Skip to content
Installation view, Remo Salvadori, BUILDING, Milano, ph. Michele Alberto Sereni

Remo Salvadori

BUILDING, Milano

In occasione del settimo anniversario di apertura della galleria, dal 25 ottobre 2024 al 18 gennaio 2025, BUILDING ospita Remo Salvadori, mostra personale dedicata all’artista che ha inaugurato al pubblico gli stessi spazi nell’ottobre del 2017. L’esposizione si snoda nei tre piani espositivi e sulle facciate esterne della galleria: l’architettura che racchiude le opere di Salvadori assume le qualità di un corpo vivente, sul quale l’artista interviene con una serie di opere concepite come interventi di agopuntura, azioni benefiche che si immettono nello spazio di BUILDING.

Questa esposizione si inscrive nel lungo percorso di ricerca che Remo Salvadori porta avanti dal 1971; le opere offrono la loro singolarità per costituire un organismo coeso che abita i piani della galleria in un dialogo tra forma e materia, tempo e spazio, azione e meditazione.

Ad annunciare la presenza dell’artista fin dall’esterno è l’opera site-specific Nel momento (2017) – un lavoro seminale nella poetica di Salvadori sin dal 1974 –, che crea una composizione di cinque elementi in stagno sulla facciata della galleria verso via Monte di Pietà, ora superficie sensibile, nota che risuona nel contesto urbano. Inoltre la facciata che si rivolge nel cortile interno della palazzina, ospita un’opera composta da tredici elementi in piombo, che si offrono come uno sguardo verso l’alto e come punto riflessivo del percorso espositivo. Così come lo stagno delle opere opposte riflette la luce solare illuminando lo spazio circostante, quella in piombo la trattiene: le due installazioni creano in questo modo una dialettica legata alla luce che abbraccia l’intera architettura.

All’interno di BUILDING, le sculture dal titolo L’osservatore non l’oggetto osservato (2024) accolgono il visitatore al piano terra. Le opere, profondamente emblematiche della poetica dell’artista, prevedono una partecipazione attiva da parte dello spettatore e replicano il preciso punto di vista di coloro che hanno voluto prendere parte alla loro creazione. Il percorso espositivo prosegue con Non si volta chi a stella è fisso (2024), una maestosa opera site-specific in acciaio corten, costituita da cinque stelle sovrapposte che idealmente vanno a sostituirsi al pilastro centrale del piano terra. L’opera, che ripropone un caposaldo della ricerca dell’artista, è presentata in questa occasione in formato monumentale e diviene cardine della dinamica espositiva della mostra. A chiudere il piano terra, nelle nicchie, è esposto Alveare (2024), opera in rame che si sviluppa con la sua leggera verticalità evocando uno spartito musicale.

Se il piano terra è caratterizzato dalla presenza di Non si volta chi a stella è fisso, che con la sua mole funge da base – spirituale e fisica – per la mostra, il primo piano offre al visitatore l’incontro con il colore indaco e con la sostanza argento, soluzione inedita che l’artista stesso definisce “opera trovata nel respiro di un tempo lungo”. Il colore e il metallo presentati, fortemente sentiti da Salvadori e ricorrenti nella sua pratica, sono elementi per la prima volta giustapposti dall’artista in un’opera. Quest’ultima, intitolata Nove giornate (2024), è composta da sessantaquattro esagoni dipinti ad acquerello, in dialogo con dieci elementi in argento facenti parte del ciclo di opere Nel momento (2024). La selezione di opere ad acquerello prosegue nella manica lunga del primo piano con Triade (2024), acquarello su carta in più esemplari, disposti ad intervalli musicali.

Il secondo piano, focalizzato sul Vedersi vedere, è sommità del percorso ascensionale iniziato nel piano terra. Dopo la monumentalità dei primi due piani espositivi l’ultimo si offre allo sguardo come un luogo raccolto che invita a entrare in una relazione più intima con le opere: alcune Tazze (2023, 2024), tra cui quelle selezionate per la copertina della monografia dell’artista, edita da Skira, di imminente pubblicazione.
La loro figura – contenitore che assume al suo interno un contenuto – incarna per l’artista la dimensione più emozionale della relazione con il mondo: “Per me la tazza è la possibilità di relazione con gli altri, la possibilità di passare da uno stadio illusorio bidimensionale a uno stato reale, a più dimensioni”.
Insieme alle Tazze, al secondo piano si offrono altre opere, alcune realizzate appositamente per la mostra: L’osservatore non l’oggetto osservato (2024) sulla misura di un infante, Vedersi vedere (1996/2019), Alveare (2024), Non si volta chi a stella è fisso (2024) e Nel momento (1998).

La mostra comprende tipologie di lavori, frutto di un sapere, di un’attitudine compositiva e una disciplina rigorosamente praticata. I sette metalli puri e le loro corrispondenze e simbologie accompagnano costantemente Salvadori nella sua ricerca e pratica d’arte: essi richiamano una dimensione metamorfica e spirituale. Le opere in mostra presso BUILDING, sebbene possano richiamare un universo barocco e misterioso, si risolvono sul piano formale in una essenzialità rara.

Installation view, Remo Salvadori, BUILDING, Milano, ph. Michele Alberto Sereni

On the occasion of the seventh anniversary of the gallery’s opening, from October 25th, 2024, to January 18th, 2025, BUILDING hosts Remo Salvadori, a solo exhibition dedicated to the artist who inaugurated the same spaces to the public in October, 2017. The exhibition unfolds across the three exhibition floors and on the exterior façades of the gallery: the architecture containing Salvadori’s works takes on the qualities of a living body, on which the artist intervenes with a series of works conceived as acupuncture interventions, beneficial actions that enter into BUILDING.

This exhibition is part of the artist’s long path of research since 1971; the pieces offer their singularity to constitute a cohesive organism that inhabits the gallery floors in a dialogue between form and matter, time and space, action and meditation.

Announcing Salvadori’s presence from the façade facing Via Monte di Pietà, is the site-specific work Nel momento [In the Moment] (2017) – a seminal work in Salvadori’s poetics since 1974 – a composition of five tin elements on what is now a sensitive surface, a note that resonates in the urban context. In addition, the façade facing the inner courtyard of the building hosts an artwork composed by thirteen lead elements, that offer itself as a gaze upward and as a reflective point of the exhibition path. Just as the tin works on the opposite side reflect sunlight illuminating the surrounding space, the pieces in lead retains it: thus, the two installations create a light-related dialectic that embraces the entire architecture.

Entering BUILDING, the sculptures entitled L’osservatore non l’oggetto osservato [The Observer not the Object Observed] (2024) welcome the visitor to the ground floor. Deeply emblematic of the artist’s poetics, the artworks invite the viewer to the active participation and replicate the precise point of view of those who were involved in their creation. The exhibition continues with Non si volta chi a stella è fisso [Fixed to a Star One Turns Not] (2024), a majestic site-specific work in Corten steel, consisting of five stars positioned one upon the other, that ideally replace the central pillar on the ground floor. The work, which re-proposes a cornerstone of the artist’s research, is presented on this occasion in a monumental format and becomes pivotal to the exhibition’s display dynamic. Closing the ground floor, in the niches, is exhibited Alveare [Hive] (2024), a work in copper that unfolds with its light verticality evoking a musical score.

If the ground floor is characterized by the presence of Non si volta chi a stella è fisso [Fixed to a Star One Turns Not], which, with its volume, serves as a spiritual and physical base for the exhibition, the first floor offers the visitor an encounter with the color indigo and the substance silver, an unprecedented solution that the artist himself calls “a work found in the breath of a long time.” The color and metal presented, strongly felt by Salvadori and recurrent in his practice, are elements juxtaposed in a work for the first time by the artist. The latter, entitled Nove giornate [Nine Days] (2024), is composed of sixty-four hexagons painted with watercolor, in dialogue with ten silver elements that are part of the cycle of works Nel momento [In the Moment] (2024). The selection of watercolors continues in the long sleeve of the first floor with Triade (2024), whose multiple examples of works on paper are arranged according to musical intervals.

The second floor, focused on Vedersi Vedere [Seeing Oneself Seeing], is the culmination of the ascending path begun on the ground floor. After the monumentality of the first two exhibition floors, the last one offers itself to the eye as an intimate space, invites to enter into a more intimate relationship with the artworks: some of Tazze [Cups] (2023, 2024), including those selected for the cover of the artist’s forthcoming monograph published by Skira.
For the artist, their figure – a container that assumes within it a content – embodies the most emotional dimension of the relationship with the world: “For me, the cup is the possibility of relationship with others, the possibility of moving from an illusory two-dimensional stage to a real, multi-dimensional state.”
Along with the Tazze [Cups], other works are displayed on the second floor, some created especially for the exhibition: L’osservatore non l’oggetto osservato [The Observer Not the Object Observed] (2024) on the measure of an infant, Vedersi vedere [Seeing Oneself Seeing] (1996/2019), Alveare [Hive] (2024), Non si volta chi a stella è fisso [Fixed to a Star One Turns Not] (2024), and Nel momento [In the Moment] (1998).

The exhibition includes different families of works, the result of a rigorous practice of knowledge, composition, and discipline. The seven pure metals and their correspondences and symbologies constantly accompany Salvadori in his research and art practice: they recall a spiritual and metamorphic dimension. Although the works exhibited may evoke a baroque and mysterious universe, they are resolved in rare manifestations of the essential.

BUILDING
via Monte di Pietà 23, 20121 Milano
+ 39 02 89094995, www.building-gallery.com
Orari: martedì – sabato, 10.00 – 19.00
Ingresso gratuito

Ufficio stampa: ddl |arts|
Cover: Remo Salvadori, Nove giornate, 2024, acquerello, legno 272,4 x 769,9 x 2,5 cm. Ph Michele Alberto Sereni