
Quale contratto sociale per il XXI secolo?
La Maison Rousseau et Littérature (MRL) lancia un concorso internazionale e interdisciplinare per promuovere progetti che interrogano il Contratto sociale alla luce delle emergenze contemporanee, restituendo al progetto di Rousseau un nuovo volto per affrontare le sfide di domani.
Affermando il principio della sovranità del popolo attraverso una comunità di soggetti liberi, sostenendo la liberazione dell’individuo attraverso l’educazione o denunciando lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, Jean-Jacques Rousseau ha contribuito a definire i primordi della politica moderna. Tant’è vero che il suo pensiero trova eco nelle preoccupazioni odierne. Crisi climatica, disuguaglianza di opportunità, erosione della democrazia per effetto dei cambiamenti tecnologici, esclusione sociale, limitazione delle libertà individuali e collettive a seguito della pandemia di Covid-19: essendo la nostra società minacciata, è urgente ripensare un nuovo paradigma per il domani, un contratto sociale per il XXI secolo.
Il concorso internazionale e interdisciplinare intende promuovere progetti che interrogano il Contratto sociale alla luce delle emergenze contemporanee e ne disegnano il volto per il domani. Investigando i percorsi di un nuovo ordine sociale al servizio dell’interesse generale, questo concorso deve consentire di ripensare collettivamente l’ecologia, la salute pubblica, la democrazia partecipativa, la giustizia sociale e qualsiasi altra componente importante per il mondo, al fine di dare impulsi concreti per un nuovo modello di società. Sulla base di una delle questioni considerate cruciali da Rousseau – contratto, obbligazione, bene comune, interesse generale, cittadinanza, amore per le leggi, governabilità, proprietà, sicurezza, corruzione, laicità, etc. – la risposta al concorso, individuale o collettiva, può concretizzarsi in qualsiasi forma o supporto: testo teorico, opera d’arte, film, progetto pratico, etc.
Il concorso si rivolge a giovani e adulti, artisti, accademici, gruppi di ricerca interdisciplinari, associazioni, ONG, scuole e a chiunque sia interessato.
Premi: Un premio di 20.000 dollari per chi ha 25 anni o meno. Un premio di 20.000 dollari per chi ha più di 25 anni.
Tutte le informazioni: socialcontract21.ch