Skip to content
Vista aerea di Villa Medici © M3 Studio

Restituire l’incanto a Villa Medici: riallestimento delle camere degli ospiti

Bando di concorso n°3

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici si associa al Mobilier national e alla Fondazione Bettencourt Schueller per promuovere la creazione contemporanea nel campo dell’artigianato e del design, attraverso un bando eccezionale per progetti volti a riallestire e arredare le camere degli ospiti dello storico edificio di Villa Medici.

Sostenuto anche dalla Fondazione Banque Populaire, dalla Maison Tréca e EDIT Napoli, questo bando di concorso coinvolgerà designer, architetti e artisti contemporanei che lavoreranno in team con artigiani per mettere in luce il loro know-how e dare una nuova identità alle camere di Villa Medici.

Il bando fa parte dell’ambizioso progetto di riqualificazione Restituire l’incanto a Villa Medici: il capitolo 1 dedicato ai saloni storici; il capitolo 2 dedicato alle camere storiche; il capitolo 3 dedicato alle camere degli ospiti sul ponte.

Il comitato di selezione è composto da Alberto Cavalli, direttore esecutivo della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e curatore generale di Homo Faber Event, Domitilla Dardi, storica del design e fondatrice di EDIT Napoli, Hedwige Gronier, direttrice del mecenatismo culturale della Fondazione Bettencourt Schueller, Hervé Lemoine, presidente del Mobilier national, Christine Macel, direttrice del Musée du Arts décoratifs, India Mahdavi, architetto, designer e scenografa, Isabelle de Ponfilly, presidente del Consiglio di amministrazione dell’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs, e Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Il dossier di candidatura per il bando di concorso dovrà essere caricato on line al più tardi mercoledì 6 dicembre alle 12:00. Il dossier, in lingua Francese o Inglese, deve comprendere :
Portfolio: la composizione del team, un curriculum vitae dettagliato di ogni membro del team, una presentazione dei principali progetti a cui i membri del team hanno partecipato.
Presentazione del progetto: un documento descrittivo contenente la presentazione generale del progetto, i riferimenti utilizzati e gli eventi grafici (schizzo o diagramma, pianta e almeno 2 rendering o immagini 3D).
Prova dell’attività professionale: per ogni membro del team.
Prova di identità: per ogni membro del team.

Tutte le informazioni: www.villamedici.it

Cover: Vista aerea di Villa Medici © M3 Studio