases and sculptures made from recycled materials that make up the daily life based on the ‘debrouillardise’and the urgency of the Haitian population exposed to telluric movements and the permanent imbalance of a country at war, which is still paying the price for its revolution today. A notebook of a return to the land of dreams and childhood, the set of works is inscribed in the dramatic context of the current conflicts that agitate the island of Haïti.
Shamika Germain uses the same device of immersion and capture (images, words and sounds) to narrate another migration: hers, that of the ‘Enfants de la Ddass’, children entrusted to public institutions or raised in foster families and care facilities. Collecting the voices and silences of bodies and souls separated from their mother’s womb translates into a rich production ranging from photography to drawing and painting, from sculpture to filmic device, from installation to performance of handwritten texts. Hard materials such as iron and iron cement areopposed to the softness of wool in the manufacture of ‘cradles’ that allude to the emptiness and lack of a childhood without dreams. Intimacy thus becomes the support of a singular and polymorphous plastic and graphic writing, in the creation of an aesthetics of trauma, translated by the term créolo bless, a form of tragic catharsis operated by the reproduction and materialisation of the original wound. The individual story of the ‘Pupilles de l’État’ narrated by Chamika echoes the story of the Bumidom and the Enfants de la Creuse (1962/1984), the vast mass migration operation carried out by the Office for the Development of Migration in the overseas departments of which the children of the DOM territories (Réunion,Martinique, Guadeloupe) were the object and collateral victims.
Finally, the universe of children is present and active in the imposing canvases of Samuel Gelas, vast group portraits that refer to the experience of each human being constituting a social group but also of a humanity of which childhood is the common denominator. The device of the class photo is distorted by the coded language of a bestiary that seems to illustrate the drifts of a society characterised by a hybrid identity, by the encounter/clash between multiculturalism and globalisation. Children are the society of tomorrow in the classroom that brings together and encourages the meeting of origins, religions and different systems ofthought. In a context of crisis and multiform migrations bringing disparities linked to the concepts of class, race and gender, the poetics of relationship, the theoretical summa of Edouard Glissant, subverts the concept of class and inspires anartistic project based on the strength of the collective. The class portrait inscribes the individual in a social group that strongly affirms his singularity but also claims belonging to the world, to being Tout monde, where ‘the relationship becomes the infinite sum of all differences’. (Cf. L’invitation au voyage, 22 November 2004, E.Glissant interrogé par Laure Adler).
For the occasion, Julien Creuzet, who is representing France at the 60th Venice Biennale, will host a masterclass tracing the various stages of his career, which began in Martinique itself. The masterclass is organized by the Institut français, in collaboration with the Campus Caraïbéen des Arts.
It is aimed at students of the Fine Arts Academies of Martinique and Caen, as well as students from the Lycée d’arts appliqués Victor Anicet in Saint Pierre. This event is made possible thanks to the support of the Collectivité Territoriale de Martinique.
A plus A Gallery
Calle Malipiero, San Marco, Venezia
+39 041 2770466, info@aplusa.it, aplusa.it
Orari: da martedì a sabato 15 – 18
Ingresso gratuito
Organizzato da A plus A Gallery in collaborazione con Campus Caraïbéen des Arts con il supporto di Institut français e dalla Direction des affaires culturelles de la Martinique
Cover: Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement, 2024, exhibition view, A plus A Gallery, Venice. Ph Clelia Cadamuro