
Pamela Diamante. Stato di flusso
A cura di Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone
Dal 18 marzo al 24 giugno 2022, con la mostra Stato di flusso di Pamela Diamante, la Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta il primo appuntamento del nuovo ciclo espositivo di Project Room, il progetto āosservatorioā dedicato dalla Fondazione ai più recenti sviluppi del panorama artistico internazionale, e affidato per il 2022 alle curatrici Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone.
Pamela Diamante (Bari, 1985) presenta negli spazi della Project Room il progetto inedito Stato di Flusso, unāinstallazione ambientale immersiva dal forte impatto percettivo.
Ā Stato di flusso ĆØ il risultato di un processo relazionale innescato dallāartista con un gruppo di persone invitate a compiere un percorso di autoanalisi e di riflessione sulla propria condizione esistenziale. Affiancata da professioniste nei campi del teatro e della psicoanalisi, Diamante ha realizzato 6 video nei quali le persone coinvolte sono ferme, distese e a occhi chiusi, intente a compiere lāazione più vitale possibile: respirare.
Sospesi in un tempo e uno spazio indefinito, questi ritratti-video in bilico fra stasi e movimento, sono distribuiti nello spazio dellāinstallazione, prestandosi a essere guardati e ascoltati, rendendo il pubblico partecipe di unāazione minima ma al contempo potente, capace di racchiudere lāessenza dellāenergia vitale, rappresentata anche dallāimmagine fotografica della Menade danzante di Skopas, che per lāartista ĆØ il simbolo trans-storico dellāenergia vitale, archetipo di estasi e frenesia.
Lāimmaginario visivo proposto da Pamela Diamante crea un luogo sospeso sostanziato da identitĆ altrettanto sospese nel quale il tempo non scorre lineare ma ritorna circolare. Qui troviamo capsule del tempo dalle quali i ritratti dei ādormientiā sembrano fuoriuscire, e davanti ai quali resta il dubbio di trovarsi di fronte a individui provenienti dal passato o a presenze del futuro.
Con questa edizione delle Project Room, Fondazione Arnaldo Pomodoro dĆ avvio a un nuovo corso del progetto, che intende evidenziare le assonanze tra temi e interessi di ricerca delle nuove generazioni con quelli che hanno caratterizzato il percorso artistico di Arnaldo Pomodoro, oggetto delle mostre Open Studio allestite nello Studio dellāartista.
Il tema scelto dallo staff di Fondazione e dalle guest curators come chiave interpretativa trasversale delle Project Room e dellāOpen Studio 2022 ĆØ quello dellāorigine, da intendersi nelle sue molteplici valenze espressive, contenutistiche e materiche.
Tra le attivitĆ di indagine storica e quelle dedicate agli sviluppi del panorama artistico contemporaneo viene cosƬ a crearsi un filo diretto, non tanto nel segno di una dinamica di reinterpretazione puntuale o dāaprĆØs, quanto piuttosto dellāindividuazione di una affinitĆ intergenerazionale che permette di guardare con occhi nuovi sia al passato che al futuro dellāarte.
Fondazione Arnaldo Pomodoro
Via Vigevano 9, Milano
+39 02 890 753 94, info@fondazionearnaldopomodoro.it, www.fondazionearnaldopomodoro.it
Orari: dal martedƬ al venerdƬ 11-13 e 14-18; domenica 11-13 e 14-19
Biglietti: Visita libera un giovedƬ al mese e nelle domeniche di apertura straordinaria. Biglietto unico 5⬠/ ingresso gratuito per gli Under 26. Visita guidata tutti i giovedƬ e nelle domeniche di apertura straordinaria intero 11ā¬, ridotto 8ā¬