
Plateia. Immagina Largo Perestrello
La Fondazione Bertugno-Moulinier invita tutta la cittadinanza al prossimo Design thinking Workshop “Immagina Largo Perestrello” dedicato al progetto PLATEIA, per la rigenerazione urbana. L’evento offre un’opportunità unica per esplorare idee innovative e soluzioni creative che contribuiranno a definire insieme il futuro di quest’area.
Infatti, obiettivo di PLATEIA è quello di riunire comunità formali ed informali per rigenerare una piazza, Largo Perestrello, nella periferia di Roma, nel cuore del quartiere Tor Pignattara/Marranella, riconquistando il senso di comunità ed appartenenza e riconnettendosi con la natura.
PLATEIA – Comunità per la rigenerazione verde e urbana è un progetto promosso dalla Fondazione Bertugno-Moulinier, insieme al Municipio V di Roma, ad Orizzontale, Ecomuseo Casilino e Associazione Pisacane 0-99, vincitore del bando “New European Bauhaus Call for Proposals for Co-Creation of public space through citizen engagement“ finanziato dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo dell’Unione Europea.
Il percorso di partecipazione prevede, dunque, l’attivazione di numerosi workshop e laboratori creativi che renderanno Largo Perestrello, per un periodo di 4 mesi, un centro attivo di dialogo e sperimentazione interculturale.
PROGRAMMA
SESSIONE #1
Sabato 14 ottobre 2023 – dalle 10.00 alle 13.30
10.00 – Colazione di benvenuto
10.30 – Come il Design Thinking può aiutarci nella rigenerazione di Largo Perestrello?
11.00 – Cerchiamo ispirazione
11.30 – Coffee break
11.45 – Immaginiamo
12.45 – Rivediamo la nostra idea con i suggerimenti ricevuti, presentiamola e riflettiamo
SESSIONE #2
Domenica 15 ottobre 2023 – dalle 10.00 alle 13.00
10.00 – Caffè di benvenuto
10.30 – Interviste e validazione idee
12.00 – Rivediamo e aggiustiamo
12.30 – Votazione della proposta
13.00 – Brunch bengalese
Durante il workshop sarà portata avanti una serie di attività interattive mirate a stimolare la creatività e a promuovere la collaborazione. Tenendo sempre presente le persone che utilizzano lo spazio, in questo caso Largo Perestrello, in varie fasi di definizione, ideazione, prototipazione e test, si proverà a tirare fuori delle soluzioni in modo creativo e innovativo, condividendo idee e prospettive diverse.
È possibile confermare la partecipazione a info@fondazione-bm.org.
Il progetto PLATEIA ha avuto il suo momento di apertura il 24 settembre a Largo Perestrello con il workshop Mapping Perestrello: il pubblico ha trovato tavoli di lavoro e dispositivi relazionali tematici, mappe realizzate dall’artista Simone Bertugno assieme ai partner di progetto, il collettivo di architettura Orizzontale ed Ecomuseo Casilino, per iniziare a definire un immaginario comune e condiviso utilizzando gli strumenti del disegno e della produzione di immagini e testi, dove esprimere desideri e iniziare a definire questo luogo selvaggio ed inesplorato, nella convinzione che l’arte, proprio per la sua capacità di comunicazione immediata, rappresenti il medium ideale per stabilire un’interazione partecipata ma anche ludica, multiculturale e transgenerazionale. Durante l’evento inaugurale sono state messe a disposizione una cartolina, due letterbox e delle domande a cui rispondere: “Secondo te cosa manca alla piazza? Come la vorresti? Che ruolo vorresti avere nel futuro per la piazza e la sua gestione?”. Le persone hanno risposto alle domande e lasciato i loro contatti per costruire e definire insieme il progetto futuro di rigenerazione della piazza, del bene comune. Le letterbox veranno aperte in un prossimo incontro per condividere e analizzare i desideri dei cittadini, i quali sono stati invitati successivamente ad implementare l’archivio fotografico a cura di Giancarlo Badaracco sulla memoria dell’area, che ricostruisce la storia attraverso le testimonianze delle persone.