
Premio Utopie di Bellezza
La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, con la collaborazione della Fondazione “Succisa Virescit – Maria Baldassarri” e di DMP Concept, indice la I^ Edizione del Premio “Utopie di Bellezza” in ricordo di Giuliano De Minicis. Il premio intende stimolare la riflessione sull’arte e valorizzare il genio e il talento dei giovani.
Il Premio è rivolto ad artisti, con età compresa fra i 18 ed i 30 anni.
È previsto inoltre un Premio speciale per gli artisti residenti nella Regione Marche, sempre con età compresa fra i 18 ed i 30 anni alla data di pubblicazione del bando.
La I^ edizione del Premio è incentrata esclusivamente sulla categoria pittura. Saranno ammesse solo opere che non siano state premiate in altri concorsi.
Premi:
• € 3.000,00 (tremila euro) al primo classificato; oltre al premio in denaro, il primo classificato avrà la possibilità di organizzare una mostra personale presso uno spazio espositivo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
• € 2.000,00 (duemila euro) al secondo classificato. L’opera vincitrice nella categoria generale resterà di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi ed andrà ad arricchire la collezione di arte contemporanea dell’Ente.
• Categoria Regione Marche (artisti residenti nella Regione) € 3.000,00 (tremila euro) al primo classificato.
Mostra collettiva dedicata ai finalisti: verrà allestita presso lo spazio “le grotte” di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.
Gli artisti dovranno far pervenire l’opera originale, consegnandola personalmente o tramite corriere, a proprie spese, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. La restituzione dell’opera sarà a cura e spese dell’artista.
Tutte le informazioni: utopiedibellezza.it/bando

Declinazioni Contemporanee #2
Sabato 2 novembre alle ore 18, in occasione di Artissima, il MAO presenta la seconda edizione di Declinazioni Contemporanee, il programma di residenze d’artista e commissioni site-specific che utilizza l’arte contemporanea come mezzo per interpretare, rileggere e valorizzare il patrimonio museale, calandolo nel presente per individuare connessioni e significati inediti fra epoche e culture diverse. […]