
Omar Galliani. Un’Opera per Zeffirelli
A cura di Matteo Corati
Dal 28 ottobre al 30 novembre 2023 la Fondazione Franco Zeffirelli Onlus di Firenze presenta “Un’Opera per Zeffirelli”, l’installazione realizzata da Omar Galliani in omaggio al grande regista-scenografo nel centenario dalla nascita. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale artMacs e l’Associazione Culturale Maestro, performing Artists from Zeffirelli Foundation, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e la partecipazione di Tornabuoni Arte.
Il titolo dell’installazione – “Un’Opera per Zeffirelli” – gioca sul doppio significato della parola “opera” in ambito artistico: da un lato le opere liriche di Zeffirelli, entrate a far parte della storia dello spettacolo e dell’immaginario collettivo, dall’altro le opere d’arte di Galliani, capaci di rinnovare e reinventare la grande tradizione del disegno italiano, portandola ad una dimensione monumentale. Un’opera – la “Madama Butterfly” di Puccini – è inoltre il soggetto cui Galliani si ispira per rendere omaggio al registra; un’opera che ancora oggi viene riproposta nell’allestimento storico che il Maestro eseguì per l’Arena di Verona.
La Sala Musica della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, nata come Oratorio per gli Oratoriani di San Filippo Neri, ospita una grande tavola di Omar Galliani, immersa nella penombra. Un fascio di luce illumina un volto blu oltremare, realizzato con pastelli policromi e oro in foglia. Espressione di fragilità e fortezza, il viso di donna si rispecchia nel suo doppio, in un volo di fiori e farfalle. Ad una tavola disegnata, disposta in alto sulla balconata, fa eco un lungo tappeto stampato, proiettato verso il catino absidale.
Visitando le stanze dell’attiguo Museo Zeffirelli è possibile rendersi conto non soltanto della straordinaria “mano” che possedeva Zeffirelli, ma anche di come tutte le fasi dell’ideazione, sia che si trattasse di teatro, opera, oppure cinema, passassero da una stesura a matita. Allo stesso modo l’installazione di Galliani, maestro indiscusso del disegno, assume il carattere di una messinscena teatrale, unendo più parti in un’unica creazione.
Durante il mese di apertura, si terranno alcuni “concerti al buio” a cura del Conservatorio Cherubini di Firenze, grazie alla disponibilità del direttore Giovanni Pucciarmati. Gli studenti troveranno nell’installazione un luogo aperto nel quale provare e cimentarsi a contatto con i visitatori. Omar Galliani terrà inoltre una masterclass dal titolo “Dal disegno all’installazione”, rivolta a docenti, studenti e diplomati delle Accademie di Belle Arti e delle scuole di alta formazione (informazioni e iscrizioni sul sito www.fondazionefrancozeffirelli.com).
“Un’Opera per Zeffirelli” è stata presentata in anteprima ad ottobre ad ArtVerona, in ragione dello speciale legame che esiste tra Franco Zeffirelli e la città di Verona, contestualmente all’assegnazione del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35” all’artista Silvia Listorti, rappresentata dalla Galleria Studio G7 di Bologna.
Omar Galliani nasce a Montecchio Emilia (RE) nel 1954. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Viene invitato alla prima Triennale Internazionale del Disegno di Norimberga nel 1979. Partecipa a tre Biennali di Venezia, nel 1982, nel 1984 e nel 1986 e a due Quadriennali di Roma, nel 1986 e nel 1996. Nel 1981 è presente alla Biennale di San Paolo del Brasile e a quella di Tokio, nel 1982 alla Biennale di Parigi. Nel 1998 la New York University gli dedica una personale. È del 2000 la prima personale “Aurea in Cina” presso il Museum of the Central Academy of Fine Art a cui seguirà nel 2003 l’invito alla prima Biennale di Pechino vinta ex aequo con George Baselitz. Successivamente partecipa alla Biennale del 2005 e proseguirà il suo tour cinese toccando le città di Shanghai, Chengdu, Suzhou, Dalian, Xi’an, Wuhan, Hangzhou, Ningbo. Questo viaggio culminerà poi con l’esposizione del 2007 “Omar Galliani tra Oriente e Occidente” alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, quale evento speciale della Biennale di Venezia. Le Gallerie degli Uffizi di Firenze nel 2008 acquisiscono per le proprie collezioni il trittico “Notturno”. Nel 2017 il Direttore degli Uffizi, Prof. Eike Schmidt, gli commissiona un autoritratto per la collezione ufficiale del Corridoio Vasariano. Nell’ottobre 2018 si è tenuta la presentazione ufficiale dell’opera nell’Auditorium Vasari. Sempre nel 2017, alle Gallerie d’Italia – Banca Intesa Sanpaolo, a Milano, si inaugura la personale “Intorno a Caravaggio”. Nel 2018 la GAMeC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, e l’Accademia Carrara di Bergamo lo invitano a “Raffaello e l’eco del Mito”, nel Monastero delle Clarisse di Grosseto viene inaugurata “Teofanie” e nel 2019 il CIAC di Foligno presenta “Il corpo del Disegno”. Sempre nel 2019 Tornabuoni Art di Londra inaugura “A symphony in graphite”. La Fondazione Bevilacqua La Masa presenta “Dipinta – La metis dell’Acqua”. La Galleria Tornabuoni Art, nel 2021, apre la mostra “Baci Rubati/Covid-19”, prodotta durante l’anno di pandemia. Sempre nel 2021 The Art Museum Riga Bourse, sezione del Latvian National Museum of Art inaugura la mostra “Self-Reflections”, con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi. Negli ultimi mesi dello stesso anno, il Museo Marca di Catanzaro ospita la personale “Omar Galliani. Il disegno non ha tempo”. Nel 2022 il Mart di Rovereto lo invita a “Giotto e il Novecento” e acquisisce per le proprie collezioni la tavola “Riflessi”. Nel 2023 il teatro Galli e il Part di Rimini presentano l’opera “Per Santa Teresa”. Nello stesso anno, il Palazzo Reale di Milano presenta la monografica “Omar Galliani. Diacronica. Il tempo sospeso”, a cura di Flavio Caroli e Vera Agosti.
Fondazione Zeffirelli Onlus, Sala Musica
Complesso di San Firenze, Piazza San Firenze 5, Firenze
+39 320 1637839, ticket@fondazionefrancozeffirelli.com, www.fondazionefrancozeffirelli.com
Orari: da martedì a domenica ore 10.00-18.00, chiuso il lunedì
Biglietti: intero Euro 15, ridotto Euro 8
Uffico stampa: CSArt – Comunicazione per l’Arte
Copertina: Veduta dell’installazione Omar Galliani. Un’Opera per Zeffirelli, Fondazione Zeffirelli, Firenze, 2023. Ph. Luca Trascinelli